FacebookInstagramXWhatsApp

Caligo a Genova, la città sotto la nebbia che arriva dal mare: il fenomeno

Negli ultimi anni era solita manifestarsi nel mese di marzo. Si forma per la concomitanza di condizioni molto particolari, come un anticiclone abbastanza forte, un mare ancora freddo e un debole vento da sud: stiamo parlando di caligo, un fenomeno di nebbia fitta
Curiosità19 Febbraio 2024 - ore 12:00 - Redatto da Redazione Meteo.it
Curiosità19 Febbraio 2024 - ore 12:00 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto da X

Nebbia fitta a Genova. La caligo, il (raro) fenomeno della nebbia proveniente dal mare, è tornata a offuscare i quartieri del capoluogo della Liguria, dalla Lanterna al Waterfront di Levante fino ad oscurare addirittura le gru del bacino portuale. Cos'è la caligo e quali sono le cause di questo fenomeno atmosferico che in queste ore ha interessato la città di Genova?

Genova sotto la nebbia: con l'alta pressione torna la caligo

L’alta pressione e le temperature elevate sopra la media di stagione che hanno interessato il Nord Italia nella giornata di ieri, domenica 18 febbraio 2024, hanno provocato alcuni effetti collaterali. Tra questi, ci sono la nebbia in tutto il territorio interessato dalla Pianura Padana e la caligo riapparsa nella città di Genova.

La spiegazione del fenomeno della caligo a Genova

Si tratta del raro fenomeno che interessa solitamente alcune città che si affacciano sul mare. In poche parole, la caligo è la cosiddetta nebbia che arriva dal mare, che nella giornata di ieri ha oscurato diversi quartieri della città ligure di Genova.

Come riporta Arpal, il fenomeno della caligo "si verifica quando un flusso di aria più mite scorre sulla superficie marina ancora piuttosto fredda. L'acqua marina, a contatto con l'aria mite in scorrimento sopra la superficie, evapora e tende a condensare rapidamente, formando minuscole goccioline di vapore".

"Se la temperatura dell'aria raggiunge il punto di rugiada detto 'dew point', - Spiegano gli esperti di Arpal - ovvero la temperatura alla quale occorre raffreddare, a pressione costante, una massa d'aria affinché raggiunga la condensazione, si forma la nebbia che viene poi sospinta sulle coste dalle brezze di mare".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Allerta meteo gialla il 9 settembre 2025 in Italia: le regioni a rischio
    Clima8 Settembre 2025

    Allerta meteo gialla il 9 settembre 2025 in Italia: le regioni a rischio

    Scatta l'allerta meteo gialla il 9 settembre 2025 in Italia per maltempo e criticità. Scopriamo tutte le zone a rischio.
  • Meteo, dopo il caldo torna il maltempo da Nord a Sud con calo delle temperature: le previsioni
    Clima8 Settembre 2025

    Meteo, dopo il caldo torna il maltempo da Nord a Sud con calo delle temperature: le previsioni

    Alta pressione in indebolimento al Centro-Nord, mentre piogge e temporali al Nord. Le previsioni meteo di inizio settimana.
  • Meteo, un’ondata di caldo anomalo nel primo weekend di settembre in Italia: le previsioni
    Clima6 Settembre 2025

    Meteo, un’ondata di caldo anomalo nel primo weekend di settembre in Italia: le previsioni

    L'anticiclone torna con caldo e temperature in aumento nel primo fine settimana di settembre 2025.
  • Meteo, weekend di stampo estivo in Italia con sole e temperature in aumento: le previsioni
    Clima5 Settembre 2025

    Meteo, weekend di stampo estivo in Italia con sole e temperature in aumento: le previsioni

    Il primo fine settimana di settembre 2025 è nel segno dell'anticiclone con caldo e sole lungo tutto lo stivale. Le previsioni meteo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
Tendenza8 Settembre 2025
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
La perturbazione n.3 giovedì 11 settembre porterà temporali anche all'estremo Sud oltre ad un generale calo delle temperature: la tendenza meteo.
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Tendenza7 Settembre 2025
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Una nuova perturbazione avanza verso l'Italia: la parte più attiva arriverà mercoledì 10 settembre, portando piogge localmente intense.
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Tendenza6 Settembre 2025
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 09 Settembre ore 10:01

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154