FacebookInstagramXWhatsApp

Cambiamento climatico: 38 mila morti per il caldo nel 2022, 10 volte più degli omicidi

Il riscaldamento globale in Europa colpisce di più donne, anziani e nel Sud. Un nuovo studio: 38 mila morti per il caldo su 68 mila potevano essere evitate senza il cambiamento climatico.
Sostenibilità31 Ottobre 2024 - ore 08:42 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità31 Ottobre 2024 - ore 08:42 - Redatto da Meteo.it

Sono 68 mila le morti provocate dal caldo nel 2022 e 38 mila di queste sono state provocate dal cambiamento climatico, 10 volte di quelle degli omicidi.

Emergenza ora, non futura

Lo sostiene uno studio del Barcelona Institute for Global Health (ISGlobal), appena pubblicato e riportato dal quotidiano britannico The Guardian. Oltre la metà delle vittime non ci sarebbero state dunque se non avessimo immesso nell’atmosfera enormi quantità di gas nocivi che hanno provocato l’effetto serra.

“Molti vedono il cambiamento climatico come una preoccupazione per il futuro” dice la capo autrice della ricerca, Thessa Beck. “I nostri dati mostrano come è già oggi un tema più che urgente”.

Riscaldamento globale, chi sono le vittime

Il caldo ha ucciso in Europa più donne che uomini, più anziani che giovani, più nella parte meridionale che nel nord. Se il 56% dei morti per il caldo potevano essere evitate senza il riscaldamento globale nel 2022, l’ultimo anno con dati consolidati da analizzare, questa percentuale varia tra il 44% e il 54% per i sei anni precedenti.

I ricercatori hanno prima raccolto tutti i dati sulle vittime in 35 paesi europei, poi li hanno confrontati con quelli di modelli specifici di un mondo ipotetico in cui non è avvenuto il riscaldamento globale.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Gli alberi ripuliscono l'aria e riducono le emissioni: quali sono i migliori per assorbire l'inquinamento?
    Sostenibilità15 Luglio 2025

    Gli alberi ripuliscono l'aria e riducono le emissioni: quali sono i migliori per assorbire l'inquinamento?

    Gli alberi sono importanti per migliorare la qualità dell'aria: ecco una classifica di quelli più efficaci contro smog e polveri sottili.
  • Lo scioglimento dei ghiacci potrebbe scatenare l'eruzione di numerosi vulcani rimasti inattivi: ecco perché
    Sostenibilità12 Luglio 2025

    Lo scioglimento dei ghiacci potrebbe scatenare l'eruzione di numerosi vulcani rimasti inattivi: ecco perché

    Lo scioglimento dei ghiacciai, causato dal cambiamento climatico, potrebbe innescare un aumento dell’attività vulcanica in diverse regioni.
  • I nuovi danni del troppo caldo e degli eventi meteo estremi  anche all’economia
    Sostenibilità11 Luglio 2025

    I nuovi danni del troppo caldo e degli eventi meteo estremi anche all’economia

    Gli eventi meteo estremi non causano danni solo alla salute, alla sicurezza e all'ambiente, ma anche all'economia.
  • Temperature superficiali globali a livelli record nei primi mesi 2025 nonostante La Niña: i dati
    Sostenibilità10 Luglio 2025

    Temperature superficiali globali a livelli record nei primi mesi 2025 nonostante La Niña: i dati

    Le temperature medie della superficie terrestre rimangono a livelli eccezionalmente alti come indicato da Noaa e Copernicus.
Ultime newsVedi tutte


Nuova ondata di caldo dal weekend del 19-20 luglio: la tendenza meteo
Tendenza15 Luglio 2025
Nuova ondata di caldo dal weekend del 19-20 luglio: la tendenza meteo
Confermata la terza ondata di caldo dell'estate: nel mirino soprattutto il Centro-Sud, mentre il Nord resta esposto al rischio di temporali
Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tendenza14 Luglio 2025
Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tra mercoledì 16 e giovedì 17 alcune regioni vedranno un aumento dell'instabilità con afflusso di aria leggermente più fresca: la tendenza meteo.
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Tendenza13 Luglio 2025
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Verso metà settimana qualche episodio instabile al Centro-nord e temperature in graduale aumento ma senza una vera e propria ondata di calore. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 15 Luglio ore 21:03

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154