FacebookInstagramXWhatsApp

Botulino, quali sono gli alimenti più a rischio e come scoprire se sono contaminati?

Botulismo alimentare: quali sono gli alimenti a maggior rischio e come riconoscere una confettura contaminata dal botulino?
Salute25 Settembre 2025 - ore 12:43 - Redatto da Meteo.it
Salute25 Settembre 2025 - ore 12:43 - Redatto da Meteo.it

Le recenti intossicazioni da botulino hanno riportato l'attenzione su questa tossina silenziosa e latente, e pericolosa. Ma quali sono gli alimenti a maggior rischio e come proteggersi?

Botulismo alimentare, un evento raro ma insidioso

Il botulismo alimentare, pur essendo un evento raro, si rivela insidioso e potenzialmente letale. Anche un numero esiguo di spore del Clostridium botulinum (batterio anaerobio che produce una neurotossina estremamente potente) può indurre la paralisi muscolare, compromettendo, nei casi più gravi, la funzionalità respiratoria.

Negli ultimi trent'anni, in Italia si sono registrati quasi 400 ricoveri per sospetta intossicazione dovuta a questo fenomeno, la maggior parte dei quali correlata a conserve domestiche preparate in modo non conforme alle normative di sicurezza.

Tendenze alimentari e produzione domestica aumentano il rischio botulino

Le recenti tendenze alimentari, caratterizzate da un incremento nell'uso di conserve a ridotto contenuto di sale e confetture con una minore quantità di zucchero, possono compromettere le barriere naturali contro il batterio del botulismo.

A questo fenomeno si aggiunge la rinascita della produzione domestica, incentivata dalla crisi economica: un numero crescente di individui si dedica alla conservazione degli alimenti, spesso seguendo istruzioni reperite online, piuttosto che tramandate attraverso la tradizione familiare.

Queste pratiche, sebbene possano apparire come una risposta creativa alle sfide economiche contemporanee, sollevano preoccupazioni significative dal punto di vista della sicurezza alimentare. La mancanza di esperienza e di conoscenze adeguate in materia di tecniche di conservazione degli alimenti possono esporre gli utenti a rischi potenzialmente gravi legati alla salute.

Botulino, quali sono gli alimenti a rischio?

Prodotti come barattoli sott’olio, sott’aceto, sottovuoto o in salamoia possono diventare veicoli della tossina se i processi di sterilizzazione non vengono rispettati. In particolare, vegetali come funghi, melanzane, peperoni e pomodori, caratterizzati da bassa acidità naturale, rappresentano i più vulnerabili.

Anche zuppe e minestroni conservati a temperatura ambiente possono fungere da incubatori pericolosi. Preparazioni alimentari come paté, creme di legumi e salse di verdure, senza una corretta pastorizzazione, creano un ambiente favorevole per il batterio. Infine, carni affumicate o mal conservate, come culatelli e salsicce, risultano anch'esse a rischio elevato.

Tra i prodotti a rischio botulino troviamo anche il miele. La preziosa sostanza ambrata prodotta dalle api potrebbe rivelarsi pericolosa per i più piccoli. Mentre per gli adulti l'assunzione di miele non genera alcuna preoccupazione, nei bambini al di sotto di un anno potrebbe provocare il botulismo infantile. Questo dipende dal fatto che, nel primo anno di vita, l'intestino è ancora "immaturo" e può rappresentare terreno fertile per le spore.

Come riconoscere un alimento contaminato?

Individuare la presenza di spore in un alimento non è affatto facile, anche se vi sono dei segnali che potrebbero funzionare come "campanelli di allarme".

Il primo tra questi è la presenza di rigonfiamenti dei contenitori o di coperchi bombati. Anche un odore sgradevole del prodotto può essere un segnale di contaminazione da botulino, così come la presenza di bollicine o il cambiamento nella consistenza. In caso di dubbio, sempre meglio gettare via il contenuto, per evitare conseguenze anche gravi per la nostra salute.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Dove si vive più a lungo in Italia: la classifica delle regioni
    Salute13 Novembre 2025

    Dove si vive più a lungo in Italia: la classifica delle regioni

    L’Italia continua a essere uno dei Paesi più longevi al mondo grazie a una combinazione di ambiente, tradizioni, alimentazione e reti sociali solide.
  • Salute e crisi ambientale: il nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi
    Salute5 Novembre 2025

    Salute e crisi ambientale: il nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi

    Salute a rischio per la crisi ambientale. Ecco i dati emersi nel nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi.
  • Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili
    Salute23 Ottobre 2025

    Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili

    È partita la nuova campagna di vaccinazione antinfluenzale: ecco i costi e dove farlo.
  • Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi
    Salute22 Ottobre 2025

    Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi

    Al via la stagione dell'influenza 2025-2026: previsto un boom di casi e contagi nelle prossime settimane. Ecco i sintomi e come vaccinarsi.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Tendenza15 Novembre 2025
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Nel corso della prossima settimana l'Italia vedrà ancora molte precipitazioni, anche nevose perlopiù al Nord dove il clima sarà quasi invernale.
Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
Tendenza14 Novembre 2025
Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
La tendenza per la prossima settimana indica una brusca svolta meteo soprattutto da giovedì 20, con afflusso di aria molto fredda e nevicate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 17 Novembre ore 10:57

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154