Bonus Patente 2025, quando richiederlo e come ottenere fino a 2.500 euro

Dal 20 ottobre è attiva la piattaforma MIT per richiedere fino a 2.500 euro di Bonus patente. Chi può ottenere questo incentivo e come fare per garantirsi il bonus?
Bonus Patente Autotrasporto 2025, di cosa si tratta
Il Bonus Patente Autotrasporto 2025 è stato introdotto dal Decreto Milleproroghe 2022 (articolo 10, commi 3-terdecies e seguenti) e viene gestito dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) in collaborazione con Sogei e Consap.
L'incentivo è destinato ai giovani tra i 18 e i 35 anni che vogliono lavorare nel settore della guida professionale. Il bonus, che può arrivare fino a un massimo di 2.500 euro, può essere utilizzato per conseguire una patente di categoria C, CE, D o DE e la CQC per il trasporto professionale di merci o persone. Non possono beneficiare del Bonus Patente coloro che ne hanno già usufruito in passato.
A quanto ammonta e come richiedere il Bonus Patente 2025?
Il voucher digitale, del valore massimo di 2. 500 euro, copre l’80% delle spese sostenute per ottenere la patente per mezzi pesanti e la CQC (Carta di qualificazione del conducente).
Il click day era fissato in lunedì 20 ottobre alle 12:00. A partire da quel momento (e fino ad esaurimento delle risorse disponibili) è possibile accedere alla piattaforma del Mit con Spid, Cie o Cns. Una volta all'interno è necessario indicare l’autoscuola prescelta, selezionandola tra quelle accreditate MIT, e attivare il voucher, che deve essere utilizzato entro 60 giorni dalla data di emissione.
Successivamente sarà necessario conseguire la patente e la CQC entro 18 mesi, e consentire all’autoscuola di inserire i dati e fatturare l’importo del buono.
Il rimborso sarà effettuato direttamente all'autoscuola, che riceverà il pagamento entro 30 giorni dal completamento della pratica. Qualora il beneficiario non completi l’iter nei termini previsti, il voucher decadrà, e le somme saranno restituite.