FacebookInstagramXWhatsApp

Campi Flegrei, la storica eruzione del Monte Nuovo rivela possibili scenari futuri: il nuovo studio Ingv

Uno studio congiunto di Ingv e Università Federico II offre una nuova chiave di lettura sull’evoluzione dei Campi Flegrei.
Eventi estremi25 Settembre 2025 - ore 17:28 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi25 Settembre 2025 - ore 17:28 - Redatto da Meteo.it

Un nuovo studio condotto dall’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) insieme all’Università di Napoli Federico II ha analizzato in dettaglio l’unica eruzione storica registrata ai Campi Flegrei, quella del Monte Nuovo del 1538.

I ricercatori hanno ricostruito in maniera più accurata gli eventi che precedettero l’eruzione, in particolare i fenomeni sismici e il sollevamento del terreno, individuando somiglianze significative con la crisi bradisismica attuale.

Lo studio suggerisce due scenari possibili per il futuro: un’eventuale eruzione vulcanica nei prossimi anni o decenni oppure l’interruzione del bradisismo senza evoluzione eruttiva. In entrambi i casi, la conclusione è chiara: il territorio deve essere preparato a ogni eventualità.

Le fasi precedenti l’eruzione del Monte Nuovo

Grazie a documenti e testimonianze storiche, integrate con dati stratigrafici e geofisici moderni, i ricercatori hanno ricostruito con precisione il contesto che portò all’eruzione del 1538.

Il sollevamento del suolo iniziò già nel 1430, raggiungendo i 16 metri a Pozzuoli circa un secolo prima dell’evento. Pochi anni dopo, l’area destinata a ospitare il cono di Monte Nuovo registrò un ulteriore innalzamento. Parallelamente, dal 1470 si verificarono terremoti con magnitudo leggermente superiore a 5.0, che continuarono per quarant’anni anche dopo l’eruzione.

L’evento del 1538 ebbe inizio con una fase freatomagmatica, generata dal contatto tra il magma e l’acqua marina. Seguirono emissioni di ceneri e lapilli e il collasso della colonna eruttiva provocò flussi piroclastici diretti verso Pozzuoli, con depositi fino a 3 km di distanza. L’esito finale fu la nascita del cono di Monte Nuovo.

Il confronto con la crisi bradisismica attuale

Il parallelo con l’attuale fase di sollevamento dei Campi Flegrei è cruciale. Dal 2005 la caldera mostra una ripresa dei fenomeni bradisismici, con un aumento progressivo della sismicità. Il 13 marzo 2025 è stato registrato un terremoto di magnitudo 4.6, il più forte dell’ultimo periodo.

Tuttavia, rispetto al passato, l’entità del sollevamento è diversa: tra il 1950 e il 2024 il suolo si è alzato di 4,3 metri, molto meno rispetto ai 10 metri accumulati tra il 1430 e il 1503. Questa differenza è uno dei fattori che permettono di ipotizzare scenari distinti.

I possibili scenari futuri ai Campi Flegrei

Gli studiosi hanno delineato due prospettive principali per l’evoluzione della crisi bradisismica.

Scenario 1: evoluzione verso un’eruzione

L’attuale sollevamento potrebbe culminare in un’eruzione, anticipata da terremoti di magnitudo fino a 5.0 o superiore e da un ulteriore innalzamento localizzato del suolo. Il punto di apertura della bocca eruttiva non sarebbe prevedibile con precisione, ma l’area Solfatara-Agnano è considerata la più probabile. Pur trattandosi di un’eruzione di intensità medio-bassa, non va escluso il rischio di flussi piroclastici e danni significativi.

Scenario 2: cessazione del bradisismo senza eruzione

Secondo un’ipotesi alternativa, la crisi in corso potrebbe arrestarsi senza produrre un’eruzione. Questo perché lo stress accumulato nelle rocce risulta oggi minore rispetto a quello del passato. In tale scenario, potrebbero comunque verificarsi esplosioni freatiche dovute alla pressione dei fluidi caldi, con emissioni improvvise di vapore, acqua e frammenti rocciosi.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Tifone Fung‑wong, evacuazioni e vittime nelle Filippine: il bilancio
    Eventi estremi11 Novembre 2025

    Tifone Fung‑wong, evacuazioni e vittime nelle Filippine: il bilancio

    Il tifone Fung-Wong ha colpito duramente le Filippine causando almeno 18 morti. La situazione.
  • Campi Flegrei, confermata l’allerta gialla: cosa prevede e cosa cambia per i cittadini
    Eventi estremi7 Novembre 2025

    Campi Flegrei, confermata l’allerta gialla: cosa prevede e cosa cambia per i cittadini

    Campi Flegrei, la Protezione Civile conferma l’allerta gialla: scatta la fase 2 di attenzione. Cosa significa?
  • Afghanistan, terremoto di magnitudo 6.3 nel Nord: si contano diverse vittime e feriti | Video
    Eventi estremi3 Novembre 2025

    Afghanistan, terremoto di magnitudo 6.3 nel Nord: si contano diverse vittime e feriti | Video

    L'Afghanistan è stato colpito da un sisma di magnitudo 6.3. Si contano numerose vittime e feriti. Ecco le ultime news e le immagini.
  • Melissa, l'uragano record del 2025. Danni ingenti in Giamaica e a Cuba: foto e video
    Eventi estremi29 Ottobre 2025

    Melissa, l'uragano record del 2025. Danni ingenti in Giamaica e a Cuba: foto e video

    Già almeno 7 vittime e 700.000 evacuati per l'uragano Melissa che ha colpito nelle scorse ore la Giamaica e Cuba.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Tendenza13 Novembre 2025
Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Due perturbazioni in arrivo nel weekend: nel mirino il Nord e parte del Centro, ancora stabile al Sud con temperature oltre la media. La tendenza
Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Tendenza12 Novembre 2025
Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Anticiclone in ritirata nel weekend: tra sabato e domenica lascerà il passo a due diverse perturbazioni. Ecco dove arriverà la pioggia
Meteo: sole e caldo anomalo fino a venerdì 14 novembre, poi torna la pioggia
Tendenza11 Novembre 2025
Meteo: sole e caldo anomalo fino a venerdì 14 novembre, poi torna la pioggia
L'estate di San Martino ci accompagnerà fino a venerdì, poi si profila il ritorno della pioggia: nuova perturbazione in arrivo nel weekend!
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 14 Novembre ore 00:29

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154