FacebookInstagramXWhatsApp

Cometa appena scoperta pronta a dare spettacolo nel cielo, visibile a occhio nudo

La cometa C/2023 A3 (Tsuchinshan-ATLAS) non ha ancora un "nome comune", ma se rispetterà almeno in parte le aspettative siamo sicuri che questa lacuna sarà presto colmata. Luminosa come Vega e con una magnitudine massima simile a Venere promette di dare spettacolo
Spazio2 Marzo 2023 - ore 15:48 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio2 Marzo 2023 - ore 15:48 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto di repertorio

Una cometa scoperta solo recentemente potrebbe regalarci uno show imperdibile che tutti potremmo ammirare a occhio nudo. Una luminosità pari a quella della stella Vega e una magnitudine massima simile a quella di Venere promettono uno spettacolo mozzafiato per tutti gli appassionati di fenomeni celesti.

C/2023 A3 (Tsuchinshan-ATLAS), la cometa appena scoperta

Ribattezzata C/2023 A3 (Tsuchinshan-ATLAS) la cometa è stato scoperta lo scorso il 22 Febbraio 2023 dal sistema di sorveglianza Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System (ATLAS). Il corpo celeste era però già finito nei dati raccolti dall'Osservatorio Purple Mountain sito in Cina il 9 gennaio 2023, data dalla quale sono iniziati i primi rilevamenti su traiettorie e luminosità della cometa.

Fin dai primi dati raccolti si è subito compreso che potrebbe trattarsi di una cometa speciale, che al momento si trova a circa 7,2 Unità Astronomiche. Considerando il fatto che 1 UA corrisponde a circa 10 milioni di km - distanza che intercorre tra il Sole e la Terra - possiamo stimare che il corpo celeste stia viaggiando a oltre un miliardo di km dalla stella. Per raggiungere il punto più vicino al Sole impiegherà più di un anno e mezzo, e la cometa si troverà al perielio il 28 settembre 2024.  

A quel punto la distanza dalla nostra stella sarà di 60 milioni di km, e proseguendo il suo cammino dovrebbe arrivare a toccare il punto più vicino alla Terra il 13 ottobre 2024. Il condizionale in questi casi è d'obbligo, anche perché ad oggi la distanza è davvero immensa e potrebbe esservi un margine di errore nei calcoli di 3/4 giorni.

Una cometa particolarmente brillante

I dati finora raccolti fanno presumere una magnitudine apparente davvero sorprendente. Si tratta della luminosità della cometa nel cielo notturno che - stando alle stime attuali - potrebbe arrivare a una magnitudine prossima allo 0, che è circa quella della stella Vega, una delle più brillanti nel firmamento.

In altre parole si tratterebbe di una cometa che - a settembre 2024 - potrebbe risultare perfettamente visibile a occhio nudo anche in cieli non perfettamente bui, al contrario di quanto avvenuto il mese scorso con la Cometa dei Neanderthal, per la quale era necessario trovarsi in ambienti privi da inquinamento luminoso per poterla osservare senza strumenti.

Un sogno a occhi aperti? Di sicuro i dati preliminari fanno ben sperare e - se le previsioni saranno confermate - di sicuro questa cometa potrebbe regalarci uno spettacolo mozzafiato. Le comete - lo sappiamo - sono oggetti celesti spesso imprevedibili e non possiamo sapere cosa deciderà di regalarci la cometa C/2023 A3 (Tsuchinshan-ATLAS).  Non resta che tenere le dita incrociate.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Eclissi di Luna del 7 settembre: perché vedremo il nostro satellite rossastro?
    Spazio4 Settembre 2025

    Eclissi di Luna del 7 settembre: perché vedremo il nostro satellite rossastro?

    Il 7 settembre assisteremo a un'eclissi di Luna totale, che vedrà il nostro satellite colorarsi di una nuance insolita. Ma perché accade?
  • Settembre sarà il mese di Saturno: il Signore degli Anelli raggiungerà l'opposizione e sarà più splendente
    Spazio4 Settembre 2025

    Settembre sarà il mese di Saturno: il Signore degli Anelli raggiungerà l'opposizione e sarà più splendente

    Settembre è il mese di Saturno. Il Signore degli Anelli, insieme alla Luna (protagonista di un'eclissi totale) ci offrirà molti show celesti.
  • Perché il plenilunio di settembre non vedrà la Luna del Raccolto 2025?
    Spazio3 Settembre 2025

    Perché il plenilunio di settembre non vedrà la Luna del Raccolto 2025?

    Plenilunio di settembre e Luna del Raccolto non sempre coincidono: quest'anno dovremmo attendere per vedere splendere la Luna del Raccolto 2025.
  • Oggi, 3 settembre, asteroide grande come un aereo, sfiora la Terra: a che ora e dove vederlo
    Spazio3 Settembre 2025

    Oggi, 3 settembre, asteroide grande come un aereo, sfiora la Terra: a che ora e dove vederlo

    Intorno alle 16.57, ora italiana, l'asteroide 2025 QD8 grande come un aereo passa vicino alla Terra. Ecco come e dove vederlo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Tendenza5 Settembre 2025
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Tendenza4 Settembre 2025
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Alta pressione protagonista nei prossimi giorni con caldo estivo e picchi di 35 gradi in Sardegna. Da martedì più instabile al Nord. La tendenza meteo
Meteo: weekend del 6-7 settembre dal sapore ancora estivo! La tendenza
Tendenza3 Settembre 2025
Meteo: weekend del 6-7 settembre dal sapore ancora estivo! La tendenza
Il weekend in arrivo, quello del 6-7 settembre, sarà caratterizzato da un clima ancora caldo ed estivo con temperature anche oltre i 30 gradi.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 06 Settembre ore 04:13

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154