FacebookInstagramXWhatsApp

Caravella portoghese: la pericolosa "medusa" è arrivata in Italia

Dopo Spagna e Francia, è stata avvistata anche in Italia la Caravella portoghese. Originaria dell'Atlantico, può essere pericolosa.
Ambiente29 Agosto 2025 - ore 15:28 - Redatto da Meteo.it
Ambiente29 Agosto 2025 - ore 15:28 - Redatto da Meteo.it

La Caravella portoghese è stata avvistata sulle spiagge italiane dopo gli ultimi avvistamenti nel Mar Mediterraneo e in particolare nella Costa del Sol, in Spagna. Questa "medusa" in realtà è una specie di sifonoforo, ovvero si tratta di un gruppo di individui che vivono uniti e funzionano insieme come se fossero uno solo, e può essere pericolosa. Perché è pericolosa?

Caravella portoghese, dove è stata avvistata in Italia e perché è pericolosa

La Caravella portoghese dopo essere stata avvistata lungo la Costa del Sol è arrivata anche in Italia. Gli ultimi avvistamenti sono stati in Sardegna e in Sicilia, in particolare lungo lo stretto di Messina. Non solo, diversi esemplari sono stati avvistati anche a Lampedusa e lungo le coste della Liguria fino alla Toscana. Gli esperti hanno spiegato come le forti correnti dei mari possano trasportare questa specie di medusa per centinaia di chilometri.

Si tratta di una specie originaria di acque tropicali e subtropicali che solitamente nuota negli oceani, ma negli ultimi tempi è arrivata anche nel Mar Mediterraneo trasportata dalle forti correnti. La caravella portoghese si presenta con una forma particolare simile ad una medusa, ma con delle sfumature blu.

Questa "medusa" è considerata pericolosa per i bagnanti considerando i suoi tentacoli capaci di arrivare fino a trenta metri. In caso di puntura la caravella portoghese lascia una sensazione molto fastidiosa se i suoi tentacoli entrano in contatto con la pelle. È consigliabile evitarne il contatto, anche se sono morti.

In caso di puntura di caravella portoghese, i sintomi sono diversi. Tra questi: irritazione cutanea, un dolore intenso ed immediato, bolle ed eritemi, ma anche febbre, nausea e vomito. Attenzione: la puntura di questa medusa può provocare anche disturbi cardiopolmonari o shock anafilattico nei soggetti predisposti.

Cosa fare in caso di puntura? Gli specialisti consigliano di immergere la parte del corpo colpita in acqua calda, circa 45 gradi, per circa venti minuti e contattare immediatamente soccorsi più qualificati.

Caravella portoghese, tutto quello che sappiamo

La presenza della Caravella portoghese nei mari della Costa del Sol è stata confermata dai membri della fondazione Aula del Mar Mediterráneo che hanno rilevato esemplari di Physalia physalis nel Mar Mediterraneo. Secondo gli studiosi sono stati trascinati dall'Atlantico fino alla costa di Malaga in seguito ad una serie tempeste che hanno colpito la provincia durante l'anno.

"La Caravella portoghese non è originaria del Mediterraneo ma dell'Oceano Atlantico, dove vive in acque temperate e tropicali. Tuttavia, in determinate condizioni climatiche, può essere trascinata attraverso lo Stretto di Gibilterra e raggiungere le coste del Mediterraneo" hanno sottolineato i membri della fondazione Aula del Mar Mediterráneo. La caravella portoghese è stata avvistata anche in Francia e nei Paesi Baschi dove si è arrivati perfino alla chiusura di alcune spiagge per evitare il contatto diretto.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Dove vedere i cieli stellati più belli in Italia: i parchi certificati “Dark Sky”
    Ambiente28 Agosto 2025

    Dove vedere i cieli stellati più belli in Italia: i parchi certificati “Dark Sky”

    I parchi italiani certificati “Dark Sky” che danno la possibilità di ammirare i cieli stellati: ecco dove si trovano.
  • Scoperta nuova specie di lumaca invasiva in Italia: perché e' dannosa
    Ambiente5 Agosto 2025

    Scoperta nuova specie di lumaca invasiva in Italia: perché e' dannosa

    Si tratta della Chiocciola di Fango Neozelandese, la nuova lumaca arrivata in Italia: è una specie invisibile, ma pericolosa. Perchè?
  • Aumentano i Comuni italiani a rischio idrogeologico: secondo il rapporto Ispra oltre il 94% del Paese è esposto a frane e alluvioni
    Ambiente4 Agosto 2025

    Aumentano i Comuni italiani a rischio idrogeologico: secondo il rapporto Ispra oltre il 94% del Paese è esposto a frane e alluvioni

    Il Rapporto Ispra 2024 evidenzia un’Italia vulnerabile, con oltre il 94% dei comuni esposti a frane e alluvioni: ecco le aree a rischio
  • Ogni anno i fulmini causano la distruzione di migliaia di alberi: perché l'impatto non va ignorato
    Ambiente28 Luglio 2025

    Ogni anno i fulmini causano la distruzione di migliaia di alberi: perché l'impatto non va ignorato

    Un gruppo di scienziati tedeschi ha stimato che ogni anno i fulmini causano la morte diretta di circa 320 milioni di alberi
Ultime newsVedi tutte


Meteo: prima settimana di settembre con nuovo maltempo e picchi di caldo! La tendenza
Tendenza29 Agosto 2025
Meteo: prima settimana di settembre con nuovo maltempo e picchi di caldo! La tendenza
La tendenza meteo per l'inizio di settembre vede ancora una situazione differente tra il Centro-Nord e il Sud tra maltempo e caldo anomalo.
Meteo, domenica di tregua poi tornano piogge e temporali: la tendenza dal 31 agosto
Tendenza28 Agosto 2025
Meteo, domenica di tregua poi tornano piogge e temporali: la tendenza dal 31 agosto
La tendenza meteo conferma uno scenario movimentato anche a inizio settembre: lunedì 1 arriva la prima perturbazione del mese.
Meteo weekend: sabato 30 ancora pioggia in diverse regioni
Tendenza27 Agosto 2025
Meteo weekend: sabato 30 ancora pioggia in diverse regioni
Due perturbazioni in azione nel weekend: si faranno sentire soprattutto sabato, mentre per domenica 31 agosto si profila uno scenario più stabile
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 29 Agosto ore 18:58

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154