FacebookInstagramXWhatsApp

Il caldo peggiora i sintomi dell'ansia e incide sul benessere emotivo

Le temperature elevate accentuano i problemi di stress e la depressione. In estate aumentano anche gli atteggiamenti aggressivi e gli attacchi di panico
Salute12 Luglio 2023 - ore 13:54 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute12 Luglio 2023 - ore 13:54 - Redatto da Redazione Meteo.it

Ansia, stress e depressione peggiorano generalmente con il caldo, perché le temperature elevate condizionano la nostra capacità cognitiva. Ce ne accorgiamo perché anche i compiti più banali possono sembrare particolarmente faticosi e complicati, innescando reazioni emotive negative e senso di disagio.

Le reazioni emotive indotte dal caldo

In questi ultimi giorni è arrivato il vero caldo estivo, con temperature che hanno superato i 35° gradi in varie città italiane. Oltre a rispettare i soliti consigli per evitare di affaticare eccessivamente l’organismo e per tutelare l’apparato cardiovascolare, è importante e utile prestare attenzione anche alla salute mentale e al benessere emotivo.

Infatti, per chi soffre di ansia generalizzata, i mesi estivi sono particolarmente temuti perché il caldo accentua i sintomi depressivi e favorisce l’insorgenza di attacchi di panico. La sensazione di spossatezza, l’eccessiva sudorazione e i giramenti di testa innescano un circolo vizioso che si autoalimenta e rende complicato il normale svolgimento delle attività quotidiane.

Si tratta - spiegano gli esperti - di un meccanismo neuroendocrino, in quanto le temperature elevate e l’umidità alterano i livelli di serotonina e di glutammato, modificando il comportamento e l’atteggiamento delle persone.

Un altro aspetto collegato è l’alterazione della qualità del riposo: l’insonnia e i disturbi del sonno tendono a peggiorare quando le temperature salgono e questo incide sul benessere psicofisico. Non è un caso che durante il periodo estivo aumentino gli episodi di aggressività e violenza: numerosi studi statistici hanno evidenziato un incremento della criminalità violenta nei periodi dell’anno con temperature più elevate.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili
    Salute23 Ottobre 2025

    Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili

    È partita la nuova campagna di vaccinazione antinfluenzale: ecco i costi e dove farlo.
  • Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi
    Salute22 Ottobre 2025

    Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi

    Al via la stagione dell'influenza 2025-2026: previsto un boom di casi e contagi nelle prossime settimane. Ecco i sintomi e come vaccinarsi.
  • Stanchezza fin dalla mattina (magari con l’autunno)? Lo studio sul perché
    Salute17 Ottobre 2025

    Stanchezza fin dalla mattina (magari con l’autunno)? Lo studio sul perché

    La forte stanchezza mattutina colpisce il 10% delle persone e il problema si acuisce con il cambio di stagione. Una ricerca italiana sul perché.
  • Obesità riconosciuta come malattia: l'Italia è il primo paese al mondo a farlo
    Salute8 Ottobre 2025

    Obesità riconosciuta come malattia: l'Italia è il primo paese al mondo a farlo

    L'Italia è il primo paese al mondo a riconoscere l'obesità come una malattia: ecco cosa prevede la legge Pella.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
Tendenza3 Novembre 2025
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
L'anticiclone non avrà vita lunga: da giovedì si confermano i primi segnali di cambiamento a causa di un vortice ciclonico in avvicinamento.
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Tendenza2 Novembre 2025
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Nei prossimi giorni l'alta pressione torna a estendersi sull'Italia: confermata una fase di tempo stabile ma attenzione alla nebbia in pianura
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Tendenza1 Novembre 2025
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Nella prima settimana di novembre l'anticiclone torna a estendersi sull'Italia con tempo stabile e clima mite. Quanto durerà? La tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 04 Novembre ore 11:21

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154