FacebookInstagramXWhatsApp

Passiflora Caerulea, come coltivare la pianta rampicante della passione

Come coltivare la Passiflora Caerulea e avere una pianta ornamentale bellissima in vaso o in giardino? Ecco i segreti per una corretta coltivazione
Curiosità26 Giugno 2023 - ore 16:30 - Redatto da Redazione Meteo.it
Curiosità26 Giugno 2023 - ore 16:30 - Redatto da Redazione Meteo.it

Conosciuta anche con il nome di "fiore della passione" la Passiflora Caerulea è una pianta rampicante perenne molto decorativa. Le eleganti fioriture a doppia corolla bianca, violacea e blu sono molto scenografiche, mentre in alcune specie le parti verdi costituiscono ottime basi per rimedi naturali contro ansia e disturbi del sonno. Ecco come coltivare questa bellissima pianta.

Passiflora Caerulea, pianta decorativa dai bellissimi fiori

La specie appartiene alla famiglia delle Passifloraceae che racchiude circa 500 varietà. La Passiflora Caerulea è la più conosciuta, e anche l'unica specie coltivata in Italia, poiché capace di sopportare gli inverni del clima mediterraneo.

Pianta rampicante perenne dall’aspetto esotico, la Passiflora è originaria del Centro e Sud America, e si presenta con foglie lucide profondamente lobate verde scuro, in mezzo alle quali spuntano - a tarda primavera - grandi fiori bianchi con filamenti centrali viola, blu e bianco. Dopo la fioritura si formano sui rami i frutti, che una volta giunti a maturazione cadono a terra. Si tratta di frutti commestibili, anche se privi del tipico sapore agro e dolciastro delle principali cultivar del frutto della passione. Il frutto della Passiflora Caerulea ha un sapore blando che talvolta può risultare anche sgradevole, soprattutto se consumato crudo.

Le parti verdi della pianta invece non sono commestibili, ma presentano alti livelli di tossicità. Nel gambo e nelle foglie sono presenti composti di cianuro, che possono rivelarsi fatali se ingeriti accidentalmente. Tuttavia - se scelte con cura - le parti "commestibili" di questa pianta offrono ampie proprietà benefiche. La principale caratteristica di questa pianta è il suo potere rilassante e sedativo, che si ha dalle essenze ricavate dal fiore, mentre il frutto - nonostante il suo sapore blando - è ricco di vitamine A, B, C, ed E, che fortificano il sistema immunitario, e di sali minerali come potassio, ferro, rame e fosforo. La passiflora è considerata un’erba rilassante ad azione rapida, capace - secondo recenti studi - di calmare l'ansia in appena 30 minuti.

Come coltivare la Passiflora Caerulea in terra o in vaso

La coltivazione della Passiflora Caerulea in vaso parte dalla corretta scelta del recipiente. Scegliere un contenitore del diametro consono alle dimensioni della pianta e abbastanza grande da consentire alle radici di svilupparsi. Sul fondo disporre uno strato di argilla espansa, così da migliorare il drenaggio, e completare il riempimento del vaso con del terriccio specifico per piante da fiori, ricco di sostanze nutritive.

La coltivazione in vaso della Passiflora necessita anche di concimazioni. Per sopperire alla carenza di sostanze nutritive che potrebbero scarseggiare a lungo andare nel terriccio del vaso è necessario prevedere l'aggiunta di concime granulare ogni 2/3 mesi per tutto il periodo di vegetazione - primavera ed estate - o in alternativa del fertilizzante liquido per piante da fiore, da aggiungere all'acqua di irrigazione ogni 7 giorni.

Per la coltivazione della Passiflora Caerulea in terra valgono le medesime accortezze, ovvero un terreno ben drenato e ricco di sostanze nutrienti, e dell'argilla per garantire un corretto drenaggio ed evitare il marciume dell'impianto radicale.

Sia la Passiflora coltivata in giardino che quella in vaso avranno poi necessità di uno o più sostegni, che consentano ai rami di arrampicarsi. Prediligere luoghi che assicurino alla pianta almeno 6-8 ore di luce diretta al giorno. Le annaffiature dovranno essere abbastanza frequenti, anche se è necessario attendere tra un'irrigazione e l'altra che il terreno si sia completamente asciugato.

Come potare la Passiflora

Per garantirsi fioriture abbondanti e regolari, ma anche contenere lo sviluppo eccessivo della pianta, la Passiflora necessita di una potatura "importante" e una leggera ogni anno.

La prima deve essere eseguita all'inizio ripresa vegetativa, dopo l'inverno. A marzo è necessario eliminare i rami danneggiati dal gelo e ormai secchi, per favorire la crescita di nuovi tralci, che regaleranno nuove e splendide fioriture per tutta la bella stagione. Prima dell'inverno è invece necessario intervenire per contenere le dimensioni della pianta e al tempo stesso ringiovanirla. In quest'occasione sarà necessario eliminare i tralci più vecchi che si trovano alla base. Se non adeguatamente contenuta infatti, la Passiflora può rivelarsi una pianta invasiva e diffondersi in breve tempo su aree anche vaste.

Come riprodurre la Passiflora caerulea per talea

Nel momento del rinvaso è possibile prelevare delle talee di circa 8-10 centimetri dalla pianta madre. Queste andranno poi disposte in un vaso riempito con una miscela di sabbia e torba. Una volta che le talee avranno radicato - ci vorranno alcune settimane - sarà possibile trasferire le nuove piantine in vasi del diametro di circa 8-10 cm.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare
    Ambiente20 Novembre 2025

    Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare

    Sono ripresi gli abbattimenti di cervi al Parco dello Stelvio, con l’obiettivo di abbattere 237 esemplari.
  • Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità
    Ambiente18 Novembre 2025

    Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità

    In Iran la pioggia manca da mesi: per tentare di alleviare l’emergenza idrica, il governo ha avviato le operazioni di cloud seeding.
  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza22 Novembre 2025
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Nuove perturbazioni in vista con ulteriore afflusso di aria fredda: le temperature oscilleranno su valori sotto la norma soprattutto al Nord. La tendenza meteo
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
Tendenza21 Novembre 2025
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
La nuova settimana sarà segnata da diversi impulsi perturbati che porteranno maltempo ma anche da un rialzo delle temperature al Sud e Isole.
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
Tendenza20 Novembre 2025
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
La tendenza meteo per l'inizio della prossima settimana vede l'arrivo di una nuova perturbazione con maltempo perlopiù al Centro-Sud. Ancora neve
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 23 Novembre ore 03:29

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154