FacebookInstagramXWhatsApp

Cambio ora: in che giorno e a che ora esattamente torniamo all'ora legale 2024?

Tutti pronti a spostare di un'ora avanti le lancette dell'orologio? A marzo 2024 è previsto il passaggio all'ora legale
Calendario18 Marzo 2024 - ore 09:52 - Redatto da Meteo.it
Calendario18 Marzo 2024 - ore 09:52 - Redatto da Meteo.it

Con l'arrivo della primavera si passa all'ora legale, la convenzione di spostare avanti di un'ora le lancette degli orologi di uno Stato per sfruttare meglio l'irradiazione del sole durante il periodo estivo. Ecco la data.

Ora legale 2024, quando cambia? A marzo lancette di un'ora avanti

A marzo 2024 torna l'ora legale, ossia il passaggio all'orario estivo con le lancette dell'orologio che vengono spostate di un'ora avanti. La data di entrata in vigore dell'ora legale è tra sabato 30 e domenica 31 marzo 2024 tra le 2 e le 3 di notte. Quest'anno il cambio d'ora avviene nella notte di Pasqua, che ricade tra sabato 30 e domenica 31 marzo. Alle 2 di notte scatta l'ora di legale: le lancette dell'orologio si sposteranno alle 3 e di fatto dormiremo un'ora in meno, ma questo ci permetterà di godere di più ore di sole.

Come mai è stato deciso il cambio dell'ora? Tutto è iniziato durante la Prima Guerra Mondiale. Nel 1918 in diversi paesi, tra cui l'Italia, fu deciso di adottare un'ora diversa per la scarsa presenza di carbone, ma anche per avere tutti la stessa ora. Questa convenzione da allora è diventata automatica anche per alcuni vantaggi dal punto di vista economico e di dispendio di efficienza energetica, visto che godere di un'ora in più del sole equivale a minori consumi dal punto di vista energetico. Spostare un'ora avanti le lancette dell'orologio consente, non solo di più luce e pomeriggi più lunghi, ma anche di un importante risparmio di energia.

Cambio ora, quando l'abolizione?

Da diversi anni si parla di una possibile abolizione del cambio d'ora, ma al momento nulla è stato deciso. A farsi promotori di questa proposta i paesi dell'Europa del Nord che godono, per ragioni di posizione geografica, di più ore di luce al giorno. L'Italia non ha richiesto, al momento, la cancellazione di questa convenzione che ricade due volte l'anno: l'ultima domenica del mese di marzo e l'ultima domenica di ottobre. La decisione naturalmente spetta all'Unione Europea, ma al momento nulla è stato fatto. Il cambio d'ora proseguirà ancora nei prossimi anni.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Bonus Elettrodomestici 2025: chi potrà richiederlo dal 4 dicembre
    Calendario25 Novembre 2025

    Bonus Elettrodomestici 2025: chi potrà richiederlo dal 4 dicembre

    Arriva la 2^ chance per chi non è riuscito a ottenere il bonus elettrodomestici a novembre. Presto nuove risorse da destinare agli esclusi.
  • Bonus 2025 per gli over 70: chi può usufruire dello sconto sui bollettini
    Calendario24 Novembre 2025

    Bonus 2025 per gli over 70: chi può usufruire dello sconto sui bollettini

    Pagare i bollettini a tariffa ridotta è possibile per gli over 70 (e non solo). Ecco come richiedere lo sconto sulle commissioni.
  • Vacanze di Natale 2025: ecco quando iniziano e quando si rientra a scuola
    Calendario21 Novembre 2025

    Vacanze di Natale 2025: ecco quando iniziano e quando si rientra a scuola

    Con l'arrivo delle festività natalizie studenti e famiglie iniziano a chiedersi quando arrivano le vacanze di Natale 2025?
  • Ora legale tutto l'anno, raccolte 352 mila firme per renderla permanente in Italia
    Calendario17 Novembre 2025

    Ora legale tutto l'anno, raccolte 352 mila firme per renderla permanente in Italia

    Cambio dell'ora addio? Dal 2018 il dibattito è aperto e ora l'Italia potrebbe dire addio all'ora solare grazie a una petizione con 352mila firme.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Tendenza23 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 25 Novembre ore 17:36

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154