FacebookInstagramXWhatsApp

Calendario lunare di maggio: perché il nostro satellite naturale ha 5 fasi?

Ogni mese del calendario ci regala solitamente tutte le 4 fasi lunari del mese sinodico, ma perché maggio ne avrà una in più?
Calendario6 Maggio 2024 - ore 11:38 - Redatto da Meteo.it
Calendario6 Maggio 2024 - ore 11:38 - Redatto da Meteo.it

Il calendario lunare di maggio presenta una particolarità. Il calendario lunare di questo mese ha infatti cinque fasi lunari, anziché le consuete quattro. Ma quale fase "raddoppia" e perché?

Mesi con 5 fasi lunari, un evento abbastanza raro

Solitamente il nostro satellite naturale in un mese attraversa 4 diverse fasi. È sufficiente alzare gli occhi al cielo per vedere che il satellite della Terra si presenta agli occhi in modo diverso nei differenti periodi del mese. Queste diverse "forme" che la Luna assume agli occhi di chi la osserva da quaggiù sono la conseguenza del suo moto di rivoluzione attorno al nostro Pianeta e a quello di rotazione della Terra su sé stessa. Vengono divise in:

  • Luna nuova o novilunio, ovvero la fase iniziale del ciclo in cui il satellite non è visibile dalla Terra
  • Primo quarto o Luna crescente, che mostra una Luna illuminata a metà
  • Luna piena o plenilunio, fase in cui il disco lunare è interamente visibile
  • Ultimo quarto o Luna calante, fase finale in cui la visibilità del satellite si riduce gradualmente (fino a scomparire con il novilunio)

L'intero ciclo prende il nome di mese sinodico e ogni fase dura mediamente 7 giorni. Ne consegue che un mese sinodico avrà una durata media di 4 settimane, o - per essere esatti - di 29 giorni, 12 ore e 44 minuti.

Maggio 2024, il mese con due Lune crescenti

Sebbene solitamente ogni mese del calendario gregoriano comprenda 4 fasi, può quindi accadere - quando una di queste si verifica nei primissimi giorni del mese - di assistere a una fase in più. È accaduto lo scorso agosto, quando a "raddoppiare" è stata la Luna Piena, e accadrà nel corso del mese di maggio, anche se stavolta non avremmo la fortuna di osservare due pleniluni.

A fare il "bis" questo mese sarà la Luna crescente - o Primo Quarto - che dopo aver illuminato il cielo lo scorso 1° maggio, tornerà a farci compagnia anche giovedì 30. Per assistere di nuovo a un mese con 5 fasi lunari dovremmo attendere poi dicembre, quando a raddoppiare sarà la Luna Nuova.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Scoperti 40.000 asteroidi: l'Esa chiarisce il rischio reale per la Terra
    Spazio26 Novembre 2025

    Scoperti 40.000 asteroidi: l'Esa chiarisce il rischio reale per la Terra

    L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha comunicato la scoperta del 40.000esimo asteroide vicino alla Terra: ecco quali sono i rischi di impatto.
  • Domani, 25 novembre ci aspetta un'alba speciale: bacio Mercurio-Venere e cascata di stelle cadenti
    Spazio24 Novembre 2025

    Domani, 25 novembre ci aspetta un'alba speciale: bacio Mercurio-Venere e cascata di stelle cadenti

    Venere e Mercurio duetteranno nel firmamento immersi in una cornice di stelle cadenti: i dettagli dello show atteso il 25 novembre.
  • Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo
    Spazio19 Novembre 2025

    Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo

    Un meteorite colpisce la Luna e il lampo dell'impatto con la superficie del nostro Satellite, catturato in diretta in un video, diventa virale
  • Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese
    Spazio18 Novembre 2025

    Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese

    Il cielo autunnale ci regalerà un altro show imperdibile: il bacio Luna-Saturno promette di incantare migliaia di appassionati di eventi celesti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Tendenza26 Novembre 2025
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Nuova perturbazione in arrivo: investirà l'Italia da domenica portando maltempo in molte regioni e neve fino a quote collinari. La tendenza meteo
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 26 Novembre ore 13:28

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154