FacebookInstagramXWhatsApp

Bonus trasporti da 60 euro: chi ne ha diritto e come si potrà chiedere

Ufficiale il bonus trasporti da 60 euro, con il decreto ministeriale per aiutare i viaggiatori dei mezzi pubblici
Mobilità19 Maggio 2022 - ore 15:54 - Redatto da Redazione Meteo.it
Mobilità19 Maggio 2022 - ore 15:54 - Redatto da Redazione Meteo.it

Bonus da 60 euro per gli utenti dei traporti pubblici, questo è quanto previsto dall'esecutivo. Vediamo di cosa si tratta nello specifico e come funziona questo nuovo bonus previsto dall'esecutivo Draghi.

Bonus trasporti, ecco per chi è previsto

Nonostante la proroga del taglio delle accise, il costo del carburante continua a salire e diventa sempre più caro muoversi in città con il proprio mezzo. Il governo si sta dunque adoperando per attuare delle misure per contenere le spese dei cittadini, incentivando l'utilizzo dei mezzi pubblici.

Si tratta di un bonus di massimo 60 euro che possono ricevere una tantum gli abbonati ai mezzi pubblici, lavoratori e studenti, con un reddito non superiore ai 35mila euro annui. Per rendere attuabile il bonus, è stato istituito un fondo presso il Ministero del Lavoro per un valore di 79 milioni di euro.

Come funziona e come richiedere il bonus trasporti

Nel decreto si legge che il buono è nominale, ragion per cui è destinato al singolo cittadino senza possibilità di essere ceduto. Si potrà inoltre utilizzare per l'acquisto di un solo abbonamento per coprirne al 100% il costo (per un massimo di 60 euro) e non sommandone diversi.

Per accedere al bonus occorrerà presentare domanda prima che il fondo istituito si esaurisca ma le modalità non sono ancora note. È probabile che il tutto verrà gestito tramite il sistema Click Day. Ciò che è certo è che si potrà ricevere l'indennizzo entro il 31 dicembre 2022. Questo bonus da 60 euro, infine, non elimina il preesistente indennizzo da 200 euro in busta paga per lavoratori e pensionati, anzi i due aiuti si muoveranno in parallelo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Dove accadono più incidenti ciclistici? Le mappe che migliorano la sicurezza sulle strade
    Mobilità20 Novembre 2025

    Dove accadono più incidenti ciclistici? Le mappe che migliorano la sicurezza sulle strade

    L'Atlante del Politecnico di Milano ha mappato gli incidenti stradali che coinvolgono ciclisti dal 2014 al 2023: ecco dove si sono verificati più incidenti in bici.
  • Autostrade, arriva Navigard: come funziona il super autovelox con intelligenza artificiale
    Mobilità18 Novembre 2025

    Autostrade, arriva Navigard: come funziona il super autovelox con intelligenza artificiale

    Dal 2026 autostrade più sicure e connesse: arriva Navigard, la piattaforma per la mobilità del futuro.
  • Patente di guida 2026: aumentano i costi, ecco quanto pagherai in più
    Mobilità18 Novembre 2025

    Patente di guida 2026: aumentano i costi, ecco quanto pagherai in più

    I rincari per la patente di guida sono già scattati a novembre e un nuovo decreto interministeriale introdurrà un aumento.
  • Volare con i cani: le nuove norme Enac consentono fino a sei animali per cabina, con limiti di peso
    Mobilità12 Novembre 2025

    Volare con i cani: le nuove norme Enac consentono fino a sei animali per cabina, con limiti di peso

    Cani in cabina fino a 30 chili: le nuove linee guida Enac e le decisioni delle compagnie.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
Tendenza20 Novembre 2025
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
La tendenza meteo per l'inizio della prossima settimana vede l'arrivo di una nuova perturbazione con maltempo perlopiù al Centro-Sud. Ancora neve
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Tendenza19 Novembre 2025
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Weekend con maltempo invernale: aria fredda e neve fino in collina, piogge e venti forti. La tendenza meteo
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 21 Novembre ore 10:16

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154