FacebookInstagramXWhatsApp

Caffè, elisir di giovinezza? I risultati di uno studio sorprendente

Una assunzione moderata di caffè giornaliera comporterebbe: una riduzione del 17% dei tassi di mortalità, un minor numero di malattie legate all’età e un’estensione della durata della vita
Salute16 Dicembre 2024 - ore 09:47 - Redatto da Meteo.it
Salute16 Dicembre 2024 - ore 09:47 - Redatto da Meteo.it

Il caffè è davvero un elisir di giovinezza? Ecco i risultati di uno studio davvero interessante compiuto dai ricercatori del CNC-Center for Neuroscience and Cell Biology. Nella ricerca sono stati confrontati i modelli di consumo di caffè e la loro associazione con i dati sulla mortalità e sono emerse considerazioni interessanti che mostrano come un uso moderato del caffè, giorno dopo giorno, possa portare benefici positivi all'organismo umano. Ecco tutti i dati.

Il caffè è un elisir di giovinezza per chi ne fa un uso moderato

I ricercatori del CNC-Center for Neuroscience and Cell Biology confrontando i  modelli di consumo di caffè e quelli riguardanti la mortalità hanno potuto appurare come il caffè sia un vero e proprio elisir di giovinezza. Oltre ai componenti primari, infatti, ha numerosissime sostanze potenzialmente bioattive.

Non si conosce, però, ancora il potenziale di ciascuna sostanza bioattiva, ma sembra che ci siano sostanze che aiutano l'organismo a mantenersi giovane. Ecco perché i hanno riferito che il consumo regolare e moderato di caffè non solo contribuisce ad allungare la vita, ma ne migliora anche la qualità diminuendo il rischio delle principali malattie legate all’età. Occhio però a non accedere nella sua assunzione, rischiando di non portare più benefici all'organismo, ma di andare a creare qualche danno.

All'interno dello studio Impact of coffee optimization on human ageing: Epidemiology and cellular plans, i ricercatori hanno preso in esame ben oltre 50 studi epidemiologici, analizzato i modelli di consumo di caffè e la loro associazione con i dati sulla mortalità, ma hanno anche controllato la durata della salute e vari parametri di malattia all’interno di una coorte combinata di quasi 3 milioni di individui. Insomma una quantità innumerevole di dati che combinati tra loro ha permesso di comprendere che: un’assunzione moderata e regolare è correlata a:

  • una riduzione del 17% dei tassi di mortalità per tutte le cause,
  • un minor numero di malattie legate all’età,
  • un’estensione della durata della vita di circa 1,8 anni.

Quali sono i benefici del caffè?

In parole povere consumare caffè in quantità moderate aiuta a rallentare il deterioramento funzionale dovuto all'invecchiamento. Oltre a questo le sostanze in esso contenuto possono rallentare la perdita di memoria, migliorare l'umore e soprattutto le condizioni fisiche di uomini e donne.

Sapevamo già che il caffè apportava diversi benefici al corpo umano come:

  • aumentare l'attenzione e la concentrazione. È questo il motivo per cui molti non iniziano la giornata senza una tazza di caffè.
  • migliorare le prestazioni fisiche. Gli atleti sanno di poter consumare, ad esempio, caffeina per migliorare l'energia e la forza

Vi erano inoltre diversi studi riguardanti l'uso della caffeina per contrastare l'insorgenza di certe cefalee. Oltre a ciò si aggiungono gli studi sulla riduzione del rischio di malattie neurodegenerative. L'Università di Verona ha sottolineato come il consumo moderato di caffè porti ad un ridotto rischio di sviluppare malattie neurodegenerative come il morbo di Parkinson e l'Alzheimer.

Ora, questo nuovo studio, ha dato un nuovo punto di vista sul caffè. Pur sapendo che il caffè è ricco di antiossidanti, nessuno l'aveva davvero mia visto come un elisir di lunga vita. Insomma d'ora in poi il caffè potrà non essere più considerato solo un semplice stimolante.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Salute e crisi ambientale: il nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi
    Salute5 Novembre 2025

    Salute e crisi ambientale: il nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi

    Salute a rischio per la crisi ambientale. Ecco i dati emersi nel nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi.
  • Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili
    Salute23 Ottobre 2025

    Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili

    È partita la nuova campagna di vaccinazione antinfluenzale: ecco i costi e dove farlo.
  • Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi
    Salute22 Ottobre 2025

    Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi

    Al via la stagione dell'influenza 2025-2026: previsto un boom di casi e contagi nelle prossime settimane. Ecco i sintomi e come vaccinarsi.
  • Stanchezza fin dalla mattina (magari con l’autunno)? Lo studio sul perché
    Salute17 Ottobre 2025

    Stanchezza fin dalla mattina (magari con l’autunno)? Lo studio sul perché

    La forte stanchezza mattutina colpisce il 10% delle persone e il problema si acuisce con il cambio di stagione. Una ricerca italiana sul perché.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Tendenza8 Novembre 2025
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Torna l'alta pressione: fino a venerdì 14 novembre condizioni di stabilità diffusa anche se non sarà soleggiato ovunque e temperature sopra le medie
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 09 Novembre ore 04:48

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154