FacebookInstagramXWhatsApp

Che cos'è il codice calore che scatta nei vari pronto soccorso d'Italia?

Il Ministero della Salute vista la grande ondata di calore ha attivato il "codice calore" nei Pronto soccorso. Di cosa si tratta e come funziona?
Salute18 Luglio 2023 - ore 17:17 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute18 Luglio 2023 - ore 17:17 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il Ministero della Salute ha dato il via all'attivazione del "codice calore" nei Pronto soccorso. L'Italia è nella morsa del grande caldo con temperature bollenti e da record. Per fronteggiare l'emergenza caldo, il ministero della Salute ha pensato di avviare un nuovo protocollo sanitario per rispondere tempestivamente agli effetti causati dal caldo eccessivo.

Codice calore al Pronto soccorso: la decisione del Ministero della salute

Il piano caldo è stato attivato dal Ministero della Salute con una circolare diffusa ed inviata a tutte le Regioni per fronteggiare la seconda ondata di calore dell'estate 2023. Si tratta del codice calore inserito all'interno di ogni Pronto soccorso per rispondere agli effetti legati dal grande caldo degli ultimi giorni. Con la colonnina di mercurio sempre più in salita verso valori da record per il mese di luglio con picchi di 45-48°, è stato attivato il codice calore nei Pronto soccorso. A comunicarlo è stato il Ministro della Salute Orazio Schillaci attraverso un comunicato ufficiale.  

Codice calore nei Pronto Soccorso, attivazione degli ambulatori territoriali 7 giorni su 7 – h12 per accessi relativi agli effetti del caldo, potenziamento del servizio di guardia medica, riattivazione delle USCAR per favorire l’assistenza domiciliare ed evitare l’accesso inappropriato ai Pronto Soccorso. Sono le raccomandazioni del Ministero della Salute contenute nella circolare diramata alle Regioni per fronteggiare l’emergenza caldo e prevenire gli effetti delle ondate di calore che si stanno susseguendo in queste settimane.

Codice calore, cosa è?

L'attivazione del codice calore è stato richiesto dal Ministero della Salute per fronteggiare l'emergenza caldo dell'estate 2023. Nel comunicato il ministero ha inviato agli ospedale anche delle linee guida: "si invitano le Regioni a valutare la predisposizione di azioni organizzative per rafforzare la risposta ordinaria alle richieste di assistenza sanitaria, in particolare per i soggetti vulnerabili". Non solo, è stata anche richiesta l'attivazione di ambulatori territoriali in grado di fornire assistenza immediata alle persone colte da effetti collaterali legati all'afa e alla calura estiva.

Nel comunicato ufficiale del ministro della Salute si legge: "nello specifico, per fronteggiare al meglio gli effetti del caldo sulla salute si invitano le Regioni a valutare la predisposizione di azioni organizzative per rafforzare la risposta ordinaria alle richieste di assistenza sanitaria, in particolare per i soggetti vulnerabili. Tra queste, è fortemente raccomandata l’attivazione del 'codice calore' ovvero un percorso assistenziale preferenziale e differenziato nei Pronto Soccorso".

Il codice calore è un percorso preferenziale attivato nei Pronto soccorso per tutti i pazienti che arrivano in ospedale per problemi legati al caldo. Una corsia preferenziale con tanto di codice a parte, per l'appunto il codice calore, che permetterà al personale sanitario di poter intervenire subito in caso di pazienti con problematiche legate al caldo. Il Ministero della Salute ha poi confermato dal 15 maggio al 15 settembre anche il bollettino caldo pubblicato quotidianamente. Infine ricordiamo anche il decalogo "Proteggiamoci dal caldo" con i dieci consigli da seguire per affrontare le ondate di calore di questa estate da record.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Giornata mondiale della salute: 15 anni di vita in più a 50 anni senza 5 fattori di rischio
    Salute7 Aprile 2025

    Giornata mondiale della salute: 15 anni di vita in più a 50 anni senza 5 fattori di rischio

    Fumo, pressione, colesterolo, diabete e peso: uno studio mostra come 5 fattori possono portare a una differenza di vita di 14,5 anni.
  • Antibiotico, dopo 30 anni ne arriva uno nuovo: una sfida ai super batteri
    Salute27 Marzo 2025

    Antibiotico, dopo 30 anni ne arriva uno nuovo: una sfida ai super batteri

    Dal terreno, grazie a dei ricercatori canadesi, arriva la scoperta di un nuovo potente antibiotico per combattere i batteri più potenti.
  • Allergie: la stagione si allunga di 45 giorni a causa dei cambiamenti climatici
    Salute26 Marzo 2025

    Allergie: la stagione si allunga di 45 giorni a causa dei cambiamenti climatici

    Si allunga di 45 giorni in più la stagione delle allergie. Causa dell'allungamento è il cambiamento climatico che riduce i giorni di gelo
  • Cambio dell'ora: quali effetti sull'organismo?
    Salute25 Marzo 2025

    Cambio dell'ora: quali effetti sull'organismo?

    Ogni anno, con l’arrivo della primavera e dell’autunno, siamo chiamati ad adattarci al cambio dell’ora. Gli effetti del cambio.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 20:49

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154