FacebookInstagramXWhatsApp

Cambiamento climatico: 38 mila morti per il caldo nel 2022, 10 volte più degli omicidi

Il riscaldamento globale in Europa colpisce di più donne, anziani e nel Sud. Un nuovo studio: 38 mila morti per il caldo su 68 mila potevano essere evitate senza il cambiamento climatico.
Sostenibilità31 Ottobre 2024 - ore 08:42 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità31 Ottobre 2024 - ore 08:42 - Redatto da Meteo.it

Sono 68 mila le morti provocate dal caldo nel 2022 e 38 mila di queste sono state provocate dal cambiamento climatico, 10 volte di quelle degli omicidi.

Emergenza ora, non futura

Lo sostiene uno studio del Barcelona Institute for Global Health (ISGlobal), appena pubblicato e riportato dal quotidiano britannico The Guardian. Oltre la metà delle vittime non ci sarebbero state dunque se non avessimo immesso nell’atmosfera enormi quantità di gas nocivi che hanno provocato l’effetto serra.

“Molti vedono il cambiamento climatico come una preoccupazione per il futuro” dice la capo autrice della ricerca, Thessa Beck. “I nostri dati mostrano come è già oggi un tema più che urgente”.

Riscaldamento globale, chi sono le vittime

Il caldo ha ucciso in Europa più donne che uomini, più anziani che giovani, più nella parte meridionale che nel nord. Se il 56% dei morti per il caldo potevano essere evitate senza il riscaldamento globale nel 2022, l’ultimo anno con dati consolidati da analizzare, questa percentuale varia tra il 44% e il 54% per i sei anni precedenti.

I ricercatori hanno prima raccolto tutti i dati sulle vittime in 35 paesi europei, poi li hanno confrontati con quelli di modelli specifici di un mondo ipotetico in cui non è avvenuto il riscaldamento globale.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Estate 2025, oltre 24.000 morti in Europa per il caldo. Il 68% per colpa del cambiamento climatico
    Sostenibilità17 Settembre 2025

    Estate 2025, oltre 24.000 morti in Europa per il caldo. Il 68% per colpa del cambiamento climatico

    Il riscaldamento globale ha causato due decessi su tre per caldo in Europa durante l'estate 2025. Greenpeace: "Governi chiamati ad agire".
  • Il riscaldamento degli oceani favorisce un'accelerazione nei cicloni tropicali: lo studio
    Sostenibilità16 Settembre 2025

    Il riscaldamento degli oceani favorisce un'accelerazione nei cicloni tropicali: lo studio

    Cambiamenti locali nella temperatura degli oceani possono favorire un rapido sviluppo e un aumento dell’intensità delle tempeste: lo studio.
  • L’estate 2025 in Italia si è classificata come la quarta più calda mai registrata: i dati ISAC-CNR
    Sostenibilità12 Settembre 2025

    L’estate 2025 in Italia si è classificata come la quarta più calda mai registrata: i dati ISAC-CNR

    Estate 2025, ecco un riepilogo dell'andamento termico e delle precipitazioni nel contesto nazionale del trimestre appena concluso.
  • Agosto 2025 è stato il terzo più caldo mai registrato nella storia
    Sostenibilità10 Settembre 2025

    Agosto 2025 è stato il terzo più caldo mai registrato nella storia

    In Europa si è sentito meno, ma la Terra continua a scaldarsi. Quello appena concluso è stato il terzo agosto più caldo mai registrato.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 18 Settembre ore 04:31

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154