FacebookInstagramXWhatsApp

Due eventi celesti in meno di 24 ore: all'eclissi penombrale di Luna seguirà Mercurio visibile a occhio nudo

Tra pochi giorni assisteremo a un'accoppiata di eventi celesti in meno di 24 ore: l'eclissi penombrale di Luna rischiarerà le prime luci dell'alba e Mercurio sarà visibile a occhio nudo al calar del Sole
Spazio24 Marzo 2024 - ore 15:10 - Redatto da Meteo.it
Spazio24 Marzo 2024 - ore 15:10 - Redatto da Meteo.it

Il conto alla rovescia è già iniziato e per tutti gli appassionati di fenomeni celesti sta per arrivare una giornata indimenticabile. In meno di 24 ore avremo modo di ammirare nel cielo di marzo l'eclissi lunare penombrale e successivamente Mercurio - pianeta solitamente difficile da osservare a occhio nudo - in tutto il suo splendore.

Doppio appuntamento celeste in meno di 24 ore

All'alba del 25 marzo il nostro satellite sarà protagonista di un affascinante eclissi penombrale. La Luna Piena del Verme brillerà in cielo leggermente più "sbiadita" del solito, a causa del suo passaggio attraverso la penombra, ovvero la parte esterna dell'ombra terrestre.

A regalarci il secondo spettacolo celeste sarà invece Mercurio, che - a distanza di poche ore - sarà visibile a occhio nudo.

Eclissi penombrale di Luna del Verme

Cosa ci riserva la Luna Piena del Verme 2024? Sole, Terra e Luna saranno allineati in quest’ordine, come durante un'eclissi totale, ma il nostro satellite transita solo per la penombra della Terra, senza essere occultata dalla sua ombra. Ciò lo farà apparire leggermente più scuro ai nostri occhi, sebbene ancora visibile, regalandoci un fenomeno forse meno spettacolare dell’eclissi totale o parziale, ma comunque meritevole di osservazione.

L’evento sarà ben visibile a occhio nudo in quasi tutto il Pianeta, in particolare in gran parte d’Europa, nell’Asia settentrionale/orientale, in gran parte dell’Australia e dell’Africa, nonché in Nord America, Sud America, Atlantico, Pacifico, Artico e Antartide. La Luna entrerà nella penombra della Terra alle 5.53, raggiungerà il massimo dell'eclissi alle 8.12 e tornerà alla sua normale luminosità alle 10.32.

In Italia potremmo godere della prima fase dell'eclissi lunare, che purtroppo non sarà quella con il maggior oscuramento.

Mercurio visibile a occhio nudo nel cielo di marzo

Poche ore dopo l'eclissi penombrale di Luna, alzando lo sguardo verso Ovest, avremo l'opportunità di ammirare Mercurio.

Il Pianeta più vicino al Sole - solitamente piuttosto difficile da individuare - raggiungerà la sua massima elongazione la sera del 24 marzo. Sarà però la sera successiva - ovvero quella del 25 - che il pianeta offrirà la migliore visibilità serale di tutto il 2024, tramontando un’ora e 39 minuti dopo la nostra stella.

In presenza di un cielo libero da nubi l'evento sarà perfettamente visibile a occhio nudo, magari scegliendo punti di osservazione lontani dalle fonti di inquinamento luminoso delle città e privi di ostacoli naturali o artificiali. Questo permetterà di ammirare al meglio il Pianeta, che si troverà abbastanza basso all'orizzonte.

©Stellarium - cielo del 25 marzo alle 19.10 circa
Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo
    Spazio19 Novembre 2025

    Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo

    Un meteorite colpisce la Luna e il lampo dell'impatto con la superficie del nostro Satellite, catturato in diretta in un video, diventa virale
  • Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese
    Spazio18 Novembre 2025

    Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese

    Il cielo autunnale ci regalerà un altro show imperdibile: il bacio Luna-Saturno promette di incantare migliaia di appassionati di eventi celesti.
  • La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini
    Spazio12 Novembre 2025

    La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini

    La tempesta solare, una delle più forti degli ultimi tempi, ha portato l'aurora boreale anche sull'Italia e dipinto il cielo nella scorsa notte.
  • Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando
    Spazio10 Novembre 2025

    Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando

    Il cielo di novembre offre numerosi spettacoli celesti ma le Leonidi restano le protagoniste: ecco quando ci sarà il picco.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza22 Novembre 2025
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Nuove perturbazioni in vista con ulteriore afflusso di aria fredda: le temperature oscilleranno su valori sotto la norma soprattutto al Nord. La tendenza meteo
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
Tendenza21 Novembre 2025
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
La nuova settimana sarà segnata da diversi impulsi perturbati che porteranno maltempo ma anche da un rialzo delle temperature al Sud e Isole.
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
Tendenza20 Novembre 2025
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
La tendenza meteo per l'inizio della prossima settimana vede l'arrivo di una nuova perturbazione con maltempo perlopiù al Centro-Sud. Ancora neve
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 22 Novembre ore 19:08

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154