FacebookInstagramXWhatsApp

Eclissi penombrale della Luna del Verme, quando ammireremo la Luna “sbiadita”?

Il prossimo 25 marzo ammireremo l'eclissi penombrale della Luna del Verme e in quel momento la Luna ci apparirà leggermente sbiadita e meno brillante del solito proprio perché sarà nella penombra e non nell'ombra della Terra
Spazio19 Marzo 2024 - ore 14:12 - Redatto da Meteo.it
Spazio19 Marzo 2024 - ore 14:12 - Redatto da Meteo.it

Sta per arrivare l'eclisse penombrale della Luna del Verme. Di cosa si tratta? Quando potremo ammirarla? Ecco tutte le informazioni utili su come non perdere l’appuntamento con l'affascinante evento naturale. Si tratterà di un evento meno spettacolare dell'eclissi di Luna ma sicuramente da non perdere.

Eclissi penombrale della Luna del Verme: quando e come vederla?

E' in arrivo l’affascinante eclissi penombrale della Luna del Verme. Quando? Il prossimo 25 marzo. Potremo ammirare infatti il nostro satellite “sbiadito”. Occorrerà allenare bene l'occhio per accorgersi di cosa starà accadendo, ma si potranno eventualmente usare telescopi per ammirare l'evento naturale ancor meglio e non perdersi nessuna sfumatura. Lo spettacolo sarà visibile da ogni parte del Pianeta, ma soprattutto in Europa e in Asia settentrionale e orientale oltre che in gran parte dell’Australia e dell’Africa.

Che cos'è l'eclissi penombrale e perché si parla di Luna del Verme?

Due domande sorgono spontanee. Ci si può chiedere in primis cosa sia l'eclissi penombrale, un tipo di eclissi di cui non si sente tanto parlare. In seconda battuta ci si può chiedere perché la Luna prenda il nome di Luna del Verme.

Ebbene nel corso dell'eclissi penombrale la Luna transita solo per la penombra della Terra, senza essere occultata dalla sua ombra. Per questo motivo il disco lunare, ancora visibile, appare “sbiadito”. Il colore è meno luminoso e intenso rispetto al solito. Come avviene? Sole, Terra e Luna devono essere allineati in quest’ordine. Insomma nulla di diverso rispetto a cosa avviene durante le eclissi di Luna.

Per rispondere alla seconda domanda, sul nome particolare della Luna di questi giorni, possiamo dire che a decidere il nome Luna del Verme sono stati i nativi americani appartenenti alle tribù del Sud a causa dei lombrichi o dei vermi che escono dal terreno quando la terra inizia a scaldarsi. Le temperature si fanno più miti, gli animali escono allo scoperto e la natura si muove. Si pensa che il nome Luna del Verme derivi dal fatto che si attendeva con ansia il ritorno dei vermi in superficie per fertilizzare il suolo o dal fatto che il terreno dove si zavorravano le navi in questo periodo era pieno di vermi e lombrichi.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Scoperta la cometa interstellare 3I/ATLAS: è una minaccia per la Terra? Ecco cosa sappiamo
    Spazio11 Luglio 2025

    Scoperta la cometa interstellare 3I/ATLAS: è una minaccia per la Terra? Ecco cosa sappiamo

    Una nuova cometa è stata scoperta lo scorso 1° luglio: 3I/ATLAS è stata classificata come il 3° oggetto interstellare mai osservato.
  • La Terra accelera la rotazione in estate tra luglio e agosto: le giornate più corte del 2025
    Spazio11 Luglio 2025

    La Terra accelera la rotazione in estate tra luglio e agosto: le giornate più corte del 2025

    Tra luglio e agosto la Terra ruoterà più veloce attorno al suo asse: il 22 luglio e il 5 agosto potrebbero essere i giorni più corti dell'anno.
  • Saturno torna a essere protagonista nel cielo: come vederlo
    Spazio10 Luglio 2025

    Saturno torna a essere protagonista nel cielo: come vederlo

    Saturno tornerà visibile a occhio nudo nel cielo stellato di luglio. Cosa ci regalerà il Signore degli Anelli nelle prossime settimane?
  • Luna del Cervo 2025, stasera 10 luglio occhi puntati al cielo: cos'è e significato di questo evento spettacolare
    Spazio10 Luglio 2025

    Luna del Cervo 2025, stasera 10 luglio occhi puntati al cielo: cos'è e significato di questo evento spettacolare

    La Luna del Cervo (o Luna del Tuono 2025) è pronta a splendere in cielo. Stasera il nostro satellite brillerà in tutta la sua pienezza.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Tendenza13 Luglio 2025
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Verso metà settimana qualche episodio instabile al Centro-nord e temperature in graduale aumento ma senza una vera e propria ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Tendenza12 Luglio 2025
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Lunedì passaggio instabile al Nord poi il tempo migliorerà con temperature in graduale aumento ma senza valori estremi. La tendenza meteo dal 14 luglio
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Tendenza11 Luglio 2025
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Da lunedì 14 luglio le condizioni meteo torneranno a farsi diffusamente più stabili, con caldo in aumento soprattutto nei giorni successivi
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 13 Luglio ore 17:43

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154