FacebookInstagramXWhatsApp

Botti di Capodanno, multe fino a 500 euro: come evitare di prenderle?

Petardi, mortaretti e fuochi d'artificio, i botti di Capodanno colorano il cielo allo scoccare della mezzanotte del 31 dicembre. Ma si possono far esplodere ovunque?
ALTRO30 Dicembre 2022 - ore 08:47 - Redatto da Redazione Meteo.it
ALTRO30 Dicembre 2022 - ore 08:47 - Redatto da Redazione Meteo.it

Molti comuni già negli anni scorsi avevano disposto il divieto per i botti di Capodanno, e a questi se ne sono aggiunti altri che hanno emesso ordinanze specifiche vietando i fuochi d'artificio. La multa, in caso di violazione, può arrivare fino a 500 euro. I dettagli.

Festeggiare l'arrivo 2023 con i botti si può?

Accogliere il nuovo anno in modo scoppiettante è il desiderio di molti, ansiosi di scendere in strada per tornare a festeggiare con i tradizionali botti di Capodanno. Molti Comuni hanno messo al bando però i fuochi d'artificio, e i trasgressori potrebbero vedersi sanzionati con multe salatissime. I motivi che hanno portato alcuni sindaci a vietarli sono diversi, e accomunano centri grandi e piccoli, dal nord al sud. Tra le varie motivazioni ci sono quelle legate agli effetti che questi hanno sugli animali, che hanno un udito molto più sensibile del nostro. Senza contare che il bagliore e il frastuono provocato dai botti disorienta i volatili.

Altre motivazioni riguardano invece la tutela dell'ambiente, perché i petardi emettono grandi quantità di Co2, PM5 e PM10. Ultima, ma non per questo meno importante, è la motivazione riguardante l'incolumità delle persone. Ogni anno i petardi inesplosi o esplosi male provocano accecamenti e amputazioni che potrebbero essere evitate con comportamenti consapevoli.

Fuochi d'artificio, ecco divieti e multe

Molti Comuni hanno già deliberato, mentre altri potrebbero farlo anche a poche ore dall'inizio dei festeggiamenti, per cui la prima cosa da fare è quella di informarsi se - nel proprio Comune - sono previste restrizioni all'utilizzo dei botti di Capodanno.

Petardi, mortaretti e dispositivi incendiari in genere potrebbero costare molto cari. Le sanzioni - diverse da Comune a Comune - possono arrivare fino a 500 euro. Le varie amministrazioni comunali hanno previsto anche archi temporali di divieto diversi, per cui può anche accadere di vedersi sanzionati non solo la sera del 31 dicembre allo scoccare della mezzanotte, ma anche nei giorni immediatamente precedenti e successivi.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Granchio blu: invasione a Punta Marina e Marina di Ravenna, cosa sta succedendo?
    Ambiente17 Settembre 2025

    Granchio blu: invasione a Punta Marina e Marina di Ravenna, cosa sta succedendo?

    Nuova massiccia invasione del granchio blu in Emilia Romagna, soprattutto a Punta Marina e Marina di Ravenna. Cosa sta accedendo e perché?
  • Balenottera di 18 metri trovata morta e arenata alla Terrazza Mascagni di Livorno
    Ambiente17 Settembre 2025

    Balenottera di 18 metri trovata morta e arenata alla Terrazza Mascagni di Livorno

    Il cetaceo, di 18 metri per 40 tonnellate, è arrivato già morto fino alla Terrazza Mascagni, uno dei simboli di Livorno.
  • Un milione di ettari bruciati nel 2025, il tragico bilancio degli incendi boschivi nell'Ue: già 4 volte il 2024
    Ambiente16 Settembre 2025

    Un milione di ettari bruciati nel 2025, il tragico bilancio degli incendi boschivi nell'Ue: già 4 volte il 2024

    Come mai si conta già un milione di ettari di foreste e vegetazione bruciati nel 2025? Ecco i dati riguardanti l'Ue e una delle cause
  • Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti
    Ambiente12 Settembre 2025

    Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti

    Un rapporto europeo rilancia l’allarme per la presenza nelle acque e nei pesci degli inquinanti Pfas, e in particolare di Pfos.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Tendenza18 Settembre 2025
Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Da domenica 21 l'anticiclone inizia a dare segni di cedimento fino all'arrivo di una perturbazione che a inizio settimana porterà forti temporali
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 18 Settembre ore 21:11

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154