FacebookInstagramXWhatsApp

Benzina ai massimi da ottobre, raggiunti i 1,911 al litro: salgono i prezzi dei carburanti

Brutte notizie per gli italiani che viaggiano in auto, il prezzo della benzina continua a salire: ha raggiunto i massimi
Mobilità10 Aprile 2024 - ore 10:38 - Redatto da Meteo.it
Mobilità10 Aprile 2024 - ore 10:38 - Redatto da Meteo.it

Si registrano, in questi giorni, nuovi aumenti nei prezzi dei carburanti, con la benzina che tocca un massimo non visto dall'autunno scorso. Durante una conferenza stampa, interrogato sull'argomento, il Ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti ha sottolineato che "le variazioni nel costo della benzina non sono influenzate dalle scelte governative", aggiungendo che "è già in vigore una norma che prevede un adeguamento automatico in base alle fluttuazioni dei prezzi", e che "questo meccanismo sarà attivato se si presentano le condizioni specificate".

Prezzo carburanti: ancora rincari, cresce il prezzo della benzina

Secondo l'Osservatorio prezzi del Ministero delle Imprese, il prezzo medio della benzina al distributore automatico in autostrada ha toccato i 1,987 euro per litro, mentre il diesel ha raggiunto 1,907 euro. Assoutenti segnala che, in alcune tratte autostradali come la A1 Milano-Napoli o la A21 Torino-Piacenza, il costo della benzina al servito ha superato nuovamente i 2,50 euro per litro, considerato un limite psicologico. "L'incremento dei prezzi al distributore potrebbe innescare un effetto domino, causando rialzi generalizzati sui costi dei beni trasportati, inclusi gli alimentari. Questo perché, in Italia, l'88% delle merci è trasportato su strada", ha dichiarato Gabriele Melluso, presidente dell'associazione.

Il Codacons ha effettuato delle valutazioni basandosi sui dati forniti dal Ministero. L'associazione ha calcolato che oggi fare il pieno di benzina costa in media oltre sette euro in più rispetto a inizio anno. L'aumento dei prezzi, evidenzia l'organizzazione dei consumatori, coincide con il periodo in cui gli italiani si apprestano a partire per i prossimi ponti festivi, incidendo significativamente sul budget di chi sceglie di viaggiare in auto durante le festività del 25 aprile e del 1 maggio.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Roma introdurrà il limite di 30 km/h in 52 strade entro fine 2025
    Mobilità9 Luglio 2025

    Roma introdurrà il limite di 30 km/h in 52 strade entro fine 2025

    Nuovi limiti di velocità in 52 strade romane: Zone 30 in alcune aree del centro storico. Il progetto della Capitale con le sei isole ambientali.
  • Sciopero dei treni tra oggi, lunedì 7 luglio, e martedì 8 luglio: orari e fasce di garanzia
    Mobilità7 Luglio 2025

    Sciopero dei treni tra oggi, lunedì 7 luglio, e martedì 8 luglio: orari e fasce di garanzia

    Nuovi disagi in vista per chi viaggia per uno sciopero dei treni dalle 21 di oggi, lunedì 7 luglio, alle 18 di domani, martedì 8 luglio.
  • Scioperi trasporti luglio 2025: treni, aerei, traghetti e mezzi pubblici, tutti gli stop
    Mobilità28 Giugno 2025

    Scioperi trasporti luglio 2025: treni, aerei, traghetti e mezzi pubblici, tutti gli stop

    Luglio sarà caratterizzato da diverse giornate critiche per gli spostamenti. Numerosi scioperi treni, Tpl, aerei e traghetti.
  • Bollo auto: si paga anche con fermo amministrativo, ecco cosa cambia
    Mobilità25 Giugno 2025

    Bollo auto: si paga anche con fermo amministrativo, ecco cosa cambia

    A partire dal 2026 anche i proprietari dei veicoli in fermo amministrativo saranno tenuti a corrispondere il bollo auto.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Tendenza10 Luglio 2025
Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Perturbazione in arrivo domenica 13 luglio: tornano piogge e temporali in molte regioni, con rischio di fenomeni intensi. La tendenza meteo
Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Tendenza9 Luglio 2025
Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Possibile ritorno di una fase instabile al Nord e su parte del Centro nella giornata di domenica. Temperature in aumento. La tendenza meteo
Meteo, 11 luglio con caldo nella norma poi tornano i temporali: la tendenza
Tendenza8 Luglio 2025
Meteo, 11 luglio con caldo nella norma poi tornano i temporali: la tendenza
Sole e caldo senza eccessi sull'Italia. Nel weekend del 12-13 luglio aumenta l'instabilità al Nord e in Toscana. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 11 Luglio ore 03:13

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154