FacebookInstagramXWhatsApp

Cielo di novembre: cosa ci attende nel penultimo mese del 2025

Il cielo di novembre ci regalerà mille occasioni per alzare lo sguardo al firmamento. Ecco i principali eventi celesti del mese.
Spazio28 Ottobre 2025 - ore 12:59 - Redatto da Meteo.it
Spazio28 Ottobre 2025 - ore 12:59 - Redatto da Meteo.it

Congiunzioni planetarie, piogge di stelle cadenti, una visione speciale degli anelli di Saturno, le comete e perfino la Luna più Super del 2025: novembre sembra avere tutti gli ingredienti per tenere con il naso all'insù migliaia di skywatcher.

Luna protagonista nella prima decade di novembre 2025

Il mese che sta per iniziare si prepara a fare il suo debutto con il "botto", visto che saranno moltissimi gli spettacoli celesti che ci regalerà il firmamento già nella prima decade, e che vedranno come protagonista assoluto il nostro satellite naturale.

Ad aprire il calendario degli eventi astronomici del mese sarà il bacio Luna-Saturno, che incanterà moltissimi appassionati il 2 novembre subito dopo il tramonto. Il nostro satellite sarà illuminato all'86% e brillerà nella costellazione dei Pesci, mentre il Signore degli Anelli sarà in quella dell'Acquario. L'evento, in presenza di cieli sereni, sarà visibile anche a occhio nudo, ma con un buon telescopio sarà possibile cercare di individuare anche i più "fuggenti" Nettuno e Urano.

Questo sarà solo il primo dei quattro appuntamenti che la Luna si prepara a regalarci nei primi giorni di novembre: il 5 infatti raggiungerà la fase di Piena. La Luna del Castoro 2025 avrà una caratteristica che la renderà speciale: con una distanza di appena 356,979 km dal perigeo sarà il plenilunio più Super del 2025. Tecnicamente il nostro satellite raggiungerà la fase di piena alle 13:19 del 5 novembre, ma potremmo vedere il disco lunare completamente illuminato (più grande e luminoso del solito) anche la sera precedente e quella successiva.

Il plenilunio di novembre rischierà di rovinare in parte lo spettacolo del 6 novembre, quando la Luna si troverà in congiunzione con le Pleiadi. L'ammasso stellare più affascinante del firmamento sarà protagonista insieme al nostro satellite naturale di una congiunzione che potremmo seguire a occhio nudo alzando lo sguardo al firmamento intorno alle 21:00.

La notte del 9 novembre arriverà il bacio Luna-Giove, contornato da astri decisamente speciali. Alzando gli occhi al cielo, in direzione della costellazione dei Gemelli, potremmo assistere alla congiunzione tra il nostro satellite in fase calante e il Pianeta luminosissimo, incorniciata dalle stelle Castore e Polluce.

Congiunzioni di fine mese: a novembre 2025 doppio appuntamento con il bacio Luna-Saturno

A seguire potremmo assistere alla danza tra Mercurio e Venere, attesa per la mattina presto del 25 novembre. I due corpi celesti danzeranno bassi sull'orizzonte occidentale, tra le prime luci dell'alba.

A seguire troveremo ancora il bacio tra Luna e Saturno, che torneranno in congiunzione la sera del 29 novembre. Anche stavolta i due oggetti celesti, pur trovandosi vicini, saranno in due costellazioni diverse: il nostro satellite splenderà in quella dei Pesce mentre il Pianeta Anellato sarà nell'Acquario.

Stelle cadenti di novembre: le Tauridi infiammano il cielo

Novembre non sarà certo un mese molto proficuo in fatto di stelle cadenti, ma ci sarà uno sciame meteorico che desterà grande interesse. Si tratta delle Tauridi. Derivanti dalla cometa 2P/Encke e da altri frammenti asteroidali che condividono orbite simili, comprendono due distinti sciami: le Tauridi Sud, che raggiungeranno il massimo nella notte tra il 5 e il 6 novembre, e le Tauridi Nord che invece saranno al picco quasi due settimane dopo. Entrambi presentano meteore lente e uno ZHR piuttosto basso (difficilmente superano le 15/20 meteore/ora).

Se la pioggia di stelle che vedrà protagoniste le Tauridi Sud potrebbe essere penalizzata dal bagliore lunare, quella delle "cugine" attesa tra il 17 e il 18 novembre potrà contare sulla quasi totale assenza di disturbo, visto che il nostro satellite sarà in fase di novilunio il 20 novembre. Proprio le Tauridi Nord in passato hanno stupito gli osservatori con outburst spettacolari, che hanno visto fino a migiaia di meteore ogni ora.

Questi eventi si verificano quando la Terra attraversa direttamente i densi filamenti di polveri lasciati dal passaggio della cometa madre, che completa la propria orbita in circa 33 anni. Sebbene nel 2025 non siano previste piogge di stelle eccezionali, la possibilità di assistere a qualche incremento locale dell’attività resta sempre aperta.

A rendere il cielo di novembre particolarmente animato ci saranno anche le chi-Tauridi, uno sciame minore attivo nei primi giorni del mese e appartenente alla stessa famiglia delle precedenti.

A metà novembre, mentre la Luna si avvierà verso l'ultimo quarto, altri sciami minori si prepareranno a infiammare il cielo: le kappa-Orionidi, con il picco tra il 13 e il 14 novembre, seguite dalle i-Draconidi, al picco tra il 25 e il 28.

