FacebookInstagramXWhatsApp

Clima, Nord-Ovest alle prese con una grave siccità: fiumi in secca e danni all’agricoltura

Le nevicate scarse degli ultimi mesi e la carenza di precipitazioni fanno sentire i loro effetti nel Nord-Ovest, dove i fiumi in secca e i laghi sotto ai livelli minimi fanno temere danni anche all'agricoltura
Ambiente16 Febbraio 2023 - ore 15:11 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente16 Febbraio 2023 - ore 15:11 - Redatto da Redazione Meteo.it
Il Po in secca a Torino.

L'allarme siccità nel Nord-Ovest del Paese sta diventando sempre più preoccupante. Le precipitazioni hanno interessato principalmente il Centro-Sud, senza riuscire a raggiungere e superare la barriera dell'arco alpino. La situazione - simile a quella già vissuta lo scorso anno - sta già facendo sentire i suoi effetti sui fiumi e sull'agricoltura.

Nord-Ovest d'Italia alle prese con la siccità

Potremmo parlare di un replay di quanto accaduto lo scorso inverno, quando la penuria di precipitazioni ha colpito le regioni del Nord-Ovest. Quest'anno la situazione sembra essere addirittura più preoccupante, con l'anticiclone e il caldo anomalo che hanno riportato alla ribalta il tema della siccità, uniti alle previsioni decisamente poco incoraggianti per i prossimi giorni.

Le perturbazioni autunnali prima, e quelle "transitate" sul nostro Paese nelle ultime settimane poi, hanno interessato maggiormente le aree del Nord-Est e il Centro-Sud. La parentesi decisamente "asciutta" di questo inizio febbraio non fa che peggiorare le cose, e destare grande preoccupazione per il crescente allarme siccità che interessa prevalentemente il Piemonte, parte della Lombardia e della Liguria.

Agricoltura a rischio a causa delle scarse precipitazioni

Nelle zone maggiormente colpite dall'assenza di piogge ci sono già i primi razionamenti idrici, con gravissime ripercussioni sulle coltivazioni agricole. In particolare la carenza di precipitazioni potrebbe incidere negativamente nella produzione del riso, tipica di molte queste aree.

Per comprendere appieno l'entità del fenomeno basta pensare che proprio il Piemonte - con oltre 112 mila ettari di terreno destinato alla coltivazione di questo cereale - rappresenta la zona più "risicola" d'Italia. E proprio nella regione più occidentale d'Italia si stima che verranno coltivati quasi 8 mila ettari di riso in meno.

Grandi laghi, livelli ai minimi storici

La scarsità di precipitazioni che ha caratterizzato gli ultimi mesi ha portato i livelli di alcuni dei grandi laghi italiani ai minimi storici. Il lago di Garda è appena al 37% del riempimento ed erano 35 anni che non vedevamo così poca acqua in questo periodo dell'anno.

Il più grande lago italiano è solo uno dei tanti esempi della situazione anomala e preoccupante che sta interessando fiumi e grandi specchi d'acqua del Nord-Ovest. Per cercare di porre rimedio a questa situazione possiamo solo sperare nell'arrivo delle precipitazioni per le prossime settimane, con una primavera ricca di piogge regolari. D'altronde non possiamo fare grande affidamento neppure sullo scioglimento delle nevi, poiché le nevicate in montagna sono risultate irregolari e nel complesso scarse, e difficilmente gli effetti del tepore primaverile riusciranno a limitare il deficit e alimentare in modo importante falde e corsi d’acqua.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo
    Ambiente4 Novembre 2025

    Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo

    Che cos'è il bonus Tari 2025, quali sono i requisiti, quali le scadenze e come occorre richiederlo? Ecco le informazioni utili per i contribuenti.
  • Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali

    L'aria a New Delhi è sempre più nociva per inquinamento record. Il governo con un gruppo di ricercatori sta sperimentando nuvole artificiali.
  • "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"
    Ambiente30 Ottobre 2025

    "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"

    Strage di animali nella regione Lazio: bovini e equini uccisi per attuare il piano di sicurezza stradale. Insorgono gli animalisti
  • Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione

    Il 2025 segna l’anno più difficile per i boschi italiani, travolti da incendi in crescita, temperature estreme e gestione forestale in stallo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Tendenza8 Novembre 2025
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Torna l'alta pressione: fino a venerdì 14 novembre condizioni di stabilità diffusa anche se non sarà soleggiato ovunque e temperature sopra le medie
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 08 Novembre ore 11:23

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154