FacebookInstagramXWhatsApp

Disturbi d’ansia: cosa sono, quanto sono comuni e le cure disponibili

Secondo un gruppo di esperti a soffrire possono essere fino al 26% degli uomini e il 40% delle donne: ecco tutto quello che c’è da sapere
Salute7 Ottobre 2022 - ore 00:40 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute7 Ottobre 2022 - ore 00:40 - Redatto da Redazione Meteo.it

I disturbi d’ansia sono piuttosto comuni, molto più di quanto si potrebbe pensare: secondo la US Preventive Services Task Force, un gruppo di esperti indipendenti, il 26% degli uomini e il 40% delle donne ne fanno esperienza almeno una volta nella vita. A riportalo è la CNN, che ha provato a rispondere ad alcune delle domande più comuni sul tema insieme alla dottoressa Leana Wen, che insegna alla George Washington University Milken Institute School of Public Health

Disturbi d’ansia: quanto sono comuni

Secondo i dati più recenti, come detto, il 26% degli uomini e il 40% delle donne sviluppa nel corso della propria vita un disturbo d’ansa. Si parla, dunque, di un quarto della popolazione maschile e di 4 persone su 10 nella popolazione femminile. Si tratta dunque di problemi ampiamente diffusi che, secondo l’esperta, dovrebbero essere trattati con lo stesso livello di priorità che viene assegnato alle malattie fisiche.

Disturbi d’ansia: cosa sono

Per capire cosa sono i disturbi d’ansia, è importante fare una distinzione preliminare: c’è un’importante differenza tra la sensazione di essere in ansia e un disturbo d’ansia diagnosticato da un professionista del settore. In quest’ultimo caso si tratta di problemi caratterizzati da una sensazione persistente ed eccessiva di ansia, che compromette il normale "funzionamento" di una persona. Chi soffre di disturbi d’ansia può arrivare a evitare determinate situazioni - come i momenti di socialità o anche normali attività quotidiane - causando un impatto molto forte sulla vita del soggetto. Esistono vari disturbi d’ansia, che spaziano dagli attacchi di panico all’ansia generalizzata fino ai disturbi ossessivo-compulsivi.

Disturbi d’ansia: i sintomi

Le persone affette da disturbi d’ansia possono registrare un’ampia gamma di sintomi, dalla difficoltà a concentrarsi ai problemi d’insonnia fino agli attacchi di panico. Questi ultimi si caratterizzano per la difficoltà a respirare, il battito cardiaco accelerato e la sudorazione fredda delle mani. Altri sintomi possibili sono il mal di testa, problemi allo stomaco, nausea, stanchezza. In generale, comunque, la gamma di problemi causati dai disturbi d’ansia è talmente ampia che è spesso difficile inquadrare esattamente i sintomi.

Disturbi d’ansia: le cure

Esistono due possibili terapie per i disturbi d’ansia: una farmacologica e una tramite la psicoterapia. Nel primo caso si ricorre all’utilizzo di farmaci, nel secondo all’analisi. Le due terapie posso, a seconda dei casi, anche essere seguite contemporaneamente. Anche i cambiamenti nello stile di vita, come allenarsi regolarmente e abbandonare il consumo di tabacco e alcol, possono rivelarsi utili. In ogni caso è bene ricordare che le terapie disponibili hanno ottimi tassi di successo, e chiunque pensi di avere un disturbo d’ansia dovrebbe rivolgersi al proprio medico o a un professionista del settore.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo e salute: come l’umidità influisce sul sonno e sulla respirazione
    Salute28 Agosto 2025

    Meteo e salute: come l’umidità influisce sul sonno e sulla respirazione

    I problemi causati dall'umidità sulla nostra salute: un rischio per sonno e respirazione.
  • Intossicazione da botulino: cos'è e cosa la provoca?
    Salute11 Agosto 2025

    Intossicazione da botulino: cos'è e cosa la provoca?

    Dal contagio alla cura: come riconoscere e affrontare il botulismo.
  • West Nile, come riconoscere la zanzara che trasmette la febbre del Nilo
    Salute5 Agosto 2025

    West Nile, come riconoscere la zanzara che trasmette la febbre del Nilo

    Riconoscere la zanzara che trasmette il virus del Nilo occidentale e adottare misure preventive adeguate è il primo passo per proteggersi.
  • Febbre West Nile, nuovi casi in Italia: cos’è, come si trasmette e sintomi
    Salute22 Luglio 2025

    Febbre West Nile, nuovi casi in Italia: cos’è, come si trasmette e sintomi

    Cos'è la febbre West Nile, come si trasmette e quali sono sintomi accusati da chi l'ha contratta? Ecco tutte le indicazioni utili.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, l'estate torna ad alzare la voce da mercoledì 3 settembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza31 Agosto 2025
Meteo, l'estate torna ad alzare la voce da mercoledì 3 settembre: la tendenza nei dettagli
Da metà settimana si conferma il ritorno dell'alta pressione: porterà sole e caldo soprattutto al Centro-Sud. La tendenza meteo
Meteo, da mercoledì 3 settembre probabile ritorno dell'alta pressione
Tendenza30 Agosto 2025
Meteo, da mercoledì 3 settembre probabile ritorno dell'alta pressione
Dopo il passaggio ad inizio settimana di una nuova perturbazione, il nostro Paese potrebbe vivere una fase con tempo stabile e caldo estivo oltre la norma
Meteo: prima settimana di settembre con nuovo maltempo e picchi di caldo! La tendenza
Tendenza29 Agosto 2025
Meteo: prima settimana di settembre con nuovo maltempo e picchi di caldo! La tendenza
La tendenza meteo per l'inizio di settembre vede ancora una situazione differente tra il Centro-Nord e il Sud tra maltempo e caldo anomalo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 01 Settembre ore 06:39

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154