FacebookInstagramXWhatsApp

Cielo giallo sopra Palermo, è "colpa" dello scirocco: i consigli dei medici

In Sicilia, a Palermo il cielo è diventato di colore giallo, per "colpa" dello scirocco: Ecco cosa consigliano i medici per proteggersi dalla sabbia del deserto, mascherine comprese
Clima27 Marzo 2024 - ore 13:04 - Redatto da Meteo.it
Clima27 Marzo 2024 - ore 13:04 - Redatto da Meteo.it

Il cielo diventato color giallo senape, gli occhi che prudono e per gli anziani una generale difficoltà a respirare: è quanto sta accadendo da ieri a Palermo. La colpa di tutto questo è da attribuire al vento di scirocco, che da ieri appunto, martedì 26 marzo 2024, imperversa su tutto il capoluogo siciliano e in queste ore sta portando la sabbia dei deserti africani in gran parte della regione Sicilia.

Cielo giallo a Palermo, è "colpa" dello scirocco

Una situazione quella che da ieri imperversa in Sicilia che sta preoccupando non solo gli abitanti della regione, ma anche i medici. Già in passato, la sabbia del deserto portata dal vento di scirocco ha creato infatti non pochi problemi.

Anche in questo caso, la situazione che stanno vivendo i siciliani da ieri, ha fatto preoccupare i dottori. Dalle prime ore di ieri ai pronto soccorso della regione Sicilia sono arrivati i primi pazienti con problemi respiratori.

Cos'è il vento di scirocco?

Il vento di scirocco, chiamato anche semplicemente con il termine di "scirocco" deriva dalla parola araba "sharq" che significa "oriente". Ad essere precisi, "scirocco" deriva da "sharqiyya" che vuol dire "orientale", giacché questo vento spira dalla Siria, prendendo come punto di riferimento l'Isola di Zante situata nel Mar Ionio (al centro ideale della Rosa dei Venti). Si tratta di un vento caldo proveniente da sud-est portatore di piogge, è l'unico che porta anche le piogge di sabbia nel Mar Mediterraneo provenienti dal deserto del Sahara. Lo stesso vento assume il nome di "jugo" in Croazia e "ghibli" in Libia. Un vento umido simile allo scirocco, che spira nel golfo del Leone, sulle coste mediterranee della Francia, è il "marin".

I consigli dei medici per proteggersi

In merito a quanto sta avvenendo in Sicilia, i medici consigliano agli abitanti di tirare fuori le mascherine utilizzate durante il Covid e di utilizzarle in modo da proteggere naso e bocca dalla possibile inalazione di sabbia del deserto. L’invito è rivolto soprattutto gli anziani, ma ovviamente è esteso a tutti gli abitanti. Si consiglia anche di tenere chiuse porte e finestre, in modo da evitare che la sabbia del deserto portata dal vento di scirocco entri nelle case.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, scatta allerta gialla per piogge il 1 luglio 2025 in Italia. Le regioni a rischio
    Clima30 Giugno 2025

    Meteo, scatta allerta gialla per piogge il 1 luglio 2025 in Italia. Le regioni a rischio

    Piogge e temporali nelle regioni del Nord fanno scattare lo stato d'allerta meteo gialla. Ecco dove.
  • Meteo, allerta caldo africano il 1 luglio con 17 città da bollino rosso: l’avviso del Ministero della Salute con i livelli di rischio
    Clima30 Giugno 2025

    Meteo, allerta caldo africano il 1 luglio con 17 città da bollino rosso: l’avviso del Ministero della Salute con i livelli di rischio

    Nuovo stato di allerta meteo per il caldo in Italia. Il Ministero della Salute ha diramato un bollettino di allerta per ondate di calore anche nella giornata di martedì 1 luglio 2025. Allerta meteo per caldo da Milano a Roma: le città a rischio il 1 luglio 2025 Il caldo africano non molla la presa in Italia anche nel primo giorno di luglio visto che il Ministero della Salute ha comunicato per martedì 1 luglio un nuovo stato di allerta caldo. L'allerta resta ancora alta, complice il perdurare d
  • Meteo, ancora caldo in Italia, ma arrivano i primi temporali: ecco dove
    Clima30 Giugno 2025

    Meteo, ancora caldo in Italia, ma arrivano i primi temporali: ecco dove

    L'Italia è ancora nella morsa del caldo con temperature fino a 40°, ma al Nord arrivano i primi temporali. Le previsioni.
  • Meteo, allerta gialla per temporali il 30 giugno in Italia: le regioni a rischio
    Clima29 Giugno 2025

    Meteo, allerta gialla per temporali il 30 giugno in Italia: le regioni a rischio

    La Protezione Civile ha diffuso un bollettino di allerta meteo gialla in Italia per lunedì 30 giugno 2025. Ecco dove.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Tendenza30 Giugno 2025
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Caldo intenso almeno fino al primo weekend di luglio, ma si conferma anche un aumento dell'instabilità soprattutto per le regioni settentrionali.
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Tendenza29 Giugno 2025
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Stabilità al Centro-sud e qualche temporale al Nord ma il caldo intenso resterà protagonista per tutta la settimana con picchi vicini ai 40 gradi. La tendenza meteo
Meteo, quando finirà l'ondata di caldo? La tendenza per inizio luglio
Tendenza28 Giugno 2025
Meteo, quando finirà l'ondata di caldo? La tendenza per inizio luglio
Luglio al via con caldo africano, notti tropicali e afa. Possibile attenuazione della calura da sabato al Nord. La tendenza meteo aggiornata
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 01 Luglio ore 07:10

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154