FacebookInstagramXWhatsApp

Bonus zanzariere 2023, ecco le regole da rispettare per ottenerlo

La detrazione fiscale è del 50% sulle spese per l'installazione di zanzariere a schermatura solare e di tende da sole, purché avvenga nel rispetto della normativa europea
ALTRO29 Maggio 2023 - ore 17:06 - Redatto da Redazione Meteo.it
ALTRO29 Maggio 2023 - ore 17:06 - Redatto da Redazione Meteo.it

Anche per l'anno 2023 è possibile usufruire del cosiddetto bonus zanzariere, un aiuto economico che ha in realtà l’obiettivo di migliorare l’efficienza energetica degli edifici per contrastare il cambiamento climatico. L’agevolazione fiscale, infatti, riguarda l'installazione di zanzariere a schermatura solare e di tende da sole. Ci sono però alcune regole che è bene conoscere.

Come funziona il bonus per il 2023

Anzitutto, il sostegno economico del bonus zanzariere si applica su imposte quali IRPEF e IRES, come per la maggior parte dei bonus degli ultimi anni, e si concretizza in uno sconto fiscale pari al 50% della spesa per chi compra zanzariere con schermatura solare. La detrazione viene erogata in un periodo complessivo di 10 anni e si attiva dopo avere presentato la documentazione che dimostra gli avvenuti pagamenti, da effettuare sempre con metodi tracciabili.

Possono accedere al bonus tutte le persone che hanno un diritto reale sull’immobile (ossia il proprietario, l'affittuario, il comodatario e i condomini nel caso di parti in comune) e che rispettano i requisiti specifici, sia sul tipo di lavoro sia sulle caratteristiche delle zanzariere da installare nell’abitazione.

Tra i requisiti più importanti, le zanzariere devono essere installate in modo fisso su porte a vetri o finestre, devono superare un certo valore di schermatura solare (dal punto di vista tecnico, un gtot superiore a 0,35), devono essere di nuova installazione e devono avere la certificazione CE in base alle regole europee.

La buona notizia è che c'è ancora tempo: è possibile usufruire del bonus per tutte le spese sostenute fino al 31 dicembre 2023. In particolare, è necessario presentare un’apposita richiesta all’ENEA, allegando tutta la documentazione relativa al lavoro che si intende svolgere.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Visto climatico per gli abitanti di Tuvalu, arcipelago destinato a sparire per il cambiamento climatico
    Ambiente2 Luglio 2025

    Visto climatico per gli abitanti di Tuvalu, arcipelago destinato a sparire per il cambiamento climatico

    Più di un terzo degli abitanti di Tuvalu ha richiesto il visto ambientale. spinto dalla minaccia sempre più imminente che l’innalzamento del mare sommerga gran parte del territorio.
  • Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto
    Ambiente1 Luglio 2025

    Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto

    In Francia è stato introdotto il divieto di fumo all’aperto. Ecco dove non si potrà più fumare e a cosa si andrà incontro se si trasgredirà
  • Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?
    Ambiente26 Giugno 2025

    Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?

    Un bel manto erboso ricco di colori non è un sogno. Anche chi non ha uno spiccato pollice verde potrà realizzarlo con i fiori selvatici estivi.
  • Caldo record: il verde urbano riduce la temperatura delle città anche di 8 gradi
    Ambiente25 Giugno 2025

    Caldo record: il verde urbano riduce la temperatura delle città anche di 8 gradi

    Con il caldo dell'estate le città sfiorano anche +8° in più rispetto alle campagne: le pareti verdi sono una soluzione a queste ondate di calore.
Ultime newsVedi tutte


Meteo weekend: rischio di forti temporali e grandine al Nord, ancora caldo intenso al Sud
Tendenza2 Luglio 2025
Meteo weekend: rischio di forti temporali e grandine al Nord, ancora caldo intenso al Sud
Nel weekend si attenua il caldo al Centro-Nord, ma ci sarà il rischio di temporali intensi soprattutto nella giornata di domenica. La tendenza
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
Tendenza1 Luglio 2025
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
L'ondata di caldo africano non molla la presa, ma si intravede un'attenuazione nei prossimi giorni anche se non dappertutto: la tendenza meteo.
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Tendenza30 Giugno 2025
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Caldo intenso almeno fino al primo weekend di luglio, ma si conferma anche un aumento dell'instabilità soprattutto per le regioni settentrionali.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 03 Luglio ore 08:08

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154