Nel complesso, novembre ci regalerà una sequenza di appuntamenti distribuiti lungo tutto il mese. Dalle lente e scintillanti Tauridi ai lampi rapidissimi delle Leonidi, offrirà ancora una volta molti motivi per alzare lo sguardo al firmamento.

Pianeti di novembre: il mese di Saturno

Come accade ogni mese, anche novembre offrirà l'occasione per osservare più o meno bene i Pianeti del Sistema Solare. Nel penultimo mese del 2025 Marte si troverà basso sull'orizzonte occidentale, poco dopo il tramonto del Sole. Ciò renderà quasi impossibile individuare il Pianeta Rosso. Anche Mercurio non offrirà le migliori condizioni di osservabilità, visto che nel corso del mese si avvicinerà rapidamente al Sole.

Andrà sicuramente meglio con Giove, che anticiperà l'orario del suo sorgere risultando visibile anche nella prima parte della notte.

Sarà invece quasi proibitiva l'osservazione di Venere, che dopo averci tenuto compagnia a lungo nelle prime ore del giorno, ridurrà drasticamente la sua distanza angolare con il Sole.

Urano raggiungerà l’opposizione al Sole il 21 novembre, e resterà visibile per tutta la notte, sebbene appena al di sopra del limite della capacità di percezione dell’occhio umano in un cielo perfettamente oscuro. Per poterlo individuare nel cielo di novembre sarà necessario ricorrere a un telescopio o un buon binocolo.

Nettuno risulterà visibile nella prima parte della notte, mentre nelle ore centrali notturne si troverà sempre più basso sull’orizzonte.

Per poter vedere Plutone dovremmo dedicarci all'osservazione celeste nelle prime ore della sera, e poter contare su un buon telescopio.

Ma novembre sarà il mese di Saturno, che mostrerà un'osservabilità ottima per tutto il mese. Il 23 poi, sarà il momento di minima sottigliezza dei suoi anelli, un evento che potremmo seguire osservando il Pianeta con un telescopio.

Comete di novembre: lo spettacolo continua

Come già accaduto a ottobre, anche novembre si presenta come un mese ricco per gli amanti delle comete. Saranno infatti quattro le stelle con la lunga coda a dare spettacolo nel firmamento.

C/2025 A6, meglio conosciuta come Lemmon, è stata ribattezzata la cometa d'autunno e resterà visibile nel cielo serale fino al 12 novembre. Insieme a C/2025 R2 (SWAN), C/2025 K1 (ATLAS) e 3I/ATLAS promette di regalarci ancora moltissime emozioni.  

Articoli correlatiVedi tutti


  • Non perdere la Luna immersa nelle Pleiadi: uno spettacolo mozzafiato a occhio nudo: ecco quando
    Spazio27 Ottobre 2025

    Non perdere la Luna immersa nelle Pleiadi: uno spettacolo mozzafiato a occhio nudo: ecco quando

    La Luna, quasi completamente illuminata, si tuffa nell'ammasso stellare delle Pleiad: i dettagli per non perdersi l'evento visibile a occhio nudo
  • Orionidi, lo spettacolo delle stelle cadenti d’autunno illumina i cieli d’Italia tra il 21 e 22 ottobre: ecco l’orario migliore per vederle
    Spazio21 Ottobre 2025

    Orionidi, lo spettacolo delle stelle cadenti d’autunno illumina i cieli d’Italia tra il 21 e 22 ottobre: ecco l’orario migliore per vederle

    Le Orionidi 2025 sono pronte a infiammare il cielo nella notte tra il 21 e il 22 ottobre: come vedere le meteore più belle d'autunno.
  • Superluna del Castoro 2025, cosa c’è da sapere: data, significato, quando vederla in Italia
    Spazio20 Ottobre 2025

    Superluna del Castoro 2025, cosa c’è da sapere: data, significato, quando vederla in Italia

    Sarà la più Super delle tre Superlune 2025 quella che brillerà in cielo a novembre. Data, dettagli e curiosità sulla Luna piena del Castoro 2025.
  • Comete Lemmon e Swan in arrivo stasera, 20 ottobre 2025: a che ora osservarle in Italia
    Spazio20 Ottobre 2025

    Comete Lemmon e Swan in arrivo stasera, 20 ottobre 2025: a che ora osservarle in Italia

    Passaggio ravvicinato delle comete Lemmon e Swan R2: ecco a che ora sarà possibile osservarle in Italia.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: maltempo anche ad Halloween (31 ottobre). Weekend di Ognissanti a due facce
Tendenza28 Ottobre 2025
Meteo: maltempo anche ad Halloween (31 ottobre). Weekend di Ognissanti a due facce
Maltempo sul finire del mese di ottobre, con temporali localmente intensi nella giornata di Halloween. Ognissanti con parziale miglioramento.
Meteo, ottobre si chiude con il maltempo: la tendenza per Ognissanti
Tendenza27 Ottobre 2025
Meteo, ottobre si chiude con il maltempo: la tendenza per Ognissanti
Un'intensa perturbazione da giovedì 30 interesserà molte regioni con rischio di forti piogge e temporali. La tendenza meteo
Meteo: verso Halloween con forte maltempo! Ognissanti porta il sole?
Tendenza26 Ottobre 2025
Meteo: verso Halloween con forte maltempo! Ognissanti porta il sole?
La tendenza meteo per l'ultima parte di ottobre indica un Halloween molto perturbato ma anche un weekend di Ognissanti probabilmente tranquillo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 28 Ottobre ore 17:57

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154