FacebookInstagramXWhatsApp

Bonus trasporti, ecco come richiedere l'incentivo dal 1° settembre

Bonus trasporti 2022, click day il 1° settembre: ecco come richiedere il buono 60 euro
Mobilità29 Agosto 2022 - ore 16:34 - Redatto da Redazione Meteo.it
Mobilità29 Agosto 2022 - ore 16:34 - Redatto da Redazione Meteo.it

A partire da giovedì 1° settembre studenti e lavoratori che utilizzano i mezzi pubblici per recarsi a scuola o sul luogo di lavoro potranno richiedere l'incentivo messo a disposizione del Governo con il Decreto Aiuti per i pendolari. Ecco tutte le caratteristiche dell'agevolazione e le modalità per richiedere il bonus trasporti 2022.

Bonus trasporti 60 euro, chi ne ha diritto?

Pensato dal Governo Draghi per incentivare l'uso dei mezzi pubblici, il bonus trasporti da 60 euro è una misura contro il caro-vita che ha come obiettivo il sostegno a tutti coloro che sceglieranno di spostarsi utilizzando autobus, metro, treno e tram.

Si tratta di un bonus nominale, che quindi potrà essere richiesto solo da chi utilizza il mezzo pubblico, e non sarà possibile acquistare titoli di viaggio che non siano abbonamenti mensili o annuali. L'incentivo una tantum viene corrisposto una sola volta, e copre il 100% del costo dell'abbonamento fino a un massimo di 60 euro.

Il bonus trasporti spetta ai pendolari che - nel corso del 2021 - non hanno conseguito un reddito complessivo superiore a 35.000 euro. Nel caso in cui la richiesta sia fatta per conto di uno studente o un lavoratore di età inferiore a 18 anni si tiene conto del reddito della persona fisica che lo richiede - genitore o tutore - che dovrà anche dichiarare di avere il minore fiscalmente a carico.

Come richiedere il bonus trasporti pubblici 2022

Per richiedere e ottenere il buono da 60 euro per il trasporto pubblico è necessario collegarsi al sito ufficiale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali a questo indirizzo. La sezione - interamente dedicata alle richieste bonus 60 euro - entrerà in funzione alle ore 8.00 di giovedì 1° settembre.

A partire da quella data sarà possibile accedere utilizzando le proprie credenziali Spid - con livello di sicurezza 2 - o tramite carta d'identità elettronica (Cie). Una volta autenticati sarà sufficiente compilare la richiesta inserendo i propri dati anagrafici (e quelli del minore se la richiesta viene presentata in qualità di genitore o tutore) e completarla con l'indicazione del gestore di trasporto pubblico presso il quale si intende usufruire del buono. Sarà il gestore a occuparsi della registrazione del contributo, detraendolo direttamente dalla spesa per il titolo di viaggio a carico dell'utente.

Bonus 60 euro, scadenza

Una volta ottenuto, il bonus potrà essere speso per l'acquisto di un solo abbonamento trasporti pubblici nominativo. Il titolo di viaggio potrà anche prevedere una validità successiva a quella d'acquisto, ma la transazione dovrà necessariamente avvenire entro il mese solare di emissione.

La scadenza temporale per poter richiedere il bonus è fissata al 31 dicembre 2022, o fino all'esaurimento dei fondi stanziati, qualora le risorse si esauriscano prima della scadenza fissata.

Per far fronte all'incentivo che prevede uno sconto del 100% sui titoli di viaggio, fino a un tetto massimo di 60 euro infatti, il Governo Draghi ha stanziato un fondo di 79 milioni di euro.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Autostrade, arriva Navigard: come funziona il super autovelox con intelligenza artificiale
    Mobilità18 Novembre 2025

    Autostrade, arriva Navigard: come funziona il super autovelox con intelligenza artificiale

    Dal 2026 autostrade più sicure e connesse: arriva Navigard, la piattaforma per la mobilità del futuro.
  • Patente di guida 2026: aumentano i costi, ecco quanto pagherai in più
    Mobilità18 Novembre 2025

    Patente di guida 2026: aumentano i costi, ecco quanto pagherai in più

    I rincari per la patente di guida sono già scattati a novembre e un nuovo decreto interministeriale introdurrà un aumento.
  • Volare con i cani: le nuove norme Enac consentono fino a sei animali per cabina, con limiti di peso
    Mobilità12 Novembre 2025

    Volare con i cani: le nuove norme Enac consentono fino a sei animali per cabina, con limiti di peso

    Cani in cabina fino a 30 chili: le nuove linee guida Enac e le decisioni delle compagnie.
  • Autostrade 2026, rimborso pedaggi: tutto quello che devi sapere
    Mobilità11 Novembre 2025

    Autostrade 2026, rimborso pedaggi: tutto quello che devi sapere

    Disagi e ritardi a causa di cantieri autostradali e blocchi stradali saranno risarciti con il rimborso del pedaggio.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 18 Novembre ore 21:07

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154