FacebookInstagramXWhatsApp

"Proteggiamoci dal caldo": arriva il decalogo 2023 del Ministero della Salute

Durante le grandi ondate di calore dell'estate 2023, il Ministero della Salute lancia la campagna Proteggiamoci dal Caldo
Salute16 Luglio 2023 - ore 09:28 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute16 Luglio 2023 - ore 09:28 - Redatto da Redazione Meteo.it

L'Italia sta vivendo ora un'estate bollente. Dopo alcune settimane di clima instabile e variabile, il ritorno dell'anticiclone nord-africano, lungo il Mediterraneo, ha sancito l'inizio dell'estate 2023 all'insegna di afa, grande caldo e temperature oltre i 40°. Il Ministero della Salute a lanciare la campagna Proteggiamoci dal Caldo.

Ondate di calore, Oms lancia l'allarme: arriva il decalogo del Ministero della Salute

Stando agli ultimi dati pubblicati dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) nel 2022 si sono registrati 15mila morti in Europa per il caldo. Solo in Italia, il sistema nazionale di sorveglianza ha registrato un aumento del 15% di mortalità con +5.635 decessi rispetto alla media del periodo 2015-2019. Le temperature bollenti ed estreme degli ultimi anni hanno visto incrementare del +21% il numero di morti soprattutto nella fascia di età superiore agli 85 anni. Per questo motivo il Ministero della Salute ha diramato il decalogo "Proteggiamoci dal Caldo": alcuni pratici consigli per proteggersi dal grande caldo. Non solo, dal 15 maggio 2023 è stato riattivato il Sistema Nazionale di Previsione e Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute e la pubblicazione dei Bollettini per il periodo estivo.

I bollettini, elaborati dal Dipartimento di Epidemiologia Ssr Regione Lazio, indicano le previsioni a 24, 48 e 72 ore e sono importanti per comunicare ai cittadini i possibili effetti sulla salute legati alle ondate di calore. La campagna ideata dal Ministero della Salute indica 10 semplici regole da seguire per proteggersi dal caldo ed è indirizzata soprattutto alle persone più fragili. Non solo, ha due grandi obiettivi: "prevenire i danni causati dalle elevate temperature e proteggere anche i più fragili e gli animali domestici" e "informare i cittadini sulle previsioni delle ondate di calore sul proprio territorio in modo che possano prendere adeguate precauzioni".

Il decalogo "Proteggiamoci dal caldo" del Ministero della Salute

La campagna Proteggiamoci dal caldo promossa dal Ministero della Salute è disponibile sul sito internet, ma è pubblicizzata con locandine e opuscoli presso tutte le farmacie, gli studi medici e studi veterinari grazie alla collaborazione di istituzioni: FIMMG, la FNOMCeO, la FNOVI, la FOFI, la SIMG, Federfarma, Assofarm e Farmacie Unite. Inoltre, sulla locandina è presente un QR code per avere in tempo reale tutte le informazioni del Ministero della Salute.

Ma quali sono le 10 regole per Proteggersi dal caldo indicate dal Ministero della Salute per prevenire le grandi ondate di calore dell'estate 2023? Eccole per voi:

