FacebookInstagramXWhatsApp

Cambio di stagione: come preparare la casa all’autunno e ridurre consumi di luce e gas

L’autunno segna il passaggio da giornate lunghe e miti a serate più fresche e necessità di riscaldamento. Per evitare bollette salate, è fondamentale preparare la casa
Curiosità30 Settembre 2025 - ore 14:36 - Redatto da Meteo.it
Curiosità30 Settembre 2025 - ore 14:36 - Redatto da Meteo.it

L’autunno segna il passaggio da giornate lunghe e miti a serate più fresche e necessità di riscaldamento. Per evitare bollette salate, è fondamentale preparare la casa con interventi e comportamenti che ottimizzino il consumo di luce e gas. Ecco una guida dettagliata, corredata da fonti affidabili, per muoversi con consapevolezza.

1. Isolamento termico: la prima linea di difesa

La dispersione di calore attraverso pareti, tetto, pavimento e infissi è una delle cause principali degli sprechi energetici invernali. Migliorare l’isolamento termico è quindi essenziale.

Il “cappotto termico” (isolamento esterno delle pareti) è uno degli interventi più efficaci per la riduzione del consumo energetico. Isolando bene, si limita la dispersione termica e si mantiene meglio il calore interno senza dover forzare il riscaldamento.
Anche gli infissi (vetri, guarnizioni) meritano attenzione: finestre vetuste o mal sigillate contribuiscono a perdite di calore.

Interventi di coibentazione o doppi vetri possono essere accompagnati da incentivi fiscali e detrazioni in alcune casistiche, il che abbassa il costo reale dell’upgrade.

2. Manutenzione degli impianti: efficienza che si paga meno

Un impianto di riscaldamento ben curato consuma meno e rende meglio. Ecco gli accorgimenti consigliati:

Spurgare i termosifoni: togliere l’aria accumulata migliora la circolazione e l’efficienza del sistema.

Regolare la caldaia e farla controllare periodicamente: una caldaia con manutenzione tiene i consumi sotto controllo.

Valvole termostatiche / cronotermostati: permettono di modulare il riscaldamento in funzione delle effettive esigenze, evitando di riscaldare stanze inutilizzate.

Centraline di regolazione: l’uso di centraline intelligenti può ottimizzare la gestione del calore, riducendo sprechi.

3. Strategie quotidiane per tagliare bollette

I gesti quotidiani contano tanto quanto gli interventi strutturali:

Luci intelligenti: spegni dove non serve e preferisci lampade a LED che consumano molto meno.

Elettrodomestici a pieno carico: lavatrice, lavastoviglie (e altri apparecchi) funzionano meglio se usati con carico pieno.

Evitare lo stand-by: scollega o spegni apparecchi quando non li usi: anche il consumo “inattivo” fa la differenza.

Controllo dell’umidità: ambienti troppo umidi costringono a usare più riscaldamento. Usare deumidificatori o mantenere un buon ricambio d’aria aiuta a rendere gli ambienti più salubri e meno “pesanti”.
In alcune guide sul risparmio energetico, come quelle diffuse da ENEA, si suggeriscono comportamenti semplici come non superare i 19 °C nei locali, docce più brevi, evitare lampade accese inutilmente e ridurre l’uso del forno nei momenti di punta.

4. Strategie a medio-lungo termine

Oltre ai rimedi immediati, alcuni interventi “strutturali” pagano con il tempo:
Sostituire vecchie caldaie con modelli a condensazione o pompe di calore efficienti.
Prevedere l’installazione di sistemi di energia rinnovabile (pannelli solari, fotovoltaico) che riducono la dipendenza da combustibili fossili.
Progettare o ristrutturare secondo standard di caso passiva (Passive House), ovvero edifici che mantengono il comfort termico con consumo energetico minimo.

5. Perché agire ora? Il vantaggio climatico

Quest’autunno è il momento giusto per intervenire sull’efficienza energetica: con le temperature che calano, ogni dispersione di calore è uno spreco di gas. Inoltre, migliorare le prestazioni della casa significa contribuire a ridurre emissioni di CO₂ e alleviare il carico sui sistemi di produzione energetica, tema chiave del contrasto al cambiamento climatico.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Perché le castagne di quest'anno costano meno? Ecco la spiegazione
    Curiosità7 Novembre 2025

    Perché le castagne di quest'anno costano meno? Ecco la spiegazione

    Il 2025 ha segnato una stagione buona per le castagne, con raccolti abbondanti, ma la domanda debole ha provocato un netto calo dei prezzi.
  • San Borondón: la leggenda dell'isola fantasma delle Canarie che da secoli appare e scompare
    Curiosità6 Novembre 2025

    San Borondón: la leggenda dell'isola fantasma delle Canarie che da secoli appare e scompare

    San Borondón esiste davvero, o è solo frutto dell'immaginazione? La leggenda secolare dell'isola fantasma delle Canarie.
  • Qual è la città più buia della Terra? Ecco dove per 5 mesi il sole non c'è (ma ce l'anno portato)
    Curiosità6 Novembre 2025

    Qual è la città più buia della Terra? Ecco dove per 5 mesi il sole non c'è (ma ce l'anno portato)

    Per chi soffre la mancanza di luce, c’è un luogo da evitare: Rjukan, cittadina norvegese dove per cinque mesi all’anno il sole non c'è!
  • Colobraro, il borgo tra mito e superstizione: il "Voldemort" della Basilicata
    Curiosità5 Novembre 2025

    Colobraro, il borgo tra mito e superstizione: il "Voldemort" della Basilicata

    Colobraro, il borgo lucano un tempo considerato “porta sfortuna”, oggi simbolo di magia, folklore e rinascita turistica in Basilicata.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Tendenza15 Novembre 2025
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Nel corso della prossima settimana l'Italia vedrà ancora molte precipitazioni, anche nevose perlopiù al Nord dove il clima sarà quasi invernale.
Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
Tendenza14 Novembre 2025
Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
La tendenza per la prossima settimana indica una brusca svolta meteo soprattutto da giovedì 20, con afflusso di aria molto fredda e nevicate.
Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Tendenza13 Novembre 2025
Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Due perturbazioni in arrivo nel weekend: nel mirino il Nord e parte del Centro, ancora stabile al Sud con temperature oltre la media. La tendenza
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 15 Novembre ore 23:22

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154