FacebookInstagramXWhatsApp

Candele e ghiaccio nei frutteti: lo spettacolo per proteggere gli alberi. VIDEO

Uno dei pericoli che gli agricoltori devono affrontare in primavera sono le notti gelide che rischiano di mettere in pericolo il loro lavoro. E il loro stratagemma antico diventa uno spettacolo
ALTRO7 Aprile 2023 - ore 10:15 - Redatto da Redazione Meteo.it
ALTRO7 Aprile 2023 - ore 10:15 - Redatto da Redazione Meteo.it

Uno dei grandi pericoli che gli agricoltori devono affrontare in primavera sono le gelide notti che, a seconda del meteo e della posizione delle proprie coltivazioni, rischiano di mettere in pericolo il loro lavoro. E così da moltissimo tempo, in varie parti del mondo tra cui anche l’Italia, si tramanda una tradizione antica: accendere "candele" per proteggere le piante da frutta nelle notti particolarmente fredde. Succede, per esempio, in Alto Adige per proteggere i meli e succede anche in Slovenia - dove sono state filmate queste immagini - per salvare i ciliegi dal freddo.

Candele contro il freddo

Lo scopo è evidente: le fiamme sollevate da questi bracieri aiutano a non far scendere la temperatura sotto gli zero gradi, preservando così la pianta ed evitando che il raccolto dell’anno possa essere spazzato via dalle gelate. Le "candele" sono a tutti gli effetti dei piccoli bracieri, a volte persino rimpiazzate da stufe a pellet o da macchine "spara fumo". L’operazione viene svolta con estrema attenzione e cura, per evitare i bracieri possano causare pericoli ancora maggiori. E alla cura si accompagna la fretta: a volta è necessario lavorare tutta la notte in caso di peggioramento improvviso delle condizioni meteo.

Il gelo contro… il gelo

Non ci sono però solo le "candele" tra le strategie usate per proteggere i raccolti dal freddo. A volte per combattere il gelo si sfrutta… il gelo. Soprattutto nel caso dei meleti: i germogli vengono volontariamente coperti dal ghiaccio e questo crea una sorta di "bolla" intorno alle parti più delicate della pianta. Così facendo si riesce a controllare la temperatura mantenendola intorno agli zero gradi, salvando così l’albero e il suo prezioso raccolto.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Antartide, scoperta una voragine grande quanto la Svizzera
    Ambiente5 Maggio 2025

    Antartide, scoperta una voragine grande quanto la Svizzera

    In Antartide è stato scoperto un buco enorme grande come la Svizzera. Grazie agli scienziati oggi abbiamo una spiegazione per la sua formazione.
  • Perché in autostrada ci sono molti oleandri? Non sono solo decorativi
    Ambiente30 Aprile 2025

    Perché in autostrada ci sono molti oleandri? Non sono solo decorativi

    Perché in autostrada ci sono molti oleandri? Ecco i motivi per cui vediamo sempre queste piante ai bordi della rete autostradale.
  • Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo
    Ambiente19 Aprile 2025

    Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo

    Un giovane capriolo è caduto nel Naviglio della Martesana e per un po' ha "giocato a nascondino" con gli agenti di polizia. Poi è stato salvato.
  • Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili
    Ambiente18 Aprile 2025

    Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili

    Il calamaro colossale è stato ripreso in video per la prima volta mentre nuotava nel suo habitat naturale.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, piogge e temporali anche nei prossimi giorni: la tendenza da giovedì 8
Tendenza5 Maggio 2025
Meteo, piogge e temporali anche nei prossimi giorni: la tendenza da giovedì 8
L'instabilità non molla la presa: piogge e temporali anche nella seconda parte della settimana. La tendenza meteo nei dettagli
Meteo, tempo molto instabile fino all'8 maggio: la tendenza
Tendenza4 Maggio 2025
Meteo, tempo molto instabile fino all'8 maggio: la tendenza
Atmosfera instabile con piogge, rovesci e calo termico per buona parte della settimana. La tendenza meteo per i prossimi giorni
Meteo, 4-8 maggio: settimana di maltempo e calo termico
Tendenza3 Maggio 2025
Meteo, 4-8 maggio: settimana di maltempo e calo termico
Atmosfera molto instabile almeno fino a giovedì 8 maggio con piogge, temporali e calo delle temperature. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 05 Maggio ore 12:31

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154