FacebookInstagramXWhatsApp

⁠Classifica sulla qualità della vita in Italia: vince Bergamo. Ecco le posizioni delle varie città

Quali sono le città italiane dove si vive meglio? L'indagine sulla qualità della vita del Sole 24 Ore premia Bergamo, seguita da Trento e Bolzano.
Ambiente16 Dicembre 2024 - ore 18:58 - Redatto da Meteo.it
Ambiente16 Dicembre 2024 - ore 18:58 - Redatto da Meteo.it

Il Sole 24 Ore ha condiviso la speciale classifica della 35esima edizione delle città italiane dove si vive meglio. La classifica "Qualità della Vita" ha premiato Bergamo come la città italiana in cui si vive meglio seguita da Trento e Bolzano. Ecco la classifica completa di tutte le città al top.

Bergamo è la città dove si vive meglio in Italia: la classifica qualità della vita 2024

La 35esima edizione di "Qualità della vita" dedicata alle città dove si vive meglio ha visto trionfare Bergamo. Si tratta della prima volta per la città che nel 2023 aveva iniziato la sua scalata nella speciale classifica e che quest'anno è riuscita a superare anche le premiatissime Trento e Bolzano classificatesi rispettivamente al secondo e terzo posto.

Ed è un primo posto molto significativo per la città italiana simbolo dei durissimi colpi inferti dall'epidemia di Covid (con un altro prestigioso riconoscimento per Bergamo che nel 2024 ha ricevuto anche il premio dell’Indice di Sportività).

Perdono diverse posizioni le capitali italiane: Milano crolla di quattro posti e si classifica al 12esimo posto, ma resta la città numero uno per quanto concerne affari e lavoro. Ancora peggio per Roma che scivola al 59esimo posto perdendo 24 posizioni, mentre Firenze perde 30 posti e si piazza al 36esimo posto. Va ancora peggio a Napoli che si classifica al penultimo posto, mentre ultimo posto per Reggio Calabria che si prende la maglia nera della città italiana dove si vive peggio. In crescita Bari che guadagna 4 posizioni classificandosi al 65imo posto.

Da segnalare dei "premi speciali": Biella premiata in Ricchezza e consumi, Milano in Affari e Lavoro, Brescia è la regina di Ambiente e servizi, mentre Bolzano è la numero uno di Demografia, salute e società. E ancora: Trieste è la migliore per Cultura e tempo libero, Ascoli Piceno e al primo posto in campo di Giustizia e sicurezza, mentre Firenze vince la quarta edizione della Qualità della vita delle donne.

Come si calcola il "premio" qualità della vita?

L'indagine de Il Sole 24 Ore sulla Qualità della vita nelle città italiane viene studiata considerando una serie di indicatori. Si tratta di ben 90 indicatori suddivisi in varie categorie tra cui: ricchezza e consumi; affari e lavoro; ambiente e servizi; demografia, società e salute; giustizia e sicurezza; cultura e tempo libero. La top ten delinea come le grandi città italiane sono sempre più in sofferenza, visto che tra le prime dieci ritroviamo solo Bologna classificatasi al nono posto, ma in calo di sei posti rispetto al 2023.

A trionfare sono le medie province con Monza e Brianza al 4° posto, Cremona al 5°, Udine cede la corona di città dove si vive meglio nell'edizione 2023 scivolano al sesto posto. A chiudere la top ten: Verona, Vincenza, Bologna e Ascoli Piceno.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare
    Ambiente20 Novembre 2025

    Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare

    Sono ripresi gli abbattimenti di cervi al Parco dello Stelvio, con l’obiettivo di abbattere 237 esemplari.
  • Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità
    Ambiente18 Novembre 2025

    Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità

    In Iran la pioggia manca da mesi: per tentare di alleviare l’emergenza idrica, il governo ha avviato le operazioni di cloud seeding.
  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza22 Novembre 2025
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Nuove perturbazioni in vista con ulteriore afflusso di aria fredda: le temperature oscilleranno su valori sotto la norma soprattutto al Nord. La tendenza meteo
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
Tendenza21 Novembre 2025
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
La nuova settimana sarà segnata da diversi impulsi perturbati che porteranno maltempo ma anche da un rialzo delle temperature al Sud e Isole.
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
Tendenza20 Novembre 2025
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
La tendenza meteo per l'inizio della prossima settimana vede l'arrivo di una nuova perturbazione con maltempo perlopiù al Centro-Sud. Ancora neve
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 22 Novembre ore 19:05

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154