FacebookInstagramXWhatsApp

Castel Gandolfo, il lago si colora di rossastro: cos'è successo?

Le acque del lago di Castel Gandolfo hanno assunto una strana colorazione rossastra. Il fenomeno, che potrebbe sembrare misterioso, ha una spiegazione scientifica precisa e preoccupante.
Ambiente31 Gennaio 2025 - ore 10:20 - Redatto da Meteo.it
Ambiente31 Gennaio 2025 - ore 10:20 - Redatto da Meteo.it
Crediti: welcometofavelas_4k

Negli ultimi giorni, molti si stanno chiedendo cosa stia accadendo alle acque del lago di Castel Gandolfo, che hanno assunto un'insolita colorazione rossastra. Come vedete nella foto dalla pagina Welcome to Favelas, la questione è discussa anche sui social. In realtà, il fenomeno non è nuovo: si tratta della fioritura della Planktothrix rubescens, meglio conosciuta come "alga rossa", con un processo che avviene ciclicamente in questo periodo dell'anno.

Il mistero delle acque rosse del lago di Castel Gandolfo: un segnale preoccupante per l'ecosistema

La presenza dell’alga rossa nel lago di Albano è documentata da quasi vent'anni e rappresenta un chiaro indicatore di un eccesso di nutrienti organici e inorganici nelle acque, spesso legato all'inquinamento.

La sua proliferazione sottrae ossigeno all’acqua, compromettendo la sopravvivenza dello zooplancton e alterando l’equilibrio dell’ecosistema. Il fenomeno è aggravato da sversamenti illeciti di fertilizzanti agricoli, fitofarmaci e scarichi civili abusivi. Trattandosi di un’alga tossica, il rischio per la fauna e la flora del lago è significativo.

Non è un caso isolato: negli anni, la fioritura della Planktothrix rubescens è stata osservata anche nel vicino lago di Nemi, suscitando le stesse preoccupazioni ambientali.

Il problema dell’abbassamento del livello dell’acqua

Oltre alla proliferazione dell’alga, un'altra minaccia incombe sui laghi di Nemi e Albano: il progressivo abbassamento del livello dell'acqua. Questo fenomeno è dovuto sia ai cambiamenti climatici sia alla crescente urbanizzazione della zona. Per contrastarlo, l’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Centrale ha varato un piano di interventi dal valore complessivo di 60 milioni di euro. L’obiettivo è recuperare oltre cinque milioni di metri cubi d’acqua all’anno nel giro di 24-36 mesi, salvaguardando il fragile equilibrio di questi ecosistemi unici.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web
    Ambiente12 Novembre 2025

    Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web

    Siale, ovvero l’unica megattera albina al mondo, è stata ripresa durante un dolce gioco con la mamma. Ecco il video e cosa sappiamo su di lei.
  • Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo
    Ambiente4 Novembre 2025

    Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo

    Che cos'è il bonus Tari 2025, quali sono i requisiti, quali le scadenze e come occorre richiederlo? Ecco le informazioni utili per i contribuenti.
  • Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali

    L'aria a New Delhi è sempre più nociva per inquinamento record. Il governo con un gruppo di ricercatori sta sperimentando nuvole artificiali.
  • "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"
    Ambiente30 Ottobre 2025

    "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"

    Strage di animali nella regione Lazio: bovini e equini uccisi per attuare il piano di sicurezza stradale. Insorgono gli animalisti
Ultime newsVedi tutte


Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Tendenza13 Novembre 2025
Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Due perturbazioni in arrivo nel weekend: nel mirino il Nord e parte del Centro, ancora stabile al Sud con temperature oltre la media. La tendenza
Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Tendenza12 Novembre 2025
Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Anticiclone in ritirata nel weekend: tra sabato e domenica lascerà il passo a due diverse perturbazioni. Ecco dove arriverà la pioggia
Meteo: sole e caldo anomalo fino a venerdì 14 novembre, poi torna la pioggia
Tendenza11 Novembre 2025
Meteo: sole e caldo anomalo fino a venerdì 14 novembre, poi torna la pioggia
L'estate di San Martino ci accompagnerà fino a venerdì, poi si profila il ritorno della pioggia: nuova perturbazione in arrivo nel weekend!
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 13 Novembre ore 15:31

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154