FacebookInstagramXWhatsApp

La classifica dei mari più puliti d'Italia: vince la Puglia

Quasi il 90% delle acque del territorio italiano sono considerate di qualità eccellente. Sardegna e Toscana sono le altre due regioni sul podio
Viaggi4 Agosto 2022 - ore 07:10 - Redatto da Redazione Meteo.it
Viaggi4 Agosto 2022 - ore 07:10 - Redatto da Redazione Meteo.it

La Puglia detiene il primato del mare più pulito d’Italia, seguita dalla Sardegna e poi dalla Toscana. Prendendo in considerazione l’intero territorio della penisola, sugli oltre 6mila chilometri di litorale italiano, le acque considerate di qualità eccellente sono ben l’89%, mentre quelle caralogate come scarse solo solamente il 2%. In generale, si può dire che le acque presenti sul territorio nazionale siano mediamente pulite, nonostante vari studi mostrino un generale aumento della concentrazione di alghe.

La classifica delle regioni

Il Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente ha stilato una speciale classifica dei mari più puliti d’Italia. I risultati sono il frutto di varie analisi condotte a livello regionale e provinciale, supportate anche dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra).

Per il secondo anno consecutivo il primato spetta alla Puglia, con ben il 99% delle acque considerate eccellenti. Un risultato di altissimo livello, che certifica una volta in più il valore delle acque di balneazione della regione, che ospita ogni anno un'enorme quantità di turisti.

Fortunatamente, nella nostra penisola le regioni virtuose da questo punto di vista sono numerose: oltre a Puglia, Sardegna (97,6%) e Toscana (96%), anche Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia-Giulia possono vantatr oltre il 90% delle proprie acque territoriali di qualità eccellente.

In coda a questa particolare classifica (che include solo le regioni che si affacciano sul mare, ovviamente) per quest'anno c'è l’Abruzzo, con un livello di acque molto pulite più basso rispetto alla media nazionale, il 71,9%.

È bene precisare, comunque, che questi dati non hanno a che vedere con la balneabilità delle acque, in quanto per quest’ultima valutazione vengono tenuti in considerazione altri parametri come la concentrazione del batterio Escherichia coli e degli enterococchi intestinali.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Microbi antichi intrappolati nel permafrost in Alaska "risvegliati" con lo scioglimento dei ghiacci
    Ambiente17 Ottobre 2025

    Microbi antichi intrappolati nel permafrost in Alaska "risvegliati" con lo scioglimento dei ghiacci

    Uno studio rivela nuovi potenziali rischi legati allo scioglimento dei ghiacci in Alaska "risvegliando" i microbi intrappolati nel permafrost.
  • Sempre più api e farfalle a rischio estinzione: i dati allarmanti (anche per le colture)
    Ambiente16 Ottobre 2025

    Sempre più api e farfalle a rischio estinzione: i dati allarmanti (anche per le colture)

    I dati dell’emergenza dell’Iucn, l’Unione internazionale per la conservazione della natura. Le cause: distruzione degli habitat e clima.
  • Scoperta nel Golfo di Napoli: canyon sommerso e coralli a 500 metri
    Ambiente16 Ottobre 2025

    Scoperta nel Golfo di Napoli: canyon sommerso e coralli a 500 metri

    Un tesoro sommerso nel Golfo di Napoli: scoperta una scogliera di coralli bianchi a 500 metri di profondità.
  • Cammina Natura, weekend con 160 escursioni guidate in tutta Italia
    Ambiente15 Ottobre 2025

    Cammina Natura, weekend con 160 escursioni guidate in tutta Italia

    Il 25 e il 26 ottobre l’iniziativa dell’Associazione italiana guide ambientali escursionistiche per (ri)scoprire le nostre bellezze.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: verso Halloween con forte maltempo! Ognissanti porta il sole?
Tendenza26 Ottobre 2025
Meteo: verso Halloween con forte maltempo! Ognissanti porta il sole?
La tendenza meteo per l'ultima parte di ottobre indica un Halloween molto perturbato ma anche un weekend di Ognissanti probabilmente tranquillo.
Meteo: da metà settimana forte maltempo! Cosa succede nel weekend di Ognissanti?
Tendenza25 Ottobre 2025
Meteo: da metà settimana forte maltempo! Cosa succede nel weekend di Ognissanti?
La tendenza per l'ultima settimana di ottobre, dunque verso Halloween e Ognissanti, indica un flusso di perturbazioni sull'Italia con clima mite.
Meteo: a inizio settimana temperature altalenanti! Maltempo ad Halloween?
Tendenza24 Ottobre 2025
Meteo: a inizio settimana temperature altalenanti! Maltempo ad Halloween?
La tendenza meteo per l'inizio della settimana indica una situazione stabile, ad eccezione delle Alpi con temperature altalenanti. Poi peggiora.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 26 Ottobre ore 15:02

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154