FacebookInstagramXWhatsApp

Cieli in Asia tinti di giallo da una tempesta di sabbia: le immagini apocalittiche

Una tempesta di sabbia ha reso i cieli gialli in Asia, ma dietro le immagini suggestive si nasconde un grave pericolo: l'innalzamento dell'inquinamento
Eventi estremi15 Aprile 2023 - ore 14:42 - Redatto da Redazione Meteo.it
Eventi estremi15 Aprile 2023 - ore 14:42 - Redatto da Redazione Meteo.it

Una tempesta di sabbia di dimensioni incredibili ha colpito Cina, Corea del Sud e Thailandia negli scorsi giorni, provocando scene impressionanti del cielo colorato di giallo.

Tempesta di sabbia in Asia, il cielo diventa giallo

Non si tratta di una scena di un film apocalittico, ma è la realtà che alcune zone dell'Asia hanno vissuto negli scorsi giorni, con i cieli che sono diventati gialli offrendo immagini impressionanti. A causare l'accaduto è stata una tempesta di sabbia proveniente dalla Mongolia che ha colpito appunto diversi Paesi asiatici, tra cui la Cina, la Corea del Sud, la Thailandia, il Giappone e Taiwan, causando problemi respiratori alla popolazione e limitando la visibilità. Secondo il China Meteorological Administration, la tempesta ha colpito 15 aree in tutta la Cina, inclusa la provincia dello Heilongjiang e la regione autonoma Xinjiang. Questo è il quarto episodio simile in un solo mese. Alcune immagini che hanno registrato l'evento testimoniano la potenza della furia del vento che ha trasportato sabbia e polvere fino a coprire edifici, strade, automezzi e qualsiasi cosa si trovasse sulla sua traiettoria.

In particolare, la città di Pechino è stata una delle più colpite dal fenomeno che ha ridotto la visibilità a pochi metri. Non è la prima volta che la capitale cinese viene colpita da tempeste di sabbia, ma quella di quest'anno ha sorpreso per l'ampiezza e l'intensità. Le tempeste di sabbia, infatti, sono piuttosto frequenti in Cina e si verificano durante la primavera, quando le temperature si alzano e il vento si intensifica. Tuttavia, quest'anno la tempesta è stata particolarmente potente a causa di una combinazione di fattori climatici, tra cui la mancanza di precipitazioni, l'aridità del terreno e il cambiamento dei venti.

Tempesta di sabbia in Asia, i problemi per la salute

La tempesta ha causato evidenti problemi per la salute pubblica, in quanto la sabbia e la polvere che si sono sollevate in aria possono provocare problemi respiratori e irritazioni agli occhi. Le autorità cinesi hanno pertanto lanciato l'allerta sanitaria in molte città, invitando le persone a restare al chiuso o a indossare maschere protettive quando si esce. Ma la tempesta di sabbia ha anche riproposto il problema dell'inquinamento atmosferico, che a Pechino e in molte altre città cinesi è oramai un fenomeno endemico.

L'alto livello di inquinamento dell'aria è spesso causato da fattori antropici come l'elevato consumo di energia fossile, le emissioni dei trasporti e dell'industria, ma in questo caso la tempesta ha amplificato gli effetti di un problema già molto grave. A Pechino, infatti, le concentrazioni di particelle PM10 hanno superato i valori giornalieri stabiliti dall'Organizzazione mondiale della Sanità di quasi 30 volte. Le immagini che sembrano essere suggestive nascondono quindi uno scenario molto più allarmante e drammatico.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo
    Ambiente4 Novembre 2025

    Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo

    Che cos'è il bonus Tari 2025, quali sono i requisiti, quali le scadenze e come occorre richiederlo? Ecco le informazioni utili per i contribuenti.
  • Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali

    L'aria a New Delhi è sempre più nociva per inquinamento record. Il governo con un gruppo di ricercatori sta sperimentando nuvole artificiali.
  • "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"
    Ambiente30 Ottobre 2025

    "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"

    Strage di animali nella regione Lazio: bovini e equini uccisi per attuare il piano di sicurezza stradale. Insorgono gli animalisti
  • Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione

    Il 2025 segna l’anno più difficile per i boschi italiani, travolti da incendi in crescita, temperature estreme e gestione forestale in stallo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Tendenza5 Novembre 2025
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Weekend dell'8-9 novembre con piogge e temporali al Sud a causa di un vortice di bassa pressione. Più stabile al Nord. La tendenza meteo
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
Tendenza4 Novembre 2025
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana conferma un cedimento dell'anticiclone e un ritorno a condizioni di maltempo su diverse regioni
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
Tendenza3 Novembre 2025
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
L'anticiclone non avrà vita lunga: da giovedì si confermano i primi segnali di cambiamento a causa di un vortice ciclonico in avvicinamento.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 06 Novembre ore 01:08

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154