FacebookInstagramXWhatsApp

Torna il bacio Luna-Marte, quando vederlo a occhio nudo nel cielo autunnale

Luna e Marte danzeranno insieme nel cielo autunnale. La splendida congiunzione sarà visibile a occhio nudo, scopriamo come ammirarla al meglio
Spazio21 Ottobre 2024 - ore 11:40 - Redatto da Meteo.it
Spazio21 Ottobre 2024 - ore 11:40 - Redatto da Meteo.it

Uno degli spettacoli più affascinanti sta per arrivare, e promette di tenere con il naso all'insù migliaia di appassionati di fenomeni celesti. Stiamo parlando del bacio Luna-Marte, un evento sicuramente non rarissimo ma che ogni volta affascina per la sua bellezza.

"Danza celeste" tra Luna e Marte, quando alzare gli occhi al cielo

La data da segnare in rosso sul calendario per non perdere la bellissima congiunzione Luna-Marte è quella del 24 ottobre. Come fanno sapere dall'Uai, l'Unione Astrofili Italiani, alcune ore prima dell'alba il nostro satellite naturale, in fase di Ultimo Quarto e con una luminosità del 49%, si troverà al limite della costellazione del Cancro, "vicinissimo" al Pianeta Rosso, che invece sarà in quella dei Gemelli.

Ovviamente, come sempre accade quando parliamo di "baci celesti", il nostro satellite e il pianeta freddo non arriveranno a sfiorarsi veramente, ma l'illusione ottica che avremmo noi che osserviamo lo spettacolo dalla Terra sarà davvero suggestiva. Per osservare la congiunzione non serviranno strumenti speciali: il "bacio" Luna-Marte sarà, tempo permettendo, visibile a occhio nudo.

©Stellarium - cielo del 24 ottobre ore 2:00 circa

Come vedere la congiunzione Luna-Marte

Come prepararsi per un'osservazione ottimale del bacio celeste in arrivo? Se il meteo sarà favorevole non avremmo bisogno né di binocoli, né di telescopi, visto che entrambi i corpi celesti saranno ben visibili a occhio nudo. Per ammirarli al meglio il nostro consiglio è sempre quello di allontanarsi più possibile dalle zone in cui l'inquinamento luminoso potrebbe in qualche modo ostacolare la visuale, e dirigersi in aree isolate, dove il cielo buio si mostra in tutto il suo splendore.

Non è da escludere che in queste condizioni possiamo anche restare sorpresi dalla comparsa di qualche saetta che arriva a infiammare il cielo. Le Orionidi, note anche come stelle cadenti d'autunno, hanno infatti raggiunto il loro picco nella notte tra il 20 e il 21 ottobre. Avremmo la fortuna di imbatterci in qualche meteora ritardataria? Nell'incertezza meglio mettere in tasca anche qualche desiderio rimasto da esaudire!

Articoli correlatiVedi tutti


  • Superluna del Castoro 2025, cosa c’è da sapere: data, significato, quando vederla in Italia
    Spazio20 Ottobre 2025

    Superluna del Castoro 2025, cosa c’è da sapere: data, significato, quando vederla in Italia

    Sarà la più Super delle tre Superlune 2025 quella che brillerà in cielo a novembre. Data, dettagli e curiosità sulla Luna piena del Castoro 2025.
  • Comete Lemmon e Swan in arrivo stasera, 20 ottobre 2025: a che ora osservarle in Italia
    Spazio20 Ottobre 2025

    Comete Lemmon e Swan in arrivo stasera, 20 ottobre 2025: a che ora osservarle in Italia

    Passaggio ravvicinato delle comete Lemmon e Swan R2: ecco a che ora sarà possibile osservarle in Italia.
  • Nuove sorprese dalla cometa interstellare 3I Atlas: emette acqua
    Spazio17 Ottobre 2025

    Nuove sorprese dalla cometa interstellare 3I Atlas: emette acqua

    La cometa 3I/Atlas arriva dal di fuori del sistema solare e potrebbe avere miliardi di anni. Una scoperta ci rivela caratteristiche sorprendenti
  • Sfiorata la Terra da un asteroide appena scoperto: più vicino della Luna
    Spazio16 Ottobre 2025

    Sfiorata la Terra da un asteroide appena scoperto: più vicino della Luna

    L'asteroide 2025 TP5 ha sorvolato la Terra a circa un quarto della distanza che ci separa dalla Luna, senza rappresentare alcun pericolo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Tendenza20 Ottobre 2025
Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Fase di tempo molto variabile nella seconda parte della settimana con una nuova perturbazione al Nord. Al Centro-sud clima estivo. La tendenza meteo
Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Tendenza19 Ottobre 2025
Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Da metà settimana tempo molto variabile con nuove precipitazioni. Afflusso di aria calda: venerdì picchi di 30 gradi al Sud e Isole. La tendenza meteo
Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Tendenza18 Ottobre 2025
Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Vivremo un graduale rialzo delle temperature, in particolare sulle regioni centro-meridionali, dove osserveremo di nuovo valori tipici della tarda estate
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 20 Ottobre ore 22:37

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154