FacebookInstagramXWhatsApp

Come coltivare la Sansevieria cylindrica, la pianta che produce ossigeno anche di notte

Depurare l'aria di casa con una pianta ornamentale che richiede poche cure: scopri tutto sulla Sansevieria cylindrica
Curiosità7 Febbraio 2024 - ore 15:34 - Redatto da Redazione Meteo.it
Curiosità7 Febbraio 2024 - ore 15:34 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto da Wikipedia

La Sansevieria cylindrica - nota anche come “cylindrical snake plant",  “african spear", "Dracaena angolensis" o più semplicemente "Sansevieria" - è una pianta succulenta famosa per la sua caratteristica di produrre ossigeno anche nelle ore notturne, oltre che per la sua bellezza. Si tratta di una varietà molto cara anche ai seguaci del feng shui.

Sansevieria, caratteristiche di una pianta straordinaria

Osservandola possiamo subito notare che si tratta di una pianta decorativa. Tuttavia a un esame più attento la Sansevieria rivela molte altre qualità, che la rendono davvero unica nel suo genere. Sapevate che questa pianta succulenta è in grado di produrre ossigeno anche in assenza di luce naturale? O influire positivamente sull’energia di un ambiente secondo chi crede nel feng shui? Scopriamo nel dettaglio le qualità di questa pianta e come prendersene cura.

La fotosintesi notturna CAM della Sansevieria cylindrica

La prima caratteristica che ha contribuito a renderla celebre è sicuramente la sua capacità di produrre ossigeno anche la notte. Questa particolare capacità è dovuta a un adattamento alla fotosintesi notturna CAM, acronimo che sta a indicare Crassulacean Acid Metabolism.

Come sappiamo la fotosintesi è quel processo attraverso il quale le piante catturano la luce attraverso la clorofilla e la trasformano in ossigeno. Nella maggior parte delle piante la fotosintesi clorofilliana avviene solo nelle ore diurne, quando vi è abbondante luce del Sole. La notte questo processo si interrompe e l'ossigeno viene invece usato per la respirazione cellulare. Una pianta in grado di "azionare" la fotosintesi notturna CAM invece, nelle ore diurne mantiene chiusi gli stomi presenti nelle foglie, per limitare la perdita di acqua, e nelle ore di buio li apre, catturando l'anidride carbonica presente nell'aria. L'anidride viene poi trasformata in acido malico, capace di attivare il processo di fotosintesi anche in presenza di luce solare limitata.

Questa particolare caratteristica rende la Sansevieria cylindrica una pianta da appartamento molto apprezzata, poiché in grado di migliorare la qualità dell’aria durante la notte, aumentando i livelli d'ossigeno e riducendo la concentrazione di anidride carbonica e tossine, come benzene e formaldeide, negli ambienti interni.

L'energia positiva della Sansevieria

Questa pianta è particolarmente apprezzata da chi crede  nel feng shui per le energie protettive che emanerebbe, soprattutto quando si tratta di contrastare la Chi negativa. La forma appuntita e la crescita verso l’alto sono considerate - nella tradizione cinese - espressioni di crescita, vitalità e capacità di tagliare l’energia negativa o stagnante.

Anche il punto nel quale viene posizionata riveste grande importanza. I migliori punti per il feng shui sembrano essere gli angoli sud-orientali, meridionali e orientali.

Come prendersi cura della Sansevieria cylindrica

Ora che abbiamo visto le sue incredibili virtù, scopriamo come prendersi cura della Sansevieria. Originaria dell'Angola è una pianta succulenta facile da coltivare. Il suo fogliame lanceolato le dona un aspetto originale, ergendosi in altezza e facendo da contorno a piante dalle foglie più rigogliose.

Il punto ideale in cui collocare questa pianta è un luogo in piena luce. Se collocate all'esterno apprezzano il sole del mattino, ma richiedono protezione dal sole caldo diretto del pomeriggio. All'interno possono essere sistemate vicino a una finestra esposta a nord. Una luce troppo intensa potrebbe fare ingiallire il bordo delle foglie, mentre una scarsa luminosità potrebbe causare una crescita fogliare insufficiente.

Non occorre annaffiarla spesso. In genere si consiglia di attendere che il terreno sia completamente asciutto prima di procedere con una nuova annaffiatura, facendo sempre attenzione all'acqua stagnante che potrebbe causare il marciume delle radici. La Sansevieria cylindrica non è soggetta a particolari malattie. I principali "nemici" di questa pianta sono gli afidi, il tonchio della vite e le cocciniglie.

Pur trattandosi di specie in grado di raggiungere fino a due metri di altezza, la Sansevieria ha una crescita piuttosto lenta e non richiede frequenti rinvasi. Solo quando il vaso si presenta visibilmente troppo piccolo per ospitare la pianta, sarà necessario provvedere a trasferirla in uno più grande. Questa operazione sarebbe bene farla in primavera, alla ripresa vegetativa. Questa è la stagione migliore per procedere anche alla moltiplicazione per talea. Volete amplificare i "poteri" di questa pianta straordinaria in altre stanze della casa, oppure regalarla ad amici? Durante il rinvaso potrete prelevare i ciuffetti che presentano steli di circa 10 cm e - dopo averli separati dalla zolla principale - disporli in piccoli vasi riempiti con terriccio fresco privo di torba. In poco tempo le nuove piantine saranno pronte per purificare l'aria della vostra casa o essere regalate.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Granchio blu: invasione a Punta Marina e Marina di Ravenna, cosa sta succedendo?
    Ambiente17 Settembre 2025

    Granchio blu: invasione a Punta Marina e Marina di Ravenna, cosa sta succedendo?

    Nuova massiccia invasione del granchio blu in Emilia Romagna, soprattutto a Punta Marina e Marina di Ravenna. Cosa sta accedendo e perché?
  • Balenottera di 18 metri trovata morta e arenata alla Terrazza Mascagni di Livorno
    Ambiente17 Settembre 2025

    Balenottera di 18 metri trovata morta e arenata alla Terrazza Mascagni di Livorno

    Il cetaceo, di 18 metri per 40 tonnellate, è arrivato già morto fino alla Terrazza Mascagni, uno dei simboli di Livorno.
  • Un milione di ettari bruciati nel 2025, il tragico bilancio degli incendi boschivi nell'Ue: già 4 volte il 2024
    Ambiente16 Settembre 2025

    Un milione di ettari bruciati nel 2025, il tragico bilancio degli incendi boschivi nell'Ue: già 4 volte il 2024

    Come mai si conta già un milione di ettari di foreste e vegetazione bruciati nel 2025? Ecco i dati riguardanti l'Ue e una delle cause
  • Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti
    Ambiente12 Settembre 2025

    Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti

    Un rapporto europeo rilancia l’allarme per la presenza nelle acque e nei pesci degli inquinanti Pfas, e in particolare di Pfos.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Tendenza18 Settembre 2025
Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Da domenica 21 l'anticiclone inizia a dare segni di cedimento fino all'arrivo di una perturbazione che a inizio settimana porterà forti temporali
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 18 Settembre ore 21:38

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154