FacebookInstagramXWhatsApp

Blue Origin: primo lancio orbitale del razzo New Glenn di Bezos

Il 16 gennaio 2025, alle 2.03 del mattino, Blue Origin ha segnato un'importante tappa nel settore aerospaziale con il lancio inaugurale del razzo New Glenn. Il razzo ha raggiunto con successo l'orbita terrestre, dimostrando le capacità dell'azienda fondata da Jeff Bezos 25 anni fa.
Spazio16 Gennaio 2025 - ore 12:37 - Redatto da Meteo.it
Spazio16 Gennaio 2025 - ore 12:37 - Redatto da Meteo.it

Blue Origin ha portato a termine con successo il primo lancio del razzo New Glenn, segnando una pietra miliare per l’azienda aerospaziale fondata da Jeff Bezos 25 anni fa. L’evento si è svolto alle 2 del mattino presso la Stazione Spaziale di Cape Canaveral in Florida.

Il razzo New Glenn ha completato con successo la missione primaria

Il razzo, dotato di due stadi, ha completato con successo la sua missione primaria: il secondo stadio è riuscito a raggiungere l’orbita terrestre, portando a termine il compito assegnato. Tuttavia, il primo stadio, progettato per essere recuperato e riutilizzato, ha incontrato difficoltà durante il rientro. La perdita dei segnali di telemetria durante la discesa verso la chiatta di atterraggio nell’Oceano Atlantico ha compromesso il tentativo di recupero, che non è andato a buon fine.

Nonostante il problema al primo stadio, il lancio segna un importante passo avanti per Blue Origin, consolidando le ambizioni dell’azienda nel mercato dei lanci orbitali.

Il significato per Blue Origin

Questo lancio rappresenta un passo significativo per Blue Origin, posizionando l'azienda come concorrente diretto di SpaceX di Elon Musk nel mercato dei lanci orbitali e dei satelliti. Nonostante il mancato recupero del primo stadio, il successo nell'inserimento in orbita del carico utile dimostra la maturità tecnologica raggiunta dall'azienda. Il ceo Dave Limp ha espresso orgoglio per aver raggiunto l'orbita al primo tentativo, riconoscendo l'ambiziosità dell'obiettivo di recuperare il booster.

Il New Glenn è stato progettato per trasportare carichi pesanti, con una capacità di oltre 45 tonnellate metriche in orbita terrestre bassa, rendendolo competitivo con i razzi Falcon di SpaceX. Inoltre, Blue Origin prevede di utilizzare il New Glenn per lanciare i satelliti del Progetto Kuiper di Amazon, l'iniziativa di Jeff Bezos per fornire connettività internet globale.

Prospettive future

Nonostante il parziale insuccesso nel recupero del primo stadio, Blue Origin ha in programma ulteriori lanci del New Glenn nel corso dell'anno, con l'obiettivo di perfezionare la tecnologia di recupero e riutilizzo dei razzi. Questo approccio mira a ridurre i costi di accesso allo spazio e a incrementare la frequenza dei lanci, consolidando la posizione dell'azienda.

Il successo del New Glenn rafforza le ambizioni di Jeff Bezos nel campo dell'esplorazione spaziale, avvicinando Blue Origin alla realizzazione di missioni più complesse, tra cui il supporto al programma Artemis della Nasa per il ritorno dell'uomo sulla Luna.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo
    Spazio19 Novembre 2025

    Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo

    Un meteorite colpisce la Luna e il lampo dell'impatto con la superficie del nostro Satellite, catturato in diretta in un video, diventa virale
  • Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese
    Spazio18 Novembre 2025

    Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese

    Il cielo autunnale ci regalerà un altro show imperdibile: il bacio Luna-Saturno promette di incantare migliaia di appassionati di eventi celesti.
  • La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini
    Spazio12 Novembre 2025

    La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini

    La tempesta solare, una delle più forti degli ultimi tempi, ha portato l'aurora boreale anche sull'Italia e dipinto il cielo nella scorsa notte.
  • Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando
    Spazio10 Novembre 2025

    Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando

    Il cielo di novembre offre numerosi spettacoli celesti ma le Leonidi restano le protagoniste: ecco quando ci sarà il picco.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
Tendenza21 Novembre 2025
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
La nuova settimana sarà segnata da diversi impulsi perturbati che porteranno maltempo ma anche da un rialzo delle temperature al Sud e Isole.
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
Tendenza20 Novembre 2025
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
La tendenza meteo per l'inizio della prossima settimana vede l'arrivo di una nuova perturbazione con maltempo perlopiù al Centro-Sud. Ancora neve
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Tendenza19 Novembre 2025
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Weekend con maltempo invernale: aria fredda e neve fino in collina, piogge e venti forti. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 22 Novembre ore 04:23

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154