Come il Concorde, nuovo aereo civile rompe il muro del suono: la foto (incredibile)

Il superamento del muro del suono in uno scatto. L’affascinante e avveniristica immagine, che sembra confondere i sensi, risale al 10 febbraio scorso. L’ha realizzata la Nasa che ci mostra l’attimo in cui il prototipo di un jet supersonico civile americano vola sul deserto del Mojave, in California, a una velocità oltre Mach 1, la velocità del suono (circa 1.200 chilometri orari).
“Rende visibile l’invisibile”
We nailed it.
— Boom Supersonic (@boomaero) March 3, 2025
During XB-1’s second supersonic flight, we partnered with @NASA to take this Schlieren image of XB-1 pushing through the air at supersonic speeds. Here’s the shot, captured by NASA teams on the ground. It documents the changing air density around XB-1 and the… pic.twitter.com/89HFHQ30W3
La fotografia, come riporta il Corriere della Sera, è stata realizzata grazie a telescopi a terra con filtri speciali che riescono a rilevare le “distorsioni” dell’aria. È stata usata la tecnica fotografica Schlieren, che permette di mostrare la variazione di densità di un fluido e quindi anche le onde d’urto.
“Questa immagine rende visibile l’invisibile”, sintetizza Blake Scholl, fondatore e ceo di di Boom Supersonic che ha realizzato il prototipo dimostrativo XB-1 (foto sotto) e che vuole riportare nell’aviazione civile una sorta di nuova generazione del Concorde.
Velocità doppia rispetto agli aerei attuali

XB-1 dovrebbe essere seguito da una linea supersonica commerciale di Boom, l’Overture. Ci sarebbero già 130 ordini e preordini da American Airlines, United Airlines e Japan Airlines. La prima volta per un aereo civile oltre Mach 1 risale al 25 marzo 1970, con il prototipo 002 del Concorde (l’ultimo volo dell’aereo anglo-francese è stato poi nel 2003).
Overture punta a entrare in servizio entro il decennio. I suoi jet dovrebbero trasportare da 64 a 80 passeggeri a Mach 1.7, al doppio quindi della velocità degli attuali velivoli.