FacebookInstagramXWhatsApp

Blue Origin: come sulla Luna con un volo suborbitale

Il veicolo New Shepard, della Blue Origin, dalla Terra simula la gravità lunare. Il volo avrà luogo 28 gennaio 2025.
Spazio27 Gennaio 2025 - ore 15:00 - Redatto da Meteo.it
Spazio27 Gennaio 2025 - ore 15:00 - Redatto da Meteo.it

Martedì 28 gennaio 2025 alle 17.00 ora italiana, è in programma il volo suborbitale di New Shepard, veicolo della compagnia spaziale Blue Origin di Bezos, che grazie a questa missione vuole definire i confini della scienza e dell’innovazione. La missione, che prende il nome di NS-29, è fondamentale per la ricerca spaziale e per i prossimi viaggi nello spazio, perché consente di simulare la gravità lunare per più tempo rispetto alla norma.

Blue Origin, missione NS-29: dalla Terra alla Luna

La missione NS-29, che prevede il volo suborbitale del New Shepard della compagnia spaziale Blue Origin del fondatore di Amazon, Jeff Bezos, si distingue da quelle precedenti per un innovativo sistema che controlla la capsula. Quando la capsula si separerà dal booster, in questa missione, avrà la capacità di ruotare a ben 11 rivoluzioni al minuto, in modo da creare una gravità simulata equivalente a quella lunare.

Questa tecnologia, permetterà ai 30 carichi a bordo, 17 forniti dalla NASA, altri invece arrivano da Honeybee Robotics, divisione di Blue Origin che si occupa principalmente di tecnologie spaziali, di avere almeno 2 minuti di gravità lunare simulata. Un tempo nettamente maggiore rispetto ai 20 secondi ottenuti di solito.

Accordo Blue Origin e NASA: le categorie della missione

Tra la Blue Origin e la NASA nel 2021 è stato siglato un accordo. Da diversi anni si lavora a questo volo suborbitale per creare una gravità simulata equivalente a quella lunare. La tecnologia messa a punto potrà inoltre consentire di simulare condizioni gravitazionali simili anche a quelle di Marte o di altri corpi.

Per questa specifica missione sono sei le categorie principali delle varie ricerche coperte. Ad essere valutati saranno infatti:

  • Sistemi avanzati di abitazione;
  • Sensori e strumentazione;
  • Utilizzo delle risorse in situ;
  • Mitigazione della polvere;
  • Tecnologie per piccoli veicoli spaziali;
  • Sistemi di ingresso, discesa e atterraggio.
Articoli correlatiVedi tutti


  • Orionidi, lo spettacolo delle stelle cadenti d’autunno illumina i cieli d’Italia tra il 21 e 22 ottobre: ecco l’orario migliore per vederle
    Spazio21 Ottobre 2025

    Orionidi, lo spettacolo delle stelle cadenti d’autunno illumina i cieli d’Italia tra il 21 e 22 ottobre: ecco l’orario migliore per vederle

    Le Orionidi 2025 sono pronte a infiammare il cielo nella notte tra il 21 e il 22 ottobre: come vedere le meteore più belle d'autunno.
  • Superluna del Castoro 2025, cosa c’è da sapere: data, significato, quando vederla in Italia
    Spazio20 Ottobre 2025

    Superluna del Castoro 2025, cosa c’è da sapere: data, significato, quando vederla in Italia

    Sarà la più Super delle tre Superlune 2025 quella che brillerà in cielo a novembre. Data, dettagli e curiosità sulla Luna piena del Castoro 2025.
  • Comete Lemmon e Swan in arrivo stasera, 20 ottobre 2025: a che ora osservarle in Italia
    Spazio20 Ottobre 2025

    Comete Lemmon e Swan in arrivo stasera, 20 ottobre 2025: a che ora osservarle in Italia

    Passaggio ravvicinato delle comete Lemmon e Swan R2: ecco a che ora sarà possibile osservarle in Italia.
  • Nuove sorprese dalla cometa interstellare 3I Atlas: emette acqua
    Spazio17 Ottobre 2025

    Nuove sorprese dalla cometa interstellare 3I Atlas: emette acqua

    La cometa 3I/Atlas arriva dal di fuori del sistema solare e potrebbe avere miliardi di anni. Una scoperta ci rivela caratteristiche sorprendenti
Ultime newsVedi tutte


Meteo: tempo in miglioramento venerdì 24 ottobre, poi nuove piogge
Tendenza21 Ottobre 2025
Meteo: tempo in miglioramento venerdì 24 ottobre, poi nuove piogge
Breve pausa dal maltempo, poi arriva una nuova perturbazione tra sabato e domenica. La tendenza meteo nei dettagli
Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Tendenza20 Ottobre 2025
Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Fase di tempo molto variabile nella seconda parte della settimana con una nuova perturbazione al Nord. Al Centro-sud clima estivo. La tendenza meteo
Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Tendenza19 Ottobre 2025
Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Da metà settimana tempo molto variabile con nuove precipitazioni. Afflusso di aria calda: venerdì picchi di 30 gradi al Sud e Isole. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 22 Ottobre ore 00:39

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154