FacebookInstagramXWhatsApp

Come prendersi cura dell'orto a novembre: cosa seminare e cosa raccogliere

Con l'avvicinarsi del periodo invernale, è bene ricordarsi che il mese di novembre è il periodo dell'anno ideale per svolgere alcune attività nel nostro orto come seminare alcuni prodotti e raccoglierne altri. Ecco cosa fare a novembre nel nostro orto.
Calendario29 Ottobre 2024 - ore 11:00 - Redatto da Meteo.it
Calendario29 Ottobre 2024 - ore 11:00 - Redatto da Meteo.it

Il mese di novembre è uno dei periodi ideali per prendersi cura del nostro orto. Anche se le giornate si accorciano, e nonostante l'avvicinarsi del periodo più freddo dell'anno, questo è il mese ideale per svolgere diverse attività nel nostro orto di casa. Ecco cosa fare durante il mese di novembre.

Orto: la semina di novembre

Novembre risulta essere il mese perfetto per seminare alcuni legumi e bulbi. Ecco di seguito quali possiamo seminare in questo periodo:

  • Legumi: fave, piselli, lupini;
  • Cereali: farro, grano, orzo, avena;
  • Bulbi: aglio, aglione della Valdichiana, bulbilli di cipolla;
  • Altri ortaggi da seminare a novembre: asparagi e spinaci.

Trapianti da effettuare in giardino a novembre e nuove piante

Durante il mese di novembre, una delle operazioni ideali da fare in giardino è quella di mettere a dimora le nuove piante. È consigliato dagli esperti piantare quindi:

  • Alberi, scegliendo tipologie giovani per un miglior attecchimento.
  • Piante aromatiche quali il rosmarino e la salvia. Queste due tipologie di piante aromatiche non devono essere piantate a distanza ravvicinata. Bisogna ricordarsi quindi di piantarle non troppo vicine l'una dall'altra.

Cosa raccogliere dal nostro orto durante il mese di novembre?

Il mese di novembre è anche il periodo ideale per raccogliere dal nostro orto i prodotti di ortofrutta che abbiamo piantato nelle stagioni precedenti. Tra quelli che possiamo raccogliere in questo periodo ci sono:

  • Cavoli: cavolfiore, broccoli, verza e cavolo nero;
  • Altre verdure da raccogliere a novembre: lattughe, porri, cime di rapa e finocchi.
  • Olive: da non tralasciare la possibilità di conservarle in salamoia o farle essiccare.

Come utilizzare le foglie cadute in questo periodo dell'anno?

È noto che novembre è uno dei mesi dell'anno in cui dai nostri alberi e dalle nostre piante cadono più foglie. Le foglie cadute dagli alberi possono essere riutilizzate in diversi modi utili al nostro giardino. Una delle modalità per il riutilizzo delle foglie cadute dagli alberi è senza dubbio la pacciamatura, ossia un modo per proteggere il suolo del nostro giardino, oltre che mantenere la giusta umidità su di esso. Altro modo per riutilizzare le foglie cadute, è sicuramente il compostaggio. Le foglie in via di decomposizione possono servire per arricchire il nostro compost da utilizzare in giardino.

In conclusione

Anche se il periodo più freddo dell'anno è alle porte, durante il mese di novembre si possono effettuare importanti attività per fare in modo che il nostro orto possa regalarci ottimi prodotti durante i mesi a seguire, in vista poi della primavera. È importante ricordarsi di mettere a riparo dalle base temperature le piante del nostro giardino durante i mesi che vanno da novembre a febbraio.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Halloween in famiglia: 7 idee creative per decorare la zucca insieme ai più piccoli
    Calendario16 Ottobre 2025

    Halloween in famiglia: 7 idee creative per decorare la zucca insieme ai più piccoli

    7 idee divertenti per decorare le zucche di Halloween coi bambini, tra mummie a pitture, per creare insieme decorazioni originali e spaventose.
  • Venerdì 17 (ottobre): origini e credenze sul giorno più sfortunato d’Italia
    Calendario16 Ottobre 2025

    Venerdì 17 (ottobre): origini e credenze sul giorno più sfortunato d’Italia

    Tra antichità, superstizioni popolari e curiosità moderne, ecco perché in Italia il venerdì 17 è considerato il giorno più sfortunato.
  • Ora legale 2025, quando finisce? La data in cui mettere indietro le lancette. Arriva l'ora solare
    Calendario15 Ottobre 2025

    Ora legale 2025, quando finisce? La data in cui mettere indietro le lancette. Arriva l'ora solare

    L’ora legale 2025 terminerà il 26 ottobre, segnando l’inizio dell’ora solare.
  • Halloween tra i borghi italiani più suggestivi e inquietanti: ecco 10 luoghi da brivido
    Calendario13 Ottobre 2025

    Halloween tra i borghi italiani più suggestivi e inquietanti: ecco 10 luoghi da brivido

    Ecco 10 mete ideali per chi vuole trascorrere il weekend di Halloween immerso in un'atmosfera misteriosa e ricca di fascino.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nuove piogge tra il weekend e la prossima settimana: la tendenza da domenica 19 ottobre
Tendenza16 Ottobre 2025
Meteo, nuove piogge tra il weekend e la prossima settimana: la tendenza da domenica 19 ottobre
Domenica tempo ancora instabile al Sud, mentre a inizio settimana una perturbazione riporterà la pioggia anche al Nord. La tendenza meteo
Nuova perturbazione in arrivo nel weekend del 18-19 ottobre: le zone coinvolte
Tendenza15 Ottobre 2025
Nuova perturbazione in arrivo nel weekend del 18-19 ottobre: le zone coinvolte
Una perturbazione raggiungerà l'Italia nel weekend: tra sabato e domenica porterà piogge e temporali anche intensi. La tendenza meteo
Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Tendenza14 Ottobre 2025
Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Per venerdì 17 ottobre si profila un lento miglioramento al Sud ma nel weekend potrebbe prendere il via una nuova ondata di maltempo a partire dalle Isole. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 17 Ottobre ore 07:42

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154