Axial Seamount: cosa sappiamo del vulcano sottomarino e della sua possibile eruzione

Entro la fine del 2025 il vulcano sottomarino Axial Seamount potrebbe eruttare. Stando a quanto evidenziato da studiosi e scienziati il vulcano sottomarino più attivo nel Pacifico nord-orientale non è pericolo. Perchè?
Axial Seamount, il vulcano sottomarino fa paura?
L'Axial Seamount è un vulcano sottomarino che si trova a circa 300 miglia dalla costa dell'Oregon negli Stati Uniti. Dati alla mano il vulcano potrebbe eruttare entro la fine dell'anno, ma la sua posizione a più di un miglio sotto la superficie del mare, non lo rende affatto pericoloso. Il vulcano è monitorato continuamente e negli ultimi tempi i sensori hanno notato che l'attività del vulcano è aumentata con centinaia di piccoli terremoti che si verificano ogni giorno.
Bill Chadwick, un vulcanologo che si occupa di monitorare l'attività sottomarina, ha scritto in un post del blog dell'Oregon State University: "un'eruzione non sembra imminente, ma non può durare per sempre". Ma cosa succederà quando l'Axial Seamount erutterà?
Fresh off recent eruptions from Kīlauea, Etna, Popocatépetl, and Merapi, geologists are signalling potential new volcanic activity at Mount Spurr and the Axial Seamount as well. The earth 🌎 is waking up, people, and she ain't happy. 🌋🔥🌋🔥 pic.twitter.com/2YzOJpQo7e
— LeanneSpurs 🇬🇧 (@LeanneSpurs) February 18, 2025
Axial Seamount eruzione: cosa succederà?
Naturalmente l'eruzione dell'Axial Seamount preoccupa nonostante molti studiosi e scienziati abbiano sottolineato la sua natura non pericolosa. Mike Stone, un ricercatore dello Yellowstone Volcano Observatory, ha precisato: "quando l'Axial Seamount erutterà, assomiglierà molto a un'eruzione di lava hawaiana". Non solo, il ricercatore ha aggiunto: "non sarà un'eruzione esplosiva, ma calme effusioni di lava che fuoriescono dalla caldera e attraversano il fondale marino".
Naturalmente sarà importantissimo continuare a monitorare l'Axial Seamount in modo che i ricercatori possano confrontare i vari dati per poter prevedere con maggiore accuratezza le eruzioni vulcaniche.