FacebookInstagramXWhatsApp

La classifica dei mari più puliti d'Italia: vince la Puglia

Quasi il 90% delle acque del territorio italiano sono considerate di qualità eccellente. Sardegna e Toscana sono le altre due regioni sul podio
Viaggi4 Agosto 2022 - ore 07:10 - Redatto da Redazione Meteo.it
Viaggi4 Agosto 2022 - ore 07:10 - Redatto da Redazione Meteo.it

La Puglia detiene il primato del mare più pulito d’Italia, seguita dalla Sardegna e poi dalla Toscana. Prendendo in considerazione l’intero territorio della penisola, sugli oltre 6mila chilometri di litorale italiano, le acque considerate di qualità eccellente sono ben l’89%, mentre quelle caralogate come scarse solo solamente il 2%. In generale, si può dire che le acque presenti sul territorio nazionale siano mediamente pulite, nonostante vari studi mostrino un generale aumento della concentrazione di alghe.

La classifica delle regioni

Il Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente ha stilato una speciale classifica dei mari più puliti d’Italia. I risultati sono il frutto di varie analisi condotte a livello regionale e provinciale, supportate anche dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra).

Per il secondo anno consecutivo il primato spetta alla Puglia, con ben il 99% delle acque considerate eccellenti. Un risultato di altissimo livello, che certifica una volta in più il valore delle acque di balneazione della regione, che ospita ogni anno un'enorme quantità di turisti.

Fortunatamente, nella nostra penisola le regioni virtuose da questo punto di vista sono numerose: oltre a Puglia, Sardegna (97,6%) e Toscana (96%), anche Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia-Giulia possono vantatr oltre il 90% delle proprie acque territoriali di qualità eccellente.

In coda a questa particolare classifica (che include solo le regioni che si affacciano sul mare, ovviamente) per quest'anno c'è l’Abruzzo, con un livello di acque molto pulite più basso rispetto alla media nazionale, il 71,9%.

È bene precisare, comunque, che questi dati non hanno a che vedere con la balneabilità delle acque, in quanto per quest’ultima valutazione vengono tenuti in considerazione altri parametri come la concentrazione del batterio Escherichia coli e degli enterococchi intestinali.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare
    Ambiente20 Novembre 2025

    Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare

    Sono ripresi gli abbattimenti di cervi al Parco dello Stelvio, con l’obiettivo di abbattere 237 esemplari.
  • Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità
    Ambiente18 Novembre 2025

    Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità

    In Iran la pioggia manca da mesi: per tentare di alleviare l’emergenza idrica, il governo ha avviato le operazioni di cloud seeding.
  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: domenica 30 ancora pioggia! Migliora a inizio dicembre?
Tendenza27 Novembre 2025
Meteo: domenica 30 ancora pioggia! Migliora a inizio dicembre?
Ultimo giorno di novembre con peggioramento e nevicate sulle Alpi. Nei primi giorni di dicembre possibile fase meteo più tranquilla: previsioni.
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Tendenza26 Novembre 2025
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Nuova perturbazione in arrivo: investirà l'Italia da domenica portando maltempo in molte regioni e neve fino a quote collinari. La tendenza meteo
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 27 Novembre ore 23:34

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154