FacebookInstagramXWhatsApp

Torna il bacio Luna-Marte, quando vederlo a occhio nudo nel cielo autunnale

Luna e Marte danzeranno insieme nel cielo autunnale. La splendida congiunzione sarà visibile a occhio nudo, scopriamo come ammirarla al meglio
Spazio21 Ottobre 2024 - ore 11:40 - Redatto da Meteo.it
Spazio21 Ottobre 2024 - ore 11:40 - Redatto da Meteo.it

Uno degli spettacoli più affascinanti sta per arrivare, e promette di tenere con il naso all'insù migliaia di appassionati di fenomeni celesti. Stiamo parlando del bacio Luna-Marte, un evento sicuramente non rarissimo ma che ogni volta affascina per la sua bellezza.

"Danza celeste" tra Luna e Marte, quando alzare gli occhi al cielo

La data da segnare in rosso sul calendario per non perdere la bellissima congiunzione Luna-Marte è quella del 24 ottobre. Come fanno sapere dall'Uai, l'Unione Astrofili Italiani, alcune ore prima dell'alba il nostro satellite naturale, in fase di Ultimo Quarto e con una luminosità del 49%, si troverà al limite della costellazione del Cancro, "vicinissimo" al Pianeta Rosso, che invece sarà in quella dei Gemelli.

Ovviamente, come sempre accade quando parliamo di "baci celesti", il nostro satellite e il pianeta freddo non arriveranno a sfiorarsi veramente, ma l'illusione ottica che avremmo noi che osserviamo lo spettacolo dalla Terra sarà davvero suggestiva. Per osservare la congiunzione non serviranno strumenti speciali: il "bacio" Luna-Marte sarà, tempo permettendo, visibile a occhio nudo.

©Stellarium - cielo del 24 ottobre ore 2:00 circa

Come vedere la congiunzione Luna-Marte

Come prepararsi per un'osservazione ottimale del bacio celeste in arrivo? Se il meteo sarà favorevole non avremmo bisogno né di binocoli, né di telescopi, visto che entrambi i corpi celesti saranno ben visibili a occhio nudo. Per ammirarli al meglio il nostro consiglio è sempre quello di allontanarsi più possibile dalle zone in cui l'inquinamento luminoso potrebbe in qualche modo ostacolare la visuale, e dirigersi in aree isolate, dove il cielo buio si mostra in tutto il suo splendore.

Non è da escludere che in queste condizioni possiamo anche restare sorpresi dalla comparsa di qualche saetta che arriva a infiammare il cielo. Le Orionidi, note anche come stelle cadenti d'autunno, hanno infatti raggiunto il loro picco nella notte tra il 20 e il 21 ottobre. Avremmo la fortuna di imbatterci in qualche meteora ritardataria? Nell'incertezza meglio mettere in tasca anche qualche desiderio rimasto da esaudire!

Articoli correlatiVedi tutti


  • La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia
    Spazio5 Novembre 2025

    La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia

    Un incredibile astro dalla lunga coda dorata incanta migliaia di skywatcher. Quando e come vedere la cometa C/2025 K1 (ATLAS) dall'Italia.
  • In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo
    Spazio4 Novembre 2025

    In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo

    La Luna Piena del Castoro sarà la più grande e luminosa di tutte quelle che hanno acceso il cielo quest'anno. Ecco quando e come vederla.
  • Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"
    Spazio3 Novembre 2025

    Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"

    Cosa avrà di speciale il plenilunio del Castoro 2025? Curiosità e dettagli di un evento che promette di tenerci con il naso all'insù.
  • Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni
    Spazio30 Ottobre 2025

    Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni

    Un nuovo pianeta simile alla Terra è stato scoperto a 18 anni luce. Qui un anno dura solo 54 giorni. Ecco cosa hanno spiegato gli scienziati
Ultime newsVedi tutte


Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Tendenza5 Novembre 2025
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Weekend dell'8-9 novembre con piogge e temporali al Sud a causa di un vortice di bassa pressione. Più stabile al Nord. La tendenza meteo
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
Tendenza4 Novembre 2025
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana conferma un cedimento dell'anticiclone e un ritorno a condizioni di maltempo su diverse regioni
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
Tendenza3 Novembre 2025
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
L'anticiclone non avrà vita lunga: da giovedì si confermano i primi segnali di cambiamento a causa di un vortice ciclonico in avvicinamento.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 05 Novembre ore 17:40

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154