FacebookInstagramXWhatsApp

Come regolare il nostro "orologio interno" all'ora solare

L'ora solare è tornata in vigore, ma abituarsi non è facile per tutti. Ecco perché in alcuni casi servono delle strategie per rimettere a posto il nostro orologio interno
Salute30 Ottobre 2022 - ore 14:18 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute30 Ottobre 2022 - ore 14:18 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il ritorno dell'ora solare e il movimento all'indietro delle lancette può crearci alcuni disagi nella regolazione del nostro orologio interno e, se anche voi siete tra coloro che difficilmente riescono a farci subito l'abitudine, crediamo possano esservi utili questi consigli.

Ora solare, i disturbi sul nostro orologio interno

Che piaccia o meno, l'ora solare è tornata e con essa tutte le conseguenze del caso. Guardiamo però prima all'aspetto positivo: stamattina abbiamo guadagnato un'ora di sonno, che non guasta mai e anzi ci fa proprio bene. Restare nel letto un'ora in più è una gran bella comodità. Rinunceremo però a un'ora di luce pomeridiana ogni giorno per 5 mesi, vale a dire fino all'ultimo weekend di marzo, quando tornerà l'ora legale.

Questa condizione influisce negativamente su molti individui e incide in modo significativo sulla sensazione di stanchezza. Non bisogna essere meteoropatici per provare sconforto nel buio pesto che arriva già tra le 17 e le 18, specie se questo si accompagna a mesi che già di per sé non ci regalano altro che giornate uggiose. Ma ciò che molti sottovalutano è che anche quella grande comodità dell'ora di sonno in più riesce a scombussolare il nostro organismo. Avete mai sentito parlare dei ritmi circadiani? Si chiama così il sistema che regola l'alternanza di sonno e veglia nell'arco delle 24 ore. Vi è mai per esempio capitato di svegliarvi un minuto prima che suonasse la sveglia? Non è una coincidenza e non avete super poteri, è solo merito dei ritmi circadiani, noti anche come "orologio interno".

Questo cambio di orario dunque manda in tilt questi ritmi e potrebbero essere necessari giorni per recuperare il giusto equilibrio del nostro organismo. Sembra una situazione normale e trascurabile, ma finché non si recuperano i ritmi circadiani possiamo andare incontro a diversi disagi: disturbi del sonno, cefalea, maggiore stanchezza, irritabilità e malumore. La minor esposizione alla luce del sole incide molto su questi disturbi, infatti i ritmi circadiani si regolano proprio in base a questo elemento fondamentale, ovvero all'alternanza tra ore di luce e ore buie.

Come regolare l'orologio interno con l'ora solare

Iniziamo col dire che i disagi sopra elencati tendono a manifestarsi, seppur in maniera lieve, un po' in tutti. Pensate per esempio al fatto di avere fame un'ora prima nel pranzo della prima domenica con l'ora solare. Ci sono però individui che patiscono maggiormente il cambio d'orario e i sintomi si fanno particolarmente acuti, per questo motivo gli esperti consigliano di programmare in anticipo e in modo più oculato le proprie giornate e, se possibile, prepararsi alle varie emozioni che si possono incontrare. In primis bisogna gradualmente spostare i propri impegni in modo tale da reintegrare l'ora in eccesso nel giro di pochi giorni; questo darà una grossa mano al nostro orologio interno.

Uno strumento utile potrebbe essere quello di giocare d'anticipo, ovvero visualizzare, conoscendoci, le nostre emozioni durante il nuovo orario e accettarne la natura, cominciando anche a cogliere gli aspetti positivi del periodo invernale. È chiaro che per disturbi più acuti e per episodi come l'insonnia si potrebbe richiedere anche l'aiuto di uno psicoterapeuta, ma in questi casi la responsabilità non sarebbe dell'ora solare, semmai questa farebbe solo da lente d'ingrandimento per problemi preesistenti.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Clima, secondo uno studio scientifico è triplicato il numero dei morti durante il caldo di giugno in Europa
    Salute9 Luglio 2025

    Clima, secondo uno studio scientifico è triplicato il numero dei morti durante il caldo di giugno in Europa

    Secondo uno studio scientifico, è triplicato il bilancio delle vittime in Europa a causa delle ondate di caldo.
  • Caldo e afa: stop al lavoro all'aperto in diverse regioni se  rischio è alto
    Salute1 Luglio 2025

    Caldo e afa: stop al lavoro all'aperto in diverse regioni se rischio è alto

    Ordinanza anti-caldo per 13 regioni italiane: in caso di temperature alte è vietato lavorare all'aperto
  • Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto
    Salute1 Luglio 2025

    Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto

    In Francia è stato introdotto il divieto di fumo all’aperto. Ecco dove non si potrà più fumare e a cosa si andrà incontro se si trasgredirà
  • Caldo estremo, rischi per la salute sopra i 25° di notte
    Salute23 Giugno 2025

    Caldo estremo, rischi per la salute sopra i 25° di notte

    Ecco i rischi in particolare per le persone con problemi respiratori. Italia terza in Europa per numero di notti tropicali.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Tendenza10 Luglio 2025
Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Perturbazione in arrivo domenica 13 luglio: tornano piogge e temporali in molte regioni, con rischio di fenomeni intensi. La tendenza meteo
Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Tendenza9 Luglio 2025
Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Possibile ritorno di una fase instabile al Nord e su parte del Centro nella giornata di domenica. Temperature in aumento. La tendenza meteo
Meteo, 11 luglio con caldo nella norma poi tornano i temporali: la tendenza
Tendenza8 Luglio 2025
Meteo, 11 luglio con caldo nella norma poi tornano i temporali: la tendenza
Sole e caldo senza eccessi sull'Italia. Nel weekend del 12-13 luglio aumenta l'instabilità al Nord e in Toscana. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 11 Luglio ore 02:53

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154