FacebookInstagramXWhatsApp

Candele profumate, attenzione perché possono inquinare l’aria

Sapevate che l'aria che respiriamo nelle nostre case e nei nostri uffici è fino a 3 volte più inquinata di quella che c'è all'esterno? La colpa è anche delle candele profumate
Ambiente11 Gennaio 2023 - ore 19:17 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente11 Gennaio 2023 - ore 19:17 - Redatto da Redazione Meteo.it

Dagli Stati Uniti arriva l'allarme: il livello d'inquinamento interno è in genere 3 volte superiore a quello esterno e la causa va attribuita alla cucina, al riscaldamento e anche alle candele profumate.

Le candele profumate inquinano?

Non tira davvero una buona aria nelle nostre case. L'agenzia Usa per la protezione dell'ambiente (Epa), dopo aver condotto degli studi approfonditi, ha affermato che la qualità dell'aria negli ambienti chiusi non è per nulla sana. Nello specifico, è addirittura fino a 3 volte peggiore dell'aria esterna, ma come mai una qualità così pessima? Innanzitutto bisogna pensare che le persone trascorrono circa l'85-90% del loro tempo al chiuso e che l'esposizione a inquinanti atmosferici in aria stagnante nei luoghi chiusi può comportare rischi per la salute. Ognuno di noi inala circa 20mila litri d'aria al giorno, immaginate dunque se gran parte di quest'aria è inquinata cosa può succedere: vi è mai capitato, quando siete dentro casa, di avere irritazione agli occhi, problemi respiratori o mal di testa?

Il tutto può essere causato dalla scarsa qualità dell'aria che respirate nell'ambiente in cui vi trovate. Se credete dunque che per salvarsi dall'inquinamento basti non frequentare le strade di città piene di smog, vi sbagliate. A incidere fortemente sono certamente gli elettrodomestici che abbiamo in casa e in ufficio. Se prendiamo in considerazione la nostra casa, ad esempio, ci vengono in mente la cucina con forni e fornelli, il riscaldamento, i prodotti per la pulizia che rilasciano sostanze chimiche e, infine, anche i diffusori, gli spray per ambienti e le candele profumate. Sono proprio queste ultime quelle che ai nostri occhi sembrano più innocue: la loro semplicità e il loro profumo - che certamente dona un aroma fresco alla nostra casa - sono in realtà delle armi a doppio taglio. Una casa profumata infatti non è sinonimo di una casa la cui aria è sana.

Queste, così come i deodoranti per ambienti, possono rilasciare composti organici volatili e possono anche emettere solventi come etanolo, isopropanolo, glicole dipropilenico e tante altre sostanze altamente nocive. Molte di queste non vengono elencate sulle etichette dei prodotti e nemmeno quelli definiti "green" oppure organici sono esenti dal rilascio di sostanze tossiche. Il consiglio, dunque, non è quello di gettare tutti i deodoranti e le candele profumate demonizzando l'intera categoria, ma di usarli con moderazione poiché la qualità dell'aria vale più del suo odore.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Una lince nel Parco Nazionale Gran Paradiso: nuova speranza per la specie
    Ambiente29 Ottobre 2025

    Una lince nel Parco Nazionale Gran Paradiso: nuova speranza per la specie

    La lince torna a farsi vedere nel Parco Nazionale Gran Paradiso: un nuovo avvistamento fa sperare per la specie estinta.
  • Microbi antichi intrappolati nel permafrost in Alaska "risvegliati" con lo scioglimento dei ghiacci
    Ambiente17 Ottobre 2025

    Microbi antichi intrappolati nel permafrost in Alaska "risvegliati" con lo scioglimento dei ghiacci

    Uno studio rivela nuovi potenziali rischi legati allo scioglimento dei ghiacci in Alaska "risvegliando" i microbi intrappolati nel permafrost.
  • Sempre più api e farfalle a rischio estinzione: i dati allarmanti (anche per le colture)
    Ambiente16 Ottobre 2025

    Sempre più api e farfalle a rischio estinzione: i dati allarmanti (anche per le colture)

    I dati dell’emergenza dell’Iucn, l’Unione internazionale per la conservazione della natura. Le cause: distruzione degli habitat e clima.
  • Scoperta nel Golfo di Napoli: canyon sommerso e coralli a 500 metri
    Ambiente16 Ottobre 2025

    Scoperta nel Golfo di Napoli: canyon sommerso e coralli a 500 metri

    Un tesoro sommerso nel Golfo di Napoli: scoperta una scogliera di coralli bianchi a 500 metri di profondità.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: Italia divisa nel weekend di Ognissanti! Maltempo in molte regioni
Tendenza29 Ottobre 2025
Meteo: Italia divisa nel weekend di Ognissanti! Maltempo in molte regioni
Nel fine settimana di Ognissanti l'Italia risulterà spaccata dal punto di vista meteo, con alta pressione da una parte e temporali dall'altra.
Meteo: maltempo anche ad Halloween (31 ottobre). Weekend di Ognissanti a due facce
Tendenza28 Ottobre 2025
Meteo: maltempo anche ad Halloween (31 ottobre). Weekend di Ognissanti a due facce
Maltempo sul finire del mese di ottobre, con temporali localmente intensi nella giornata di Halloween. Ognissanti con parziale miglioramento.
Meteo, ottobre si chiude con il maltempo: la tendenza per Ognissanti
Tendenza27 Ottobre 2025
Meteo, ottobre si chiude con il maltempo: la tendenza per Ognissanti
Un'intensa perturbazione da giovedì 30 interesserà molte regioni con rischio di forti piogge e temporali. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 30 Ottobre ore 06:09

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154