FacebookInstagramXWhatsApp

Calendario cinese 2025: l'Anno del Serpente di Legno

Il 2025 segnerà l'inizio dell'Anno del Serpente di Legno secondo il calendario cinese, un periodo che inizierà il 29 gennaio 2025 e terminerà il 16 febbraio 2026.
Calendario31 Dicembre 2024 - ore 16:10 - Redatto da Meteo.it
Calendario31 Dicembre 2024 - ore 16:10 - Redatto da Meteo.it

Il 2025 sarà l'Anno del Serpente di Legno, secondo il calendario cinese, e inizierà il 29 gennaio 2025 per concludersi il 16 febbraio 2026. Questo periodo porta con sé l'energia combinata del segno zodiacale del Serpente e dell'elemento Legno, una combinazione che ispira riflessione, crescita e nuove opportunità.

L'Anno del Serpente di Legno nel Calendario cinese 2025, significato

Nello zodiaco cinese, il Serpente è associato alla saggezza, al fascino e a un forte intuito. Simboleggia la capacità di analizzare le situazioni in profondità, di sedurre con carisma e di trovare soluzioni a problemi complessi grazie alla sua innata capacità di introspezione. Nel 2025, queste qualità saranno accentuate dalla presenza dell'elemento Legno, che rappresenta crescita, creatività ed empatia. L'elemento Legno, infatti, richiama l'immagine di un albero che si espande verso l'alto, simboleggiando sviluppo personale e professionale, ma anche una connessione profonda con gli altri.

Anno favorevole per nuovi progetti

Questo anno sarà particolarmente favorevole per chi è pronto a intraprendere nuovi progetti o affrontare cambiamenti significativi. L'energia del Serpente di Legno favorisce decisioni ponderate, strategie a lungo termine e l’innovazione. Dal punto di vista relazionale, sarà un periodo ideale per approfondire legami esistenti o risolvere conflitti passati, grazie all'influenza empatica del Legno. Anche il benessere fisico e mentale sarà al centro dell’attenzione, con l’invito a mantenere un equilibrio tra attività e momenti di relax.

Abbracciare la tradizione e accogliere il futuro

Celebrare l'Anno del Serpente di Legno sarà un'occasione per abbracciare la tradizione e accogliere il futuro. Decorazioni in verde e marrone, simboli di crescita e armonia, potranno portare fortuna, mentre dedicarsi a iniziative di beneficenza rappresenterà un gesto propizio per onorare l'energia positiva dell’anno. Questo è anche il momento perfetto per iniziare nuove abitudini, come un hobby creativo o un progetto che richiede dedizione e pazienza.

Il calendario cinese, basato su cicli di dodici anni e arricchito dai cinque elementi naturali, conferisce a ogni anno un significato unico. L'ultima volta che si è verificata la combinazione del Serpente di Legno è stata nel 1965, a sottolineare quanto sia rara e speciale questa energia.

Periodo di riflessione e di evoluzione

L’Anno del Serpente di Legno sarà quindi un periodo di riflessione e di evoluzione, un invito a connettersi con il proprio intuito e a coltivare crescita personale. Che tu sia un appassionato di astrologia o semplicemente curioso di scoprire cosa il 2025 ha in serbo, questo nuovo anno lunare può essere un'opportunità per rinnovarsi e affrontare il futuro con creatività e determinazione.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Quando arriva l’autunno? Ecco perché l’equinozio non sempre cade il 21 settembre
    Calendario17 Settembre 2025

    Quando arriva l’autunno? Ecco perché l’equinozio non sempre cade il 21 settembre

    Tra pochi giorni ci sarà l'equinozio d'autunno, momento che segna ufficialmente l'inizio della stagione astronomica ma che non ha una data fissa.
  • Quando c'è il passaggio all'ora solare? Quest’anno il cambio arriva prima: ecco la data
    Calendario15 Settembre 2025

    Quando c'è il passaggio all'ora solare? Quest’anno il cambio arriva prima: ecco la data

    In arrivo il passaggio all'ora solare: ecco la data quando si sposteranno le lancette dell'orologio indietro di un'ora.
  • Equinozio d'autunno 2025: cosa significa e quando inizia quest'anno?
    Calendario10 Settembre 2025

    Equinozio d'autunno 2025: cosa significa e quando inizia quest'anno?

    L’equinozio d’autunno 2025 segna ufficialmente il passaggio alla stagione autunnale nell’emisfero settentrionale: ecco quando inizia.
  • Inizio scuola 2025-2026: quando suona la prima campanella nelle diverse regioni d'Italia?
    Calendario8 Settembre 2025

    Inizio scuola 2025-2026: quando suona la prima campanella nelle diverse regioni d'Italia?

    Quando suonerà la prima campanella per sancire l'inizio della scuola? Ecco le date per il ritorno sui banchi, che variano tra le regioni.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 18 Settembre ore 03:42

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154