FacebookInstagramXWhatsApp

Caro riscaldamento: ecco gli errori da non commettere con i termosifoni

Tenere tutti i termosifoni al massimo, ostacolare la fuoriuscita del calore e non effettuare la manutenzione dell'impianto. Ecco alcuni errori che commettiamo e che ci portano ad avere case più fredde e bollette più alte
Sostenibilità19 Dicembre 2022 - ore 16:52 - Redatto da Redazione Meteo.it
Sostenibilità19 Dicembre 2022 - ore 16:52 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il rincaro delle bollette di luce e gas e di conseguenza il caro riscaldamento ha creato a tutti diversi problemi. In molti si chiedono, giorno dopo giorno, come affrontare al meglio la stagione più fredda tenendo al caldo la propria casa, senza però veder le bollette salire fino alle stelle. Quali sono gli errori da non commettere con i termosifoni? Ecco alcune buone pratiche da non sottovalutare se si vuole risparmiare qualche soldino.

Caro riscaldamento: gli errori più comuni

Contro il caro riscaldamento occorre implementare al massimo il rapporto tra efficienza e costi. In primis cioè bisogna avere gli ambienti in cui si trascorrere il maggior numero di ore durante il giorno con una temperatura gradevole, ma occorre anche tener d'occhio la bolletta ed evitare che i costi salgano troppo e superino ogni ragionevole soglia. Come fare? Con i termosifoni ci sono alcuni errori da non commettere. Quali?

  • Non occuparsi della manutenzione dei termosifoni o dell'intero impianto
  • Non effettuare lo sfiato
  • Lasciarli tutti aperti al massimo della potenza
  • Ostacolare il calore con tende o mobili ed impedirne così la fuoriuscita

Come implementare a proprio favore il rapporto tra efficienza e costi?

Per far sì che i termosifoni possano lavorare al meglio e che la casa sia dunque calda come si deve senza, però, spendere una esagerazione, occorre evitare, come dicevamo, gli errori sopra riportati. In che modo? In primis è bene ricordare sempre che ogni impianto, anche quello del riscaldamento, necessita di una corretta manutenzione per essere mantenuto sempre efficiente. Se vi è un malfunzionamento, ad esempio, è molto semplice consumare più del dovuto, pagare bollette astronomiche, e non ottenere da tutto questo dispendio di soldi ed energia alcun beneficio.

A questo errore legato alla mancata manutenzione è correlato il secondo sbaglio che possiamo commettere, ovvero quello di non sfiatare i caloriferi. Forse non tutti sanno che è molto facile che all’interno dell’impianto si formi dell’aria. Quest'ultima deve essere espulsa per non rischiare di abbassare l’efficienza. Come si fa ad accorgersene? Basta controllare i vari termosifoni toccando con la mano ogni lato per sentire se sono caldi allo stesso modo sia sopra che sotto ma anche a destra e a sinistra. Se in una zona sono più caldi che nell'altra vuol dire che nell'impianto vi è un po' d'aria da togliere. Effettuare lo sfiato è semplicissimo. Occorre solo un po' di attenzione e cautela. Dopo aver posizionato una bacinella sotto la valvola laterale, la si svitata leggermente fino a quando non inizierà ad uscire un po’ di acqua. Quando dal termosifone inizia a uscire acqua si può chiudere la valvola ed il gioco è fatto.

Gli altri errori da evitare: ecco come fare

Come è facile immaginare è bene anche evitare di accendere tutti i caloriferi al massimo, soprattutto in quelle stanze poco utilizzate. Gli esperti consigliano di regolare la temperatura in ogni singola stanza a seconda delle esigenze e dell'utilizzo ed evitare così grossi sprechi. Può essere utile, se si ha una casa molto grande, chiudere i termosifoni nelle stanze che non si utilizzano ed evitare così di sprecare soldi ed energia per scaldare stanze vuote.

Ultimo errore? Quello di ostacolare la diffusione del calore emesso dai termosifoni. E' bene quindi togliere subito mobili, tende o altri oggetti che sono posizionati davanti ai termosifoni e trovare loro una collocazione differente. I mobili, per esempio, meglio se messi a debita distanza. Le tende, invece, possono rimanere aperte, almeno finché il riscaldamento è in funzione. Altra alternativa? Se proprio vogliamo tenere le tende tirate possiamo optare per tende più corte, che non arrivino fino a terra o almeno fino all'altezza del calorifero. Possono essere utili le tende a soffietto che si possono regolare senza alcun problema.

Ultimo consiglio? Nonostante sia una pratica molto diffusa, sarebbe utile anche evitare di mettere panni o indumenti sopra il calorifero, perché quel termosifone non riuscirà ad asciugare loro e al contempo riscaldare anche la stanza.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Un ghiacciaio dell'Antartide si ritira dieci volte più velocemente: lo studio su Nature Geoscience svela le cause
    Ambiente7 Novembre 2025

    Un ghiacciaio dell'Antartide si ritira dieci volte più velocemente: lo studio su Nature Geoscience svela le cause

    Ghiacciaio in Antartide ha perso in soli 60 giorni la metà del suo ghiaccio: i dati allarmanti pubblicati in uno studio su Nature Geoscience.
  • Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo
    Ambiente4 Novembre 2025

    Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo

    Che cos'è il bonus Tari 2025, quali sono i requisiti, quali le scadenze e come occorre richiederlo? Ecco le informazioni utili per i contribuenti.
  • Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali

    L'aria a New Delhi è sempre più nociva per inquinamento record. Il governo con un gruppo di ricercatori sta sperimentando nuvole artificiali.
  • "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"
    Ambiente30 Ottobre 2025

    "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"

    Strage di animali nella regione Lazio: bovini e equini uccisi per attuare il piano di sicurezza stradale. Insorgono gli animalisti
Ultime newsVedi tutte


Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Tendenza5 Novembre 2025
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Weekend dell'8-9 novembre con piogge e temporali al Sud a causa di un vortice di bassa pressione. Più stabile al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 07 Novembre ore 12:35

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154