FacebookInstagramXWhatsApp

Cosa significa essere meteoropatico? Come riconoscere i sintomi e come curarsi

I cambiamenti di clima, come quelli continui di questi giorni, vi ribaltano l’umore? In alcuni casi può trattarsi di una vera patologia: la meteoropatia: la meteoropatia
Salute9 Maggio 2022 - ore 15:47 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute9 Maggio 2022 - ore 15:47 - Redatto da Redazione Meteo.it

Se il brutto tempo ti rende triste e intrattabile, ti consigliamo di leggere questo articolo perché potresti essere meteoropatico. Cosa significa, come capirlo e come rimediare? Scopriamolo.

Meteoropatia, che cosa significa e come si riconosce

Quando piove ti senti di cattivo umore? Diventi facilmente triste e depresso? Ti mancano le forze? Ok, basta con le domande e passiamo alle risposte: sì, il tuo problema potrebbe essere la meteoropatia. Si tratta di un disturbo dell'umore legato alle condizioni climatiche chiamato anche - appunto - disturbo affettivo stagionale. Nome particolare che risponde al suo relativo inglese "Seasonal affective disorder", il cui acronimo è "Sad" (appunto, "triste").

La tristezza è infatti uno degli elementi fondanti di questo disturbo, ma non è la sola. Irritabilità, spossatezza, nervosismo, stanchezza e malessere diffuso in concomitanza con un drastico cambiamento climatico (specialmente se in negativo) sono i sintomi principali della meteoropatia. Non è un caso quindi se il malumore nelle persone meteoropatiche sia presente specialmente in corrispondenza dei mesi autunnali e invernali, quando pioggia, vento e basse temperature accompagnate a un cielo grigio come la cenere certamente non agevolano i sorrisi.

La meteoropatia però non si limita a un semplice malumore; nei casi più acuti si parla di una vera e propria sindrome depressiva stagionale che comporta insicurezza, incapacità di essere ottimisti attribuendo scarso valore alla vita e sentendosi in colpa per azioni presenti o passate. Addirittura si possono presentare sintomi fisici e non solo psicologici, quali palpitazioni, mal di schiena, cefalea, inibizione psicomotoria, iperfagia o al contrario inappetenza.

Come curare la meteoropatia

Facciamo chiarezza: non basta essere tristi in una giornata uggiosa per definirsi meteoropatici. È del tutto normale sentirsi più energici d'estate e scarichi d'inverno, questo grazie alla luce solare che fa rilasciare al nostro corpo particolari sostanze che ci rendono più attivi, mentre il buio stimola alcuni ormoni che ci fanno avvertire stanchezza. D'altronde è normale che una bella giornata di sole di metà luglio ci faccia venire voglia di uscire e vivere la vita a differenza di un piovoso pomeriggio di fine novembre. Il Sad è un disturbo ben più serio e complesso di una prassi così ovvia. Attenzione: la meteoropatia non fa sentire tristi solo le persone che odiano il brutto tempo. Sono i cambiamenti climatici in generale, magari come quelli visti in serie in questi giorni, a poter far avvertire malessere e malumore, distinguendo meteoropatia di forma estiva e di forma invernale.

Cosa si può fare per risolvere o quanto meno alleviare questo disturbo? Il bel tempo e l'esposizione prolungata ai raggi solari in caso di meteoropatia di forma invernale possono essere certamente d'aiuto, ma non sono la risposta a tutti i problemi. Il troppo caldo infatti determina un ulteriore malessere come l'ansia che si presenta specialmente nei pazienti più anziani. Si consigliano rimedi differenti quali l'esercizio fisico e l'alternanza di getti d'acqua calda e fredda sotto la doccia per stimolare la circolazione sanguigna. Nei mesi invernali invece un toccasana potrebbe essere costituito dai massaggi drenanti e rilassanti, sempre utilissimi per affrontare ogni tipo di stress, meteoropatia compresa.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Giornata mondiale della salute: 15 anni di vita in più a 50 anni senza 5 fattori di rischio
    Salute7 Aprile 2025

    Giornata mondiale della salute: 15 anni di vita in più a 50 anni senza 5 fattori di rischio

    Fumo, pressione, colesterolo, diabete e peso: uno studio mostra come 5 fattori possono portare a una differenza di vita di 14,5 anni.
  • Antibiotico, dopo 30 anni ne arriva uno nuovo: una sfida ai super batteri
    Salute27 Marzo 2025

    Antibiotico, dopo 30 anni ne arriva uno nuovo: una sfida ai super batteri

    Dal terreno, grazie a dei ricercatori canadesi, arriva la scoperta di un nuovo potente antibiotico per combattere i batteri più potenti.
  • Allergie: la stagione si allunga di 45 giorni a causa dei cambiamenti climatici
    Salute26 Marzo 2025

    Allergie: la stagione si allunga di 45 giorni a causa dei cambiamenti climatici

    Si allunga di 45 giorni in più la stagione delle allergie. Causa dell'allungamento è il cambiamento climatico che riduce i giorni di gelo
  • Cambio dell'ora: quali effetti sull'organismo?
    Salute25 Marzo 2025

    Cambio dell'ora: quali effetti sull'organismo?

    Ogni anno, con l’arrivo della primavera e dell’autunno, siamo chiamati ad adattarci al cambio dell’ora. Gli effetti del cambio.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 12:24

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154