  1. Non uscire nelle ore più calde ed evitare l’esposizione diretta al sole nelle ore più calde della giornata (tra le 11:00 e le 18:00);
  2. Migliorare l’ambiente domestico e di lavoro con la schermatura delle finestre esposte a sud e a sud-ovest con tende e oscuranti regolabili (persiane, veneziane) che blocchino il passaggio della luce, ma non quello dell’aria. Efficace anche l’impiego dell’aria condizionata, da usare con attenzione, evitando di regolare la temperatura a livelli troppo bassi rispetto alla temperatura esterna. Una temperatura tra 25-27 °C con un basso tasso di umidità è sufficiente a garantire il benessere e non espone a bruschi sbalzi termici rispetto all’esterno. Da impiegare con cautela anche i ventilatori meccanici;
  3. Bere molti liquidi. Bere molta acqua e mangiare frutta fresca è una misura essenziale per contrastare gli effetti del caldo. Soprattutto per gli anziani è necessario bere anche se non si sente lo stimolo della sete;
  4. Limitare l’assunzione di bevande contenenti caffeina, evitare bevande alcoliche;
  5. Fare pasti leggeri. La digestione è per il nostro organismo un vero e proprio lavoro che aumenta la produzione di calore nel corpo;
  6. Vestire comodi e leggeri, con indumenti di cotone, lino o fibre naturali (evitare le fibre sintetiche). All’aperto indossare cappelli leggeri e di colore chiaro per proteggere la testa dal sole diretto. Proteggere anche gli occhi con occhiali da sole con filtri UV. Particolare attenzione ai bambini;
  7. In auto: ventilare l’abitacolo prima di iniziare un viaggio. Regolare la temperatura su valori di circa 5 °C inferiori alla temperatura esterna evitando di orientare le bocchette della climatizzazione direttamente sui passeggeri. In caso di viaggio, evitare le ore più calde della giornata e tenere sempre in macchia una scorta d’acqua. Non lasciare mai neonati, bambini o animali in macchina, neanche per brevi periodi;
  8. Evitare l’esercizio fisico nelle ore più calde della giornata. In caso di attività fisica bere molti liquidi e per gli sportivi consiglio anche il consumo di integratori;
  9. Offrire assistenza a persone a maggiore rischio: gli anziani che vivono da soli e i lattanti. In caso di persone anziane un campanello di allarme è la riduzione di alcune attività quotidiane che può indicare un peggioramento dello stato di salute. Controlla la temperatura corporea di lattanti e bambini piccoli, abbassandola con una doccia tiepida e quando possibile aprire il pannolino;
  10. Dare molta acqua fresca agli animali domestici e lasciarla in una zona ombreggiata.
Articoli correlatiVedi tutti


  • Caldo estremo, rischi per la salute sopra i 25° di notte
    Salute23 Giugno 2025

    Caldo estremo, rischi per la salute sopra i 25° di notte

    Ecco i rischi in particolare per le persone con problemi respiratori. Italia terza in Europa per numero di notti tropicali.
  • Annegamenti, ogni anno 330 morti in Italia. Il 12% ha meno di 18 anni
    Salute20 Giugno 2025

    Annegamenti, ogni anno 330 morti in Italia. Il 12% ha meno di 18 anni

    Dopo una nuova tragedia, arrivano i dati dell’Osservatorio sugli annegamenti, che ogni anno uccidono 330 persone. È allarme per i più piccoli.
  • Malaria e cambiamento climatico: rischio per mezzo milione di persone in più in Africa
    Salute19 Giugno 2025

    Malaria e cambiamento climatico: rischio per mezzo milione di persone in più in Africa

    Previsto un aumento impressionante dei casi di malaria per il cambiamento climatico: 500mila persone a rischio in Africa.
  • Caldo record in Italia: la Società italiana di medicina ambientale lancia l’allarme: “Si rischiano gravi danni”
    Salute18 Giugno 2025

    Caldo record in Italia: la Società italiana di medicina ambientale lancia l’allarme: “Si rischiano gravi danni”

    Con la prima ondata di calore dell'estate 2025, la Sima ha lanciato l'allarme su quali sono i rischi per la salute.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Tendenza5 Luglio 2025
Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Le temperature perderanno fino a 10-12 gradi rispetto ai valori delle ultime due settimane. Caldo intenso e afa opprimente concederanno una tregua anche durante la notte
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Tendenza4 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Attenzione al rischio nubifragi. La tregua dal caldo intenso e anomalo durerà qualche giorno ma si profila poi una nuova ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Tendenza3 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Si avvicina la fine di questa estenuante ondata di caldo: da domenica rischio nubifragi al Nord e aria più fresca, entro mercoledì calo termico anche al Sud. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 06 Luglio ore 04:27

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154