FacebookInstagramXWhatsApp

La cometa di Neanderthal alla minima distanza dalla Terra, l'appuntamento è ora: quando e come vederla

La cometa C/2022 E3 ZTF dopo 50.000 anni è tornata a farci visita. Stanotte, con l'inizio di giovedì 2 febbraio è alla distanza minima dalla Terra dopo un viaggio durato 50 mila anni. Ecco come osservarla
Spazio1 Febbraio 2023 - ore 13:27 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio1 Febbraio 2023 - ore 13:27 - Redatto da Redazione Meteo.it

La cometa di Neanderthal si sta avvicinando e - dopo un viaggio lungo 50.000 anni - stanotte, all'inizio di giovedì 2 febbraio 2023 raggiungerà il punto più vicino alla Terra, salutandoci ad "appena" 42 milioni di chilometri di distanza. Ecco i nostri consigli per ammirarla al meglio.

Quando osservare la cometa dei Neanderthal

Tecnicamente si chiama C/2022 E3 (ZTF), ma è conosciuta ormai come la cometa dei Neanderthal. Il soprannome le è stato attribuito con riferimento ai tempi in cui ha fatto visita al nostro Pianeta, più o meno 50.ooo anni fa, quando ancora era abitato anche dai nostri antenati Neanderthal.

Ma indipendentemente da come la si voglia chiamare, questa cometa si sta avvicinando alla Terra e stanotte, poco prima dell'alba di giovedì 2 febbraio, raggiungerà il perigeo, ovvero la minima distanza dal nostro Pianeta. L'occasione di ammirare la cometa proveniente dalla nube di Oort è un evento a cui molti appassionati non vorranno rinunciare, e sono già in molti ad avere posizionato telescopi e cavalletti per uno spettacolo imperdibile e magari qualche scatto mozzafiato della stella che arriva da lontano.

Teoricamente in un punto lontano da fonti luminose e con le condizioni climatiche ottimali, sarà già possibile osservarla stasera intorno alle 19, subito dopo il tramonto. Come già anticipato l'evento forse non sarà visibile a occhio nudo, ma servirà almeno un binocolo o un telescopio. Ricordiamo che si tratta di una cometa circumpolare, per cui sarà visibile tutta la notte.

Il momento migliore per l'osservazione è comunque poco prima dell'alba di domani, quando la Luna - ormai prossima alla fase di piena e quindi potenziale elemento di disturbo - tramonta. Una volta passato il plenilunio della Neve, il 5 Febbraio, il momento migliore per osservare la C/2022 E3 ZTF sarà già in prima serata. Quindi se stanotte non avrete cieli sereni, non disperate, perché nei primi giorni del mese sarà comunque possibile l’osservazione.

Come vedere la Cometa di Neanderthal

Per poterla osservare è necessario puntare i telescopi verso nord, in direzione della costellazione dell’Orsa Minore, dove brilla la Stella Polare. A quel punto non sarà difficile individuare la cometa, e con un po' di fortuna riuscire anche a catturare qualche scatto da conservare gelosamente come un prezioso cimelio, perché questa stella non tornerà a farci visita.

Ricordiamo che è anche possibile seguire l'evento in diretta streaming, collegandosi domani - giovedì 2 febbraio - alle 5.00 ora italiana a Virtual Telescope.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Eclissi totale di Luna: le immagini più belle sui social - Foto
    Spazio8 Settembre 2025

    Eclissi totale di Luna: le immagini più belle sui social - Foto

    Cosa è accaduto durante l'eclissi totale di Luna? Ecco le ultime news e le foto postate sui social da chi ha ammirato lo spettacolare evento
  • Stasera, 8 settembre arriva il bacio Luna-Saturno: tutti i dettagli dello show celeste
    Spazio8 Settembre 2025

    Stasera, 8 settembre arriva il bacio Luna-Saturno: tutti i dettagli dello show celeste

    Sarà un bacio Luna-Saturno con sorpresa, quello che attende stasera gli skywatcher. I dettagli dello show celeste dell'8 settembre.
  • Eclissi di Luna del 7 settembre: perché vedremo il nostro satellite rossastro?
    Spazio4 Settembre 2025

    Eclissi di Luna del 7 settembre: perché vedremo il nostro satellite rossastro?

    Il 7 settembre assisteremo a un'eclissi di Luna totale, che vedrà il nostro satellite colorarsi di una nuance insolita. Ma perché accade?
  • Settembre sarà il mese di Saturno: il Signore degli Anelli raggiungerà l'opposizione e sarà più splendente
    Spazio4 Settembre 2025

    Settembre sarà il mese di Saturno: il Signore degli Anelli raggiungerà l'opposizione e sarà più splendente

    Settembre è il mese di Saturno. Il Signore degli Anelli, insieme alla Luna (protagonista di un'eclissi totale) ci offrirà molti show celesti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
Tendenza8 Settembre 2025
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
La perturbazione n.3 giovedì 11 settembre porterà temporali anche all'estremo Sud oltre ad un generale calo delle temperature: la tendenza meteo.
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Tendenza7 Settembre 2025
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Una nuova perturbazione avanza verso l'Italia: la parte più attiva arriverà mercoledì 10 settembre, portando piogge localmente intense.
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Tendenza6 Settembre 2025
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 09 Settembre ore 01:15

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154