FacebookInstagramXWhatsApp

Caro carburanti, gasolio alle stelle: perché costa di più e cosa dobbiamo aspettarci?

Il prezzo del gasolio continua a salire alle stelle visto una domanda in costante crescita e a una difficoltà sempre maggiore nel reperirne. Con l'arrivo del freddo, infatti, il gasolio non serve solo per la mobilità, ma anche per riscaldamento ed energia elettrica
Mobilità15 Ottobre 2022 - ore 18:56 - Redatto da Redazione Meteo.it
Mobilità15 Ottobre 2022 - ore 18:56 - Redatto da Redazione Meteo.it

Si continua a parlare di caro carburanti oltre che di caro energia. Il motivo? Soprattutto il fatto che il prezzo del gasolio è alle stelle. Perché costa di più? Ecco le possibili spiegazioni e come ne è aumentato il prezzo nell'ultimo periodo oltre a quanto tutto ciò inciderà sulle tasche degli italiani.

Caro carburanti: la crescita del prezzo del gasolio oltre a quella di diesel, Gpl e metano

C'è uno scenario preoccupante, secondo gli esperti del settore, che riguarda il prezzo del gasolio. Il motivo? Esso pare essere in costante crescita. Oltre a questo, come se non bastasse, in vista vi è la scadenza dello sconto fiscale, uno sconto che cadrà il prossimo 31 ottobre.

Cosa è accaduto nell'ultimo periodo? Quale è stato l'andamento del prezzo del gasolio? In modalità servito ha superato, nei valori medi, i 2 euro al litro in confronto al prezzo della benzina di 1,844 euro. Secondo i dati raccolti e diffusi da Quotidiano energia, il prezzo medio nazionale praticato della benzina in modalità self è tornato sopra 1,7 euro al litro contro l'1,691 che si spendevano in precedenza.

Il prezzo medio praticato del diesel self invece si attesta a 1,872 euro al litro contro 1,840 precedenti. Per il Gpl parliamo di una cifra che oscilla tra 0,788 e 0,806 euro al litro mentre per finire per il metano di un esborso compreso tra i 2,784 e 3,392 euro.

I motivi del rincaro del gasolio: cosa ha fatto salire il prezzo?

Cosa ha scatenato l'aumento del prezzo del gasolio? Le cause sono molteplici. Tra di esse troviamo:

  • la crisi energetica
  • la guerra in Ucraina
  • l'impatto sull'economia dei vari Paesi oltre che sugli impianti di raffinazione europea che oggigiorno sono maggiormente focalizzati sulla produzione di benzina e altri derivati del petrolio.

Occorre oltretutto sottolineare come la produzione del gasolio fosse stata lasciata alla Russia che ne riusciva a produrre ben il 60% di quello che necessita all'Europa, ma ora le esportazioni sono molto più difficoltose.

Ciliegina sulla torta? L'arrivo della stagione più fredda e il bisogno di gasolio per il riscaldamento e produzione di energia elettrica. Insomma con l'aumento della domanda e le difficoltà a reperirne visto tutte le problematiche elencate, è inevitabile che il prezzo aumenti.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Sciopero per i treni domani, 21 ottobre 2025: orari e possibili disagi
    Mobilità20 Ottobre 2025

    Sciopero per i treni domani, 21 ottobre 2025: orari e possibili disagi

    Nuovo sciopero di 24 ore domani, 21 ottobre 2025, per il personale addetto a impianti e infrastrutture.
  • Il futuro dei trasporti: l’Italia lancia il treno più green
    Mobilità8 Ottobre 2025

    Il futuro dei trasporti: l’Italia lancia il treno più green

    Frecciarossa 1000: nasce il treno più sostenibile e veloce in Italia.
  • Sciopero del 10 ottobre 2025 nei trasporti pubblici: ecco dove, chi si ferma e fasce orarie garantite
    Mobilità7 Ottobre 2025

    Sciopero del 10 ottobre 2025 nei trasporti pubblici: ecco dove, chi si ferma e fasce orarie garantite

    Si preannuncia un venerdì difficile a Roma per via dello sciopero del 10 ottobre 2025: chi si ferma e perché.
  • Sciopero generale 3 ottobre 2025 per la Palestina: chi si ferma e gli orari dello stop
    Mobilità3 Ottobre 2025

    Sciopero generale 3 ottobre 2025 per la Palestina: chi si ferma e gli orari dello stop

    Il 3 ottobre 2025 è una giornata di sciopero nazionale che tocca trasporti, scuole, sanità e informazione.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: tempo in miglioramento venerdì 24 ottobre, poi nuove piogge
Tendenza21 Ottobre 2025
Meteo: tempo in miglioramento venerdì 24 ottobre, poi nuove piogge
Breve pausa dal maltempo, poi arriva una nuova perturbazione tra sabato e domenica. La tendenza meteo nei dettagli
Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Tendenza20 Ottobre 2025
Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Fase di tempo molto variabile nella seconda parte della settimana con una nuova perturbazione al Nord. Al Centro-sud clima estivo. La tendenza meteo
Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Tendenza19 Ottobre 2025
Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Da metà settimana tempo molto variabile con nuove precipitazioni. Afflusso di aria calda: venerdì picchi di 30 gradi al Sud e Isole. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 22 Ottobre ore 06:10

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154