FacebookInstagramXWhatsApp

Il Canada devastato dagli incendi: in fiamme un’area grande come il Lussemburgo. VIDEO

Dall’inizio del 2023 è bruciato almeno 1 milione di acri di terreno. E nella provincia dell’Alberta ci sono ancora decine di incendi fuori controllo, mentre si teme per l’esposizione della popolazione al fumo
Eventi estremi15 Maggio 2023 - ore 21:06 - Redatto da Redazione Meteo.it
Eventi estremi15 Maggio 2023 - ore 21:06 - Redatto da Redazione Meteo.it

Ormai da giorni ampie zone del Canada sono prigioniere di incessanti incendi, che stanno devastando grandi aeree del Paese. A essere in particolare colpita è stata l’Alberta, dove sabato risultavano ancora attivi ben 83 incendi, di cui 21 fuori controllo. Le autorità sono state costrette ad evacuare almeno 30mila persone nei giorni scorsi. La situazione è talmente grave che, oltre ai Vigili del Fuoco, il governo ha deciso di inviare oltre 200 militari per aiutare a spegnere le fiamme. Fiamme che, come si può vedere nel video in testa a questo articolo, hanno devastato enormi zone boschive.

Incendi in Canada: la situazione

La prima metà di maggio è il periodo in cui di solito la provincia dell’Alberta soffre per gli incendi, ma quest’anno si stanno raggiungendo cifre tristemente da record. Secondo i dati diffusi dalle autorità nei giorni scorsi, è già andato in fiamme almeno 1 milione di acri: per capire le dimensioni del disastro, è bruciata un’area più grande del Lussemburgo. Si tratta di almeno 150 volte il territorio bruciato negli ultimi 5 anni messi insieme. Dall’inizio del 2023 in Alberta si sono registrati ben 273 incendi, e il previsto aumento delle temperature in questi giorni non sta aiutando a riportare sotto controllo la situazione.

Incendi in Canada: paura per la popolazione

A soffrire, sebbene in misura minore, della situazione incendi è anche la provincia canadese della British Columbia. Sulle due aree, osservando le immagini satellitari, è possibile vedere una coltre di fumo che copre parzialmente il cielo. E le autorità iniziano a temere per la qualità dell’aria: in Alberta l’agenzia ambientale ha invitato la popolazione a ridurre il più possibile l’esposizione all’esterno per proteggersi. E con le fiamme ancora attive in diversi incendi, la situazione potrebbe ulteriormente peggiore nei prossimi giorni.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali

    L'aria a New Delhi è sempre più nociva per inquinamento record. Il governo con un gruppo di ricercatori sta sperimentando nuvole artificiali.
  • "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"
    Ambiente30 Ottobre 2025

    "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"

    Strage di animali nella regione Lazio: bovini e equini uccisi per attuare il piano di sicurezza stradale. Insorgono gli animalisti
  • Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione

    Il 2025 segna l’anno più difficile per i boschi italiani, travolti da incendi in crescita, temperature estreme e gestione forestale in stallo.
  • Una lince nel Parco Nazionale Gran Paradiso: nuova speranza per la specie
    Ambiente29 Ottobre 2025

    Una lince nel Parco Nazionale Gran Paradiso: nuova speranza per la specie

    La lince torna a farsi vedere nel Parco Nazionale Gran Paradiso: un nuovo avvistamento fa sperare per la specie estinta.
Ultime newsVedi tutte


Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Tendenza1 Novembre 2025
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Nella prima settimana di novembre l'anticiclone torna a estendersi sull'Italia con tempo stabile e clima mite. Quanto durerà? La tendenza meteo.
Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
Tendenza31 Ottobre 2025
Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
La perturbazione in arrivo nel weekend porterà piogge in diverse regioni anche a inizio settimana. Nei giorni successivi si conferma una svolta.
Domenica 2 novembre arriva una nuova perturbazione: rischio di forte maltempo. La tendenza
Tendenza30 Ottobre 2025
Domenica 2 novembre arriva una nuova perturbazione: rischio di forte maltempo. La tendenza
Domenica arriva la prima perturbazione di novembre: porterà piogge localmente intense, insistendo fino a inizio settimana. La tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 01 Novembre ore 19:16

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154