FacebookInstagramXWhatsApp

Bonus auto, al via gli incentivi: quasi 600 milioni destinati alle elettriche

Bonus auto 2025: da oggi online gli incentivi per auto elettriche e veicoli commerciali. Scopri importi, requisiti e aree ammesse.
Mobilità22 Ottobre 2025 - ore 14:50 - Redatto da Meteo.it
Mobilità22 Ottobre 2025 - ore 14:50 - Redatto da Meteo.it

Ci siamo: da oggi, martedì 22 ottobre 2025, dalle ore 12 sono disponibili i nuovi incentivi auto per il 2025 pensati per favorire la mobilità elettrica e sostenibile. I Bonus auto 2025, approvati dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, presentano delle regole nuove ed aggiornate rispetto alle edizioni precedenti. A chi spettano e come richiederli.

Bonus auto 2025, le novità: 597 milioni di euro alle auto elettriche

L'attesa è finita, visto che da martedì 22 ottobre 2025 arrivano i bonus auto 2025. Si tratta di nuovi incentivi economici approvati dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica per favorire la mobilità elettrica e sostenibile. La misura introduce una serie di novità rispetto al passato visto che il decreto, finanziato con risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), mette a disposizione 597 milioni di euro per l'acquisto di auto elettriche a zero emissione.

Nello specifico la misura approvata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica stanzia per i cittadini con un Isee inferiore a 40 mila euro un bonus auto fino a 11 mila euro per l'acquisto di un veicolo elettrico. Il bonus, invece, sale fino a 20 mila euro in caso di microimprese che acquistano veicoli elettrici per finalità commerciali. Per chiunque fosse interessato a richiedere il bonus auto 2025 è fondamentale rottamare un un veicolo termico fino a Euro 5. Attenzione: chi richiede il bonus deve anche essere l'intestatario del veicolo da rottamare. Un dettaglio pensato per evitare truffe

Bonus auto 2025, come richiederlo

Chi può richiedere il bonus auto 2025? Il decreto approvato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica per favorire la mobilità elettrica e sostenibile è rivolto a persone fisiche e microimprese con con residenza o sede legale in aree urbane funzionali, ossia città con più di 50.000 abitanti. Dati alla mano gli incentivi auto 2025 sono disponibili per i residenti di 1.892 comuni presenti nella passata classificazione a cui si aggiungono 368 nuovi comuni aggiunti con l’aggiornamento. Il Ministero ha sottolineato con questo aggiornamento di "assicurare la continuità dei diritti già riconosciuti, evitando penalizzazioni e ampliando la platea dei beneficiari".

Con i nuovi bonus auto 2025 l'obiettivo del Ministero è semplice: raggiungere quota 39.000 immatricolazioni di auto elettriche entro il primo semestre del 2026. Un traguardo importante che qualora venisse raggiunto rappresenterebbe un passo decisivo nella transizione ecologica e nella riduzione delle emissioni dei veicoli in Italia.

I nuovi incentivi auto 2025 dividono consumatori e concessionari. Se le associazioni dei consumatori hanno accolto positivamente i bonus auto 2025 e l'ampliamento dei comuni dove sarà possibile richiederli, i concessionari li bocciano per la presenza di "paletti troppo rigidi" che rischiano di rallentare le vendite.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Bonus Patente 2025, quando richiederlo e come ottenere fino a 2.500 euro
    Mobilità22 Ottobre 2025

    Bonus Patente 2025, quando richiederlo e come ottenere fino a 2.500 euro

    Bonus Patente 2025: attiva la piattaforma Mit per richiedere un incentivo fino a 2.500 euro.
  • Sciopero per i treni domani, 21 ottobre 2025: orari e possibili disagi
    Mobilità20 Ottobre 2025

    Sciopero per i treni domani, 21 ottobre 2025: orari e possibili disagi

    Nuovo sciopero di 24 ore domani, 21 ottobre 2025, per il personale addetto a impianti e infrastrutture.
  • Il futuro dei trasporti: l’Italia lancia il treno più green
    Mobilità8 Ottobre 2025

    Il futuro dei trasporti: l’Italia lancia il treno più green

    Frecciarossa 1000: nasce il treno più sostenibile e veloce in Italia.
  • Sciopero del 10 ottobre 2025 nei trasporti pubblici: ecco dove, chi si ferma e fasce orarie garantite
    Mobilità7 Ottobre 2025

    Sciopero del 10 ottobre 2025 nei trasporti pubblici: ecco dove, chi si ferma e fasce orarie garantite

    Si preannuncia un venerdì difficile a Roma per via dello sciopero del 10 ottobre 2025: chi si ferma e perché.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, fine settimana a due facce: sabato tranquillo, nuove piogge domenica. La tendenza dal 25 ottobre
Tendenza22 Ottobre 2025
Meteo, fine settimana a due facce: sabato tranquillo, nuove piogge domenica. La tendenza dal 25 ottobre
Weekend diviso in due: sabato condizioni meteo stabili quasi ovunque, domenica si conferma una nuova perturbazione. La tendenza
Meteo: tempo in miglioramento venerdì 24 ottobre, poi nuove piogge
Tendenza21 Ottobre 2025
Meteo: tempo in miglioramento venerdì 24 ottobre, poi nuove piogge
Breve pausa dal maltempo, poi arriva una nuova perturbazione tra sabato e domenica. La tendenza meteo nei dettagli
Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Tendenza20 Ottobre 2025
Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Fase di tempo molto variabile nella seconda parte della settimana con una nuova perturbazione al Nord. Al Centro-sud clima estivo. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 22 Ottobre ore 17:42

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154