FacebookInstagramXWhatsApp

Bolide solca il cielo in Italia il 4 giugno: si cerca dove possano essere caduti i frammenti

Il 4 giugno, un bolide luminoso è stato avvistato nei cieli del Centro e Nord Italia, visibile da diverse regioni e paesi limitrofi. Il fenomeno è durato circa 3,6 secondi, con una meteora inizialmente viaggiante a 17 km/s.
Spazio6 Giugno 2024 - ore 15:51 - Redatto da Meteo.it
Spazio6 Giugno 2024 - ore 15:51 - Redatto da Meteo.it
Foto di repertorio

Alle 21.23 di martedì 4 giugno, un bolide estremamente luminoso ha attraversato i cieli italiani per circa 3,6 secondi. È stato osservato principalmente al Centro e al Nord, con numerose segnalazioni da Lazio, Abruzzo, Liguria, Veneto, Slovenia, Croazia e alcune località del Sud Italia come Sorrento e Avellino. La meteora, simile a una stella cadente ma molto più luminosa, si è mossa da sudest a nordovest. L'evento è stato registrato dalle camere del progetto Prisma a Folignano e Amelia, fornendo dettagli precisi su questo spettacolare fenomeno celeste.

Cos’era il bolide avvistato nei cieli dell’Italia il 4 giugno: ecco cosa sappiamo

Una meteora particolarmente luminosa è un frammento roccioso che attraversa l'atmosfera terrestre ad alta velocità. Quando la sua luminosità supera quella massima di Venere, si parla di "bolide". Venere, infatti, è il corpo celeste più luminoso nel nostro cielo dopo il Sole e la Luna. Le meteore e, in particolare, i bolidi possono essere frammenti di asteroidi, comete o materiali artificiali, come la spazzatura spaziale. Ad esempio, il recente bolide avvistato in Spagna e Portogallo era di origine cometaria, mentre quello avvistato il 4 giugno nel Centro-Nord era di origine asteroidale.

Secondo l'analisi di Prisma, quest'ultimo bolide era un asteroide di tipo Apollo, la cui distanza minima dal Sole è inferiore a quella dell'afelio terrestre, il punto dell'orbita terrestre più lontano dal Sole. L'elevata luminosità del bolide era dovuta alla grande velocità del meteoroide e al conseguente attrito con l'atmosfera, che riscaldava il corpo fino a renderlo incandescente.

Il meteoroide che ha generato il bolide ha tracciato una traiettoria sopra il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, nelle Marche. Precisamente, il percorso è iniziato da Monte Fraitunno, in provincia di Ascoli Piceno, e si è concluso al Colle d'Oncia, in provincia di Macerata, per una lunghezza totale di circa 20 km. Una volta entrato nell'atmosfera, il meteoroide viaggiava a una velocità di 17 km/s (circa 61.000 km/h), che è scesa a 9 km/s (circa 32.000 km/h) quando il bolide si è "spento". Data l'elevata velocità, è estremamente probabile che il meteoroide si sia disintegrato completamente nell'atmosfera a causa del forte attrito con l'aria. Si stanno cercando ora i suoi possibili frammenti.

Articoli correlatiVedi tutti


  • La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia
    Spazio5 Novembre 2025

    La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia

    Un incredibile astro dalla lunga coda dorata incanta migliaia di skywatcher. Quando e come vedere la cometa C/2025 K1 (ATLAS) dall'Italia.
  • In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo
    Spazio4 Novembre 2025

    In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo

    La Luna Piena del Castoro sarà la più grande e luminosa di tutte quelle che hanno acceso il cielo quest'anno. Ecco quando e come vederla.
  • Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"
    Spazio3 Novembre 2025

    Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"

    Cosa avrà di speciale il plenilunio del Castoro 2025? Curiosità e dettagli di un evento che promette di tenerci con il naso all'insù.
  • Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni
    Spazio30 Ottobre 2025

    Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni

    Un nuovo pianeta simile alla Terra è stato scoperto a 18 anni luce. Qui un anno dura solo 54 giorni. Ecco cosa hanno spiegato gli scienziati
Ultime newsVedi tutte


Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Tendenza5 Novembre 2025
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Weekend dell'8-9 novembre con piogge e temporali al Sud a causa di un vortice di bassa pressione. Più stabile al Nord. La tendenza meteo
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
Tendenza4 Novembre 2025
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana conferma un cedimento dell'anticiclone e un ritorno a condizioni di maltempo su diverse regioni
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 07 Novembre ore 07:36

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154