FacebookInstagramXWhatsApp

Casa fresca? Anche senza condizionatore, è possibile

Ventilatore, tende chiare, serrande abbassate nelle ore calde e uno stile di vita sano (e fresco) aiutano a gestire meglio le calde temperature estive
Curiosità11 Giugno 2023 - ore 14:24 - Redatto da Redazione Meteo.it
Curiosità11 Giugno 2023 - ore 14:24 - Redatto da Redazione Meteo.it

L’estate si avvicina e, con lei, anche le giornate calde in cui non si vede l’ora di rientrare in casa (o in ufficio) per stare al fresco.

Per rendere più confortevoli gli ambienti interni molto spesso si fa ricorso all’uso dell’aria condizionata, molto efficace ma anche costosa e inquinante, però ci sono anche soluzioni alternative che permettono di tutelare l’ambiente e ridurre le emissioni nocive.

Cosa fare per stare al fresco in estate

Alcune piccole accortezze possono permettere di sopportare meglio il caldo estivo e riuscire a svolgere le attività quotidiane senza dovere necessariamente ricorrere all'aria condizionata. Per esempio, è utile utilizzare tende chiare davanti alle finiste, perché trattengono meno calore e schermano i raggi solari, poi concedersi frequenti docce fresche e tenere le luci di casa spente quando non necessarie.

Oltre ad avere un’alimentazione sana e fresca, con piatti a base di frutta e verdura, si può ricorrere all’utilizzo di ventilatori: pur non rinfrescando direttamente l’ambiente, permettono di muovere l’aria e ridurre la sensazione di caldo.

È importante anche avere una corretta gestione di porte e finestre, spalancandole soltanto la mattina presto o la sera dopo il tramonto del sole. Durante le ore più calde del giorno, infatti, tenere abbassate le serrande o le persiane permette di mantenere all’interno una temperatura più confortevole. Per ottenere un risultato ancora più soddisfacente, se si ha la possibilità, coibentare l’abitazione permette di avere temperature più gradevoli per tutto l’anno.

Inoltre, il condizionatore può essere utilizzato in modalità deumidificatore, riducendo la quantità di acqua nell'aria e facendo sparire (o almeno riducendo) quella fastidiosa sensazione di umidità. Questa modalità di utilizzo degli impianti di rinfrescamento permette di ridurre un po' anche il consumo di elettricità, così da risparmiare in bolletta e tutelare l’ambiente.

Articoli correlatiVedi tutti


  • La straordinaria storia dell'Emscher in Germania: da fiume più inquinato d'Europa a oasi ecologica
    Ambiente12 Luglio 2025

    La straordinaria storia dell'Emscher in Germania: da fiume più inquinato d'Europa a oasi ecologica

    Un fiume tedesco per anni considerato il simbolo del degrado ambientale si è trasformato in oasi ecologica: la straordinaria storia dell'Emscher.
  • Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?
    Ambiente26 Giugno 2025

    Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?

    Un bel manto erboso ricco di colori non è un sogno. Anche chi non ha uno spiccato pollice verde potrà realizzarlo con i fiori selvatici estivi.
  • Caldo record: il verde urbano riduce la temperatura delle città anche di 8 gradi
    Ambiente25 Giugno 2025

    Caldo record: il verde urbano riduce la temperatura delle città anche di 8 gradi

    Con il caldo dell'estate le città sfiorano anche +8° in più rispetto alle campagne: le pareti verdi sono una soluzione a queste ondate di calore.
  • Tagliare il prato durante un'ondata di calore può rovinare l'erba?
    Ambiente24 Giugno 2025

    Tagliare il prato durante un'ondata di calore può rovinare l'erba?

    Durante le giornate di caldo estremo, tagliare l’erba può danneggiare il prato e comprometterne la salute.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tendenza14 Luglio 2025
Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tra mercoledì 16 e giovedì 17 alcune regioni vedranno un aumento dell'instabilità con afflusso di aria leggermente più fresca: la tendenza meteo.
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Tendenza13 Luglio 2025
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Verso metà settimana qualche episodio instabile al Centro-nord e temperature in graduale aumento ma senza una vera e propria ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Tendenza12 Luglio 2025
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Lunedì passaggio instabile al Nord poi il tempo migliorerà con temperature in graduale aumento ma senza valori estremi. La tendenza meteo dal 14 luglio
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 15 Luglio ore 02:46

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154