FacebookInstagramXWhatsApp

Clima, Istat: città italiane sempre più calde. 1,2 gradi in più rispetto al 2000

Il report Istat sul cambiamento climatico: aumenti medi di 1,2 gradi rispetto al 2000 nelle città italiane. Ecco i dati città per città e anche quelli sulla diminuzione delle piogge.
Clima29 Marzo 2022 - ore 16:11 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima29 Marzo 2022 - ore 16:11 - Redatto da Redazione Meteo.it

Stando a quanto riportato dall'Istat la temperatura media nelle città italiane è aumentata di 1,2 gradi rispetto a ventidue anni fa. Il report Istat sul cambiamento climatico rivela inmfatti questo innalzamento rispetto al periodo 1971/2000.

Il report sui cambiamenti climatici dell'Istat

Il rapporto evidenzia l'innalzamento delle temperature nelle principali città italiane, con aumenti di 1,2 gradi sia nei valori minimi che in quelli massimi rispetto alle temperature medie del periodo 1971 - 2000. I nuovi valori si attestano su una media di 15.8°, con zone in cui l'incremento registrato è addirittura maggiore.

La città che sembra risentire maggiormente degli effetti del cambiamento climatico è Perugia, dove l'aumento registrato è di 2.1°, seguita da Roma (+2.0°), Milano (+1.9°), Bologna (+1.8°) e Torino (+ 1.7°).

Gli aumenti delle temperature si notano in particolar modo nel corso dell'estate, quando neppure nelle ore notturne la colonnina di mercurio scende al di sotto dei 20 gradi, originando vere e proprie "notti tropicali". Nelle 24 città interessate dallo studio sono stati ben 112 in media i giorni in cui le temperature si sono mantenute sopra i 25 gradi, mentre le notti roventi, con colonnine di mercurio ferme sopra a 20°, sarebbero addirittura 56. I dati climatici riguardanti le temperature, in crescita rispetto al trentennio 1971/2000, sarebbero accompagnati da una netta diminuzione di precipitazioni.

Diminuiscono le piogge

Il 2020, con precipitazioni annue totali di appena 661 millimetri, è stato decisamente uno degli anni più asciutti dell'ultimo decennio, insieme al 2011. Il dato è emerso dall'analisi media di precipitazioni rilevate nelle stazioni osservate.

Se a fare le spese della diminuzione delle piogge sono 22 città italiane, è il capoluogo partenopeo a pagare il prezzo più alto: a Napoli infatti si sono registrati -423,5 mm di pioggia, seguito da Catania con -359,7 mm di pioggia. Nei capoluoghi di regione l'anomalia si attesta in media a -91mm rispetto al valore climatico precedente e riguarda 15 città. Dopo Napoli (-439.6 mm), ci sono Genova (-276.9), Firenze (-221.6), Bologna (-211.9) e Milano (-196).

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta gialla il 30 agosto 2025 per maltempo e criticità in Italia: ecco dove
    Clima29 Agosto 2025

    Meteo, allerta gialla il 30 agosto 2025 per maltempo e criticità in Italia: ecco dove

    La Protezione Civile ha diramato un nuovo bollettino di allerta meteo gialla in Italia per sabato 30 agosto 2025. Ecco tutte le regioni e le zone a rischio.
  • Meteo weekend: Italia ancora spaccata in due? Le previsioni
    Clima29 Agosto 2025

    Meteo weekend: Italia ancora spaccata in due? Le previsioni

    Cosa dicono le previsioni meteo per il weekend, l'ultimo del mese di agosto 2025? L' Italia sarà ancora spaccata in due? Ecco tutti i dettagli.
  • Maltempo Veneto e Liguria: alberi caduti e allagamenti. Disagi anche alla Mostra del Cinema - Immagini
    Clima29 Agosto 2025

    Maltempo Veneto e Liguria: alberi caduti e allagamenti. Disagi anche alla Mostra del Cinema - Immagini

    Ondata di maltempo nelle regioni di Veneto e Liguria. Alberi caduti e allagamenti. Disagi alla viabilità.
  • Maltempo Toscana: piogge intense, vento forte e disagi nel litorale versiliese e in molte province interne - Video
    Clima29 Agosto 2025

    Maltempo Toscana: piogge intense, vento forte e disagi nel litorale versiliese e in molte province interne - Video

    Ondata di maltempo in Toscana con piogge e raffiche di vento. Danni ai tanti stabilimenti balneari in Versilia.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: prima settimana di settembre con nuovo maltempo e picchi di caldo! La tendenza
Tendenza29 Agosto 2025
Meteo: prima settimana di settembre con nuovo maltempo e picchi di caldo! La tendenza
La tendenza meteo per l'inizio di settembre vede ancora una situazione differente tra il Centro-Nord e il Sud tra maltempo e caldo anomalo.
Meteo, domenica di tregua poi tornano piogge e temporali: la tendenza dal 31 agosto
Tendenza28 Agosto 2025
Meteo, domenica di tregua poi tornano piogge e temporali: la tendenza dal 31 agosto
La tendenza meteo conferma uno scenario movimentato anche a inizio settembre: lunedì 1 arriva la prima perturbazione del mese.
Meteo weekend: sabato 30 ancora pioggia in diverse regioni
Tendenza27 Agosto 2025
Meteo weekend: sabato 30 ancora pioggia in diverse regioni
Due perturbazioni in azione nel weekend: si faranno sentire soprattutto sabato, mentre per domenica 31 agosto si profila uno scenario più stabile
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 30 Agosto ore 10:12

